WIKILOC CRESCE E PUNTA SULL'ITALIA INSIEME A VITESSE

NEWS | 22/03/2024 | 08:02

Negli ultimi anni è diventato sempre più evidente come la tecnologia, se usata nel modo giusto, possa stimolare, migliorare e potenziare pratiche ed esperienze virtuose, e spesso tutt’altro che virtuali. È senz’altro così per il mondo dell’outdoor, che ha saputo trovare nella tecnologia una preziosa alleata insieme alla quale creare comunità, condividere conoscenze e valorizzare esperienze.


È questa la stella polare che da quasi vent’anni guida la crescita di Wikiloc, la piattaforma per trovare e condividere percorsi all’aria aperta nata a Girona, in Spagna, nel 2006, e ormai applicazione di riferimento per una comunità internazionale di appassionati e appassionate dell’attività outdoor in ogni sua forma, variante e declinazione: da chi traccia nuovi percorsi sulle vette alpine a chi cerca un’idea per una facile passeggiata vicino casa.


Una crescita che oggi ha superato i 14 milioni di membri nel mondo e che ha nell’Italia uno dei suoi principali mercati a livello mondiale, con milioni di percorsi in tutta la Penisola e con una comunità vivace, affiatata e in costante crescita.

WIKILOC NEL MONDO

Fondata nel 2006 da Jordi Ramot, ingegnere appassionato di sport e natura, Wikiloc è stata una delle piattaforme pioniere a livello mondiale per il tracciamento, la registrazione e la condivisione di percorsi. Wikiloc si è imposta come punto di riferimento assoluto per chi pratica hiking e trekking, per gli amanti delle attività a piedi, dalla camminata in collina al trail running, ma è amata e utilizzata anche da chi pratica il ciclismo, in tutte le sue forme, e altre attività.

Wikiloc offre infatti ai suoi membri la scelta tra 80 attività all’aperto: dal gravel al kayak, dall’equitazione al kitesurf, dal plogging allo scialpinismo, fino alle attività specifiche per i portatori di disabilità.

I percorsi di Wikiloc sono distribuiti in tutto il mondo, e soprattutto sono sempre autentici, provati e condivisi da persone reali: dietro ogni percorso di Wikiloc c’è sempre una persona.

Grazie all’ingresso di membri sempre nuovi, negli anni il patrimonio di percorsi, immagini e consigli di Wikiloc è diventato sempre più importante: una biblioteca all’aria aperta che conta oltre 50 milioni di percorsi, integrati da oltre 90 milioni di fotografie, tutti a cura degli oltre 14 milioni di membri registrati. I percorsi per l’escursionismo e le camminate sono oltre 20 milioni, quelli da fare in mountain bike quasi 10 milioni e quelli per la corsa e il trail running arrivano a circa 7 milioni.

WIKILOC IN ITALIA

Nella mappa globale di Wikiloc, l’Italia rappresenta un Paese chiave per la quantità di percorsi creati dalla sua community, sempre molto attiva, con un trend di costante ascesa. Solo per l’Italia, i percorsi a disposizione su Wikiloc sono oltre 4 milioni.

In una mappa che offre alternative in aree e attività di ogni genere, le regioni leader per numero di percorsi Wikiloc sono, ad oggi, Lombardia, Veneto e Toscana. Anche in Italia, l’escursionismo è l’attività prevalente, con 1 milione e 600mila percorsi, seguito da mountain bike, ciclismo su strada, corsa e trail running.

Nell’anno in cui raggiunge la maggiore età, Wikiloc ha scelto di puntare sull’Italia, e di farlo a fianco di Vitesse, agenzia di PR, Comunicazione ed Eventi specializzata nel mondo outdoor, pronta a mettere in campo i suoi oltre 30 anni di esperienza e relazioni di alto profilo.

Assieme, Wikiloc e Vitesse punteranno a raggiungere ambiziosi obiettivi di crescita nel mercato italiano, nel segno della forte identità e della mission di Wikiloc: la promozione di uno stile di vita sano, etico ed ecologico, e che ha come pilastri l’inclusione, la fiducia, l’autenticità e la protezione della natura.

SCOPRIRE E CONDIVIDERE

Wikiloc è davvero un’app inclusiva, attenta a diverse categorie di utenti e ispirata ad un approccio user-friendly. È una piattaforma semplice nell’aspetto, potente nelle sue funzionalità e immensa per il suo archivio. Per provarla è sufficiente scaricarla e registrarsi gratuitamente: basteranno pochi secondi per trovare ispirazione per la prossima attività outdoor, o per decidere di registrarne una nuova da condividere con la community.

Le funzioni base di Wikiloc sono disponibili nella versione gratuita dell’app, mentre per alcune funzionalità specifiche – come la navigazione e il tracking in tempo reale – è disponibile la versione premium, ad appena 9,99 euro all’anno.

I membri premium contribuiscono inoltre all’iniziativa “Wikiloc per il Pianeta”, attraverso cui la piattaforma destina non meno dell’1 per cento del suo fatturato a una rete globale di organizzazioni no-profit impegnate a preservare e salvaguardare il nostro pianeta.

Per ulteriori informazioni: it.wikiloc.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024