GRANFONDO MICHELE SCARPONI, LA GF DA AFFRONTARE CON IL SORRISO

GRAN FONDO | 22/03/2024 | 07:45

Il canto antico delle colline si mescola con il sorriso che ormai da sette anni illumina la Granfondo Michele Scarponi Strade Imbrecciate. La magia del centro collinare che sorge nell’entroterra marchigiano testimone di una storia millenaria, custodisce gelosamente le imprese dell’Aquila di Filottrano. Michele Scarponi il campione che amava la vita e riservava un sorriso per tutti.


E’ proprio con questo spirito, amicizia e condivisione, che quest’anno la Granfondo Michele Scarponi Strade Imbrecciate ha cambiato format ed è tornata ad essere la manifestazione agonistica in grado di entusiasmare i partecipanti.


Tre percorsi per pedalare sulle strade di Michele. Un percorso non agonistico, 60 chilometri e 1000 metri di dislivello, per far vivere agli amanti del ciclismo senza tempo, i luoghi e le strade in cui l’Aquila di Filottrano preparava le sue imprese.

Il percorso della Mediofondo 88 chilometri e 1500 metri di dislivello, per condividere l’altruismo e la passione con cui Michele partecipava alle gare, non lesinando mai il prezioso aiuto ai compagni di squadra. E infine la prova regina, la Granfondo, 124 chilometri e 2300 metri di dislivello. Il percorso più suggestivo ed emozionante, lungo le strade dove Michele si allenava.

Recentemente a causa di alcune frane che hanno interessato una parte del tracciato della Granfondo, il comitato organizzatore guidato da Zelio Pallotto è stato costretto ad apportare alcune modifiche che non cambiano sostanzialmente le caratteristiche del percorso lungo.

La descrizione dei due percorsi agonistici. Il primo tratto di strada imbrecciata, i corridori lo affronteranno dopo 14 chilometri. Una salitella di 900 metri con una pendenza media del 4%. Dopo 29 km verrà affrontata la prima vera salita, quella dei castelli di Jesi. La strada da Pianello salirà per 6 km, fino a Maiolati Spontini, con una pendenza media del 5,5% a seguire nella città di Cupramontana (40 km), 1° ristoro.

Ad Apiro, separazione dei due percorsi, proseguire dritti per il lungo, mentre il medio scenderà verso il Lago di Castriccioni.

Chi sceglierà il lungo dopo diversi saliscendi arriverà a Frontale, poi Castel San Pietro, fino ad arrivare al ristoro di Corsciano. Dopo il ristoro, la strada scende fino ad arrivare all’incrocio con la SP502 che salirà verso Cingoli.

Dopo 8 km, al bivio Castel Sant’Angelo si prenderà a sinistra per tornare al Lago di Castriccioni dove il percorso si ricongiungerà con il medio. Superato il Lago di Castriccioni, si continuerà fino a Cingoli per poi arrivare, dopo una discesa di 5 km, al 3° ristoro in località Grottaccia. Il percorso continua in località Botontano per arrivare ad Osteria Nuova dove i corridori avranno dinanzi il profilo della città di Filottrano, dove sarà posto il traguardo. A quel punto mancheranno solo 10 km all’arrivo.

Le iscrizioni alla manifestazione valida quale quarta prova del circuito Granfondo Marche si effettuano attraverso il sito della manifestazione e la quota è di 50 euro sino al 3 maggio.

Venite a gareggiare sulle strade di Michele Scarponi, ma non dimenticare mai il sorriso!

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024