UCI. NICHOLAS RAUDENSKI, UN INVESTIGATORE A CAPO DEL DIPARTIMENTO ANTI FRODI TECNOLOGICHE

POLITICA | 10/04/2024 | 10:28

L'UCI annuncia la nomina di Nicholas Raudenski, un ex investigatore criminale con una vasta esperienza nel settore delle frodi sportive, a capo della lotta contro le frodi tecnologiche. Assumerà l'incarico il 1° maggio.


La missione di Raudenski è quella di stabilire e guidare una strategia globale dettagliata per la lotta contro le frodi tecnologiche nel ciclismo, sulla base del lavoro già svolto dall'UCI in questo settore. Rafforzerà il programma dell'UCI, ottimizzerà l'uso delle risorse esistenti, monitorerà e valuterà gli attuali progressi tecnologici e supervisionerà lo sviluppo di nuovi metodi per individuare le frodi tecnologiche. Inoltre, analizzerà e indagherà – in modo rapido e solido – tutte le accuse e le segnalazioni di possibili frodi tecnologiche.


Nato in America e residente in Svizzera, Raudenski entra a far parte dell'UCI dall'International Testing Agency (ITA) – l'organismo indipendente responsabile delle operazioni antidoping dell'UCI – dove è stato Head of Intelligence & Investigations (I&I) dall'agosto 2021.

Durante i suoi 23 anni di carriera come investigatore criminale e nelle più alte sfere dello sport globale, ha ricoperto il ruolo di vice attaché, responsabile del programma internazionale e investigatore supervisore presso il Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti, anche nelle indagini e negli affari internazionali. Si è poi dedicato allo sport e al calcio internazionale – cinque anni con la Fédération Internationale de Football Association (FIFA) seguiti da due anni e mezzo con l'Union des Associations Européennes de Football (UEFA) – dove è diventato una delle principali autorità globali in materia di I&I nello sport, comprese le partite truccate, la corruzione e altre questioni etiche. Questa esperienza, insieme al suo lavoro antidoping presso l'ITA, lo ha visto impegnarsi per sostenere l'integrità dello sport attraverso lo sviluppo di metodi di rilevamento, indagini globali su organizzazioni e individui, l'uso di raccolte di intelligence, l'avanzamento dei quadri normativi e degli standard di governance e l'implementazione di strategie di prevenzione e deterrenza.

Il presidente dell'UCI, David Lappartient, ha dichiarato: "Perseguire una lotta efficace contro le frodi tecnologiche è un elemento chiave dell'Agenda 2030 dell'UCI e siamo lieti di avere Nick Raudenskicon noi per escludere qualsiasi possibilità che gli atleti possano barare. La sua impareggiabile esperienza nei settori della deterrenza e del rilevamento, dell'intelligence e delle indagini e dell'integrità sportiva sarà un enorme bonus per il lavoro dell'UCI per garantire i più alti standard etici e che tutti capiscano che non c'è spazio nel ciclismo per l'uso fraudolento di un motore o di qualsiasi altra attività che violi i regolamenti UCI".

Nicholas Raudenski ha dichiarato: "Sono lieto di unirmi all'UCI e di contribuire alla sua missione e ai suoi sforzi nella lotta contro le frodi tecnologiche nel ciclismo. In qualità di Federazione Internazionale leader dedicata a sostenere l'integrità in tutti gli aspetti delle sue operazioni, l'UCI sta "camminando" intensificando la sua attenzione su questo tema cruciale. Non vedo l'ora di sfruttare la mia competenza ed esperienza per sostenere una delle principali missioni dell'UCI: garantire l'integrità del ciclismo. Inoltre, far rispettare le regole salvaguardando il benessere degli atleti e preservando l'integrità della competizione globale rimane fondamentale per garantire equità e credibilità nel ciclismo".

Uno strumento importante nel lavoro di Raudenski presso l'UCI sarà la piattaforma di segnalazione sicura UCI SpeakUp, lanciata dall'UCI nel 2021 e un elemento chiave del programma Cycling Integrity della Federazione.  UCI SpeakUp è a disposizione di tutte le parti interessate del ciclismo (ad esempio i corridori, il loro entourage, i funzionari e gli organizzatori) per condividere in modo confidenziale qualsiasi informazione o segnalare sospetti di azioni che potrebbero minare l'integrità del nostro sport. L'UCI ricorda che è responsabilità di tutti liberare il ciclismo da tali minacce. Ogni consiglio può essere d'aiuto.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Considerazione
10 aprile 2024 13:52 italia
Ma quando un ex prof alle Iene ha dichiarato se uno e' negativo lo fanno diventare positivo e il contrario in relazione alla vicinanza o lontananza da chi comanda basta vedere i casi Pantani e Schwarz penso che questi controlli per me non sono la certezza assoluta ....

segugio...
10 aprile 2024 15:36 limatore
vita corta per le pedivelle di 165mm :-D

X bullet
10 aprile 2024 21:00 italia
Certo è evidente che c’è un aumento netto delle medie nelle corse piu’ importanti; 3 medie record consecutive nelle corse monumento non le ricordo. Qualche avviso c’era l’anno scorso oltre ai record delle corse in linea, notavo che la VAM dei 1800 era abbastanza frequente
Vedere il caparbio e bravissimo Monk fare la Parigi Roubaix fuori tempo massimo a 40 di media, quando qualche anno fa si vinceva con quella media .. qualcosa fa pensare.
Inoltre quella media di 47 nell’ultima tappa della T.A. è qualcosa di incredibile.
Non penso che si tratti di ipotetico doping tecnologico questo aumento di velocità; motivo questa mia affermazione perché nel caso di motorino nella bici la pedalata ad un occhio esperto e attento ha una modalità di ”accompagnamento” ( vedere un famoso campione chiacchierato come staccava il compagno di fuga in un giro di Fiandre riproposto dalla trasmissione “Le Iene” di qualche settimana fa; notate i cicloamatori che hanno il motorino).
Noto che questi atleti hanno un tipo di scatto che mostrano un vigore, una forza, una continuità, una esplositività impressionante e sembra che la stanchezza non esista.
Comunque sto pensando alla formulazione di una ipotesi fisiologica di questi aumenti.
Concludendo dico che queste sono mie impressioni ed hanno il valore di ipotesi e non di verità assoluta, formulate da un appassionato non da un tecnico del settore.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024