GIRO D’ITALIA. AL PASSAGGIO DELLA CORSA VIGONOVO RICORDERA’ I SUOI DUE CAMPIONI, ANNIBALE ED ELIO BRASOLA

NEWS | 16/03/2024 | 07:55
di Francesco Coppola

Il percorso del 107° Giro Giro Ciclistico d’Italia riservato ai professionisti transiterà giovedì 23 maggio prossimo nella provincia di Venezia in occasione della 18^ tappa ed interesserà i Comuni di Martellago, dove è stato programmato il Traguardo Volante dedicato alla Memoria dell’indimenticato campione lagunare Toni Bevilacqua, quindi per Maerne, Mirano, Scaltenigo, Dolo, Stra e Vigonovo prima di entrare in provincia di Padova.


  Vigonovo, ultimo Comune della provincia di Venezia ad essere interessato, si sta notevolmente adoperando per quella data nel preparare l’atteso evento dedicato anche al ricordo dei suoi due campioni, i fratelli Annibale ed Elio Brasola. Non succedeva dal 1989 che la carovana rosa trasitasse da Vigonovo e per l’occasione l’amministrazione si sta preparando per “vestirsi a festa” e in modo particolare in rosa. Una opportunità quindi per ricordare Annibale ed Elio, con la stessa umiltà che contraddistingueva i due corridori. Bisogna tornare agli anni 1945-1955 quando il ciclismo “povero” divideva i campioni dai gregari, i “portaborracce” così chiamati.


  Un’epoca epica quanto storica per i fratelli Brasola che riuscivano ad entusiasmare i compaesani e gli sportivi veneti anche per il loro lavoro di gregariato e negli anni dove dominavano i campioni per eccellenza come Fausto Coppi e Gino Bartali su tutti. I fratelli Brasola corsero con marchi storici come Torpado, Atala, Bottecchia, Benotto, Wilier Triestina e Lygie e ancora presenti sul mercato della storia della bicicletta. Le caratteristiche di Elio, classe 1927, erano quelle del passista-scalatore e da giovane era quasi imbattibile ma fu relegato al ruolo di “portaborracce” e nei ricordi dei suoi famigliari  e amici rimane come il “tappabuchi” che aveva il compito di riprendere i fuggitivi nelle classiche tappe alpine.  Vinse il Trofeo Matteotti nel 1951 e la classifica generale del Giro di Sicilia nel 1953 e fu secondo nella quinta tappa del Giro d'Italia 1951 e al Giro di Toscana nel 1953.

  Su pista fu secondo alla Sei Giorni di Vienna nel 1952 insieme al fratello Annibale. Quest’ultimo, invece, nato nel 1925, era una ruota veloce e da dilettante, come suo fratello, vinse parecchio e rimangono i ricordi delle classiche ancora oggi esistenti come l’Astico-Brenta e le due edizioni della Popolarissima. Da professionista partecipò a sei Giri d’Italia vincendo tre tappe ma anche un Giro del Lazio valido per l’assegnazione del titolo tricolore e collezionando altri successi all’estero.

  Lo ricordano con grande affetto i suoi tre figli Gianni, Davide e Marilena, che hanno raccontato i bellissimi aneddoti che hanno contraddistinto la sua vita. Annibale difese i colori della Wilier Triestina, della Lygie, dell'Atala, della Bottecchia, della Benotto e della Torpado. Vigonovo attende quindi con grande impegno il passaggio del Giro d’Italia del 2024 che rappresenta anche la giusta occasione per ricordare i fratelli Brasola come grandi cittadini e sportivi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...


La corsa più importante del mon­do con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...


Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


E’ un Tour che torna all’antico. Intanto perché riparte dalla Francia: dopo tre edizioni iniziate fuori dai confini (Danimarca, Paesi Baschi e Italia), comincerà da Lille. Poi perché si accenderà da metà in poi, come succedeva una volta: nelle prime...


Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà implementata con un modello nuovo ogni anno sempre in un numero limitato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024