GIRO DELLA FRANCIACORTA, CI SONO NOVITA' NEL PERCORSO

DILETTANTI | 03/04/2024 | 08:00

Sabato 27 aprile 2024 si svolgerà la terza edizione del Giro della Franciacorta, abbinato al Gran Premio Ecotek e al Gran Premio MC Assistance, appuntamento del calendario nazionale della categoria Under 23.


Al timone del comitato organizzatore è confermata la giovane società bresciana Cycling and Fun che fa capo al presidente Luigi Braghini, con lui il vicepresidente Giovanni Capoferri, Roberto Vezzoli e l’ex professionista Matteo Bono, quattro amici ed ex ciclisti che hanno voluto mettersi in gioco un paio di anni fa, nella loro terra, per proporre un nuovo importante evento ciclistico e che da sogno ora è diventato una splendida realtà a cui quest’anno ha fatto seguito anche la nascita di un nuovo team Juniores, il Team Ecotek.                                    


Il Giro della Franciacorta è una corsa che, come si evince dal nome, nasce oltre che per intenti sportivi, anche con l’intenzione di promuovere un intero territorio come quello della Franciacorta, tra i più belli e noti in Italia.

La promozione nasce a partire dal disegno del percorso fatto dagli organizzatori della Cycling and Fun che anche quest’anno porteranno i corridori ad attraversare alcune delle località più rinomate della Franciacorta, tra colline, vigneti, cantine e borghi storici. Insomma, una meraviglia della natura, tra una delle eccellenze dell’enogastronomia italiana su strade che sapranno sicuramente esaltare anche le doti tecniche e sportive dei giovani corridori in gara.

E ci sono delle novità per quanto riguarda il percorso come ci ha spiegato il vicepresidente Giovanni Capoferri che si occupa della parte logistica: “Abbiamo deciso di cambiare un po’ il percorso anche in base ai feedback ricevuti dalle squadre nelle precedenti due edizioni. Quindi, quest’anno, ci sarà un giro in più iniziale e uno in meno finale con la salita delle Casotte che l’anno scorso aveva reso la competizione un po’ troppo selettiva che i corridori ora affronteranno una volta in meno”.

IL PERCORSO

La partenza della gara sarà data alle ore 12.55 in via Salvella a Rovato, presso la sede della MC Assistance, breve tratto di trasferimento in via Borsellino, presso la sede della Ecotek Srl, dove sarà posto il km zero. La corsa da Calino, Monterontondo e Camignone muoverà nel cuore della Franciacorta dove a Monticelli Brusati inizierà un circuito di poco meno di 11 chilometri da ripetere per dieci volte con la salita in località Casotte a muovere la corsa. Terminato il primo circuito, la corsa entrerà nel secondo circuito di 7,1 chilometri da ripetere 2 volte e con il Gran Premio della Montagna di via Panoramica a Monticelli a fare da punto nevralgico della corsa. Terminata la parte in circuito, il finale prevede il rientro verso Rovato, dove l’arrivo sarà posto in via Borsellino, previsto intorno alle ore 16.45, nei pressi della sede della Ecotek Srl. Il percorso complessivamente misurerà 149,6 chilometri.

IL PROGRAMMA

Ritrovo: Via Salvella, Rovato (BS) - sede MC ASSISTANCE ROVATO

Partenza: Via Salvella, Rovato (BS) - sede MC ASSISTANCE ROVATO

Arrivo: Via Borsellino 27B, Rovato (BS) – sede Ecotek Srl

Orari operazioni preliminari:

Apertura segreteria ore 9.45

Chiusura segreteria ore 11.45

Riunione tecnica ore 11.45

Firma foglio di partenza ore 11.45/12.30

Partenza ufficiosa ore 12.55 (2,7km trasferimento)

Partenza ufficiale (KM0) ore 13.00

Arrivo 16.35/16.55

Cerimonia premiazione 17/17.15

Il presidente del sodalizio organizzativo Luigi Braghini ci parla anche di un’altra iniziativa molto interessante che riempirà la giornata del 27 aprile: “Quest’anno abbiamo deciso di inserire anche una gara Primi Sprint per Giovanissimi che sarà valida per l’assegnazione del Campionato Provinciale di Brescia. Un’iniziativa volta ad animare la zona di partenza e arrivo nei pressi della ditta Ecotek, tra la partenza e l’arrivo della corsa per Under 23”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024