UCI. CICLOCROSS, DA DOMANI CAMBIANO LE REGOLE

CICLOCROSS | 29/02/2024 | 12:00

Il 17 novembre, l'Union Cycliste Internationale ha annunciato l'avvio di una revisione della partecipazione degli atleti alle PROVE della Coppa del Mondo di ciclocross UCI e ad altri eventi del calendario internazionale di ciclocross UCI, con l'obiettivo di garantire una partecipazione equilibrata degli atleti nelle diverse categorie di eventi di ciclocross.


In quest'ottica, il 1° marzo entreranno in vigore diverse misure approvate dal Comitato di gestione dell'UCI nella sua recente riunione a Praga, in Repubblica Ceca, dal 2 al 4 febbraio.


D'ora in poi, i corridori – uomini e donne – nella top 20 dell'ultima classifica UCI Elite Cyclo-cross non potranno più prendere parte agli eventi nazionali. Questa misura mira a garantire coerenza e una struttura chiara tra i calendari nazionali e il calendario internazionale UCI incoraggiando gli eventi migliori, cioè quelli in grado di attrarre i migliori atleti, a iscriversi a livello internazionale.

Agli eventi di Coppa del Mondo di ciclocross UCI, per tutte le categorie, le prime due file al via saranno riservate ai corridori con il punteggio più alto nella classifica generale della serie. L'obiettivo di questa misura è quello di premiare i corridori che ottengono le migliori prestazioni negli eventi più competitivi e di garantire una situazione equilibrata per gli specialisti della disciplina e i ciclisti che gareggiano in più discipline.

È stato introdotto lo status di "evento protetto" per gli eventi della Coppa del Mondo di ciclocross UCI. Questo status sarà concesso a un massimo del 50% degli eventi di Coppa del Mondo UCI e solo quando l'evento è di particolare importanza per lo sviluppo internazionale del ciclocross. La concessione di questo status consentirà all'UCI di rifiutare l'iscrizione nel Calendario Internazionale UCI di una gara che punta a svolgersi il giorno prima o il giorno stesso di un "evento protetto". L'introduzione di questo statuto speciale ha lo scopo di promuovere l'internazionalizzazione del ciclocross e di difendere la prevalenza dell'interesse sportivo per quanto riguarda la partecipazione alle gare di ciclocross. Sostiene inoltre i meccanismi di solidarietà sviluppati grazie alla Coppa del Mondo UCI, il cui obiettivo è aumentare il numero di nazioni che partecipano alle gare di ciclocross.

Infine, è stato rafforzato l'obbligo imposto alle squadre di ciclocross UCI e alle squadre di ciclocross professionistiche UCI di partecipare agli eventi della Coppa del Mondo di ciclocross UCI. D'ora in poi, le squadre di ciclocross UCI saranno obbligate a partecipare con almeno un corridore - nella categoria Elite femminile o Elite maschile - ad un minimo di cinque prove della Coppa del Mondo UCI; Le squadre di ciclocross professionistiche UCI saranno obbligate a partecipare con almeno tre corridori - nella categoria Elite femminile o Elite maschile - a tutte le prove della Coppa del Mondo UCI.

L'obiettivo di tutte queste misure è un rafforzamento globale del ciclocross garantendo una struttura coerente tra i vari eventi della disciplina. L'UCI continuerà a studiare la situazione e le misure pertinenti per sostenere lo sviluppo del ciclocross.

comunicato stampa UCI

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ottimo(sarcastico)
1 marzo 2024 06:50 kristi
Ora che il cx sta effettivamente crescendo moltissimo , grazie anche alla partecipazione di top stradisti uomini e donne , l UCI pensa bene di imporre regole e paletti per monetizzare il più possibile ( non vedo altri motivi per certi "obblighi") .
Forse l unica cosa buona per cercare di ampliare la possibilità di emergere è impedire ai top rider internazionali di competere nei campionati nazionali .

Regole
1 marzo 2024 14:35 Stef83
Più che regole, mi sembra dittatura.... Assurdi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo è...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024