UCI. AL VIA LA CAMPAGNA "FAIR CYCLING" PER UN CICLISMO CORRETTO E LEALE

POLITICA | 22/02/2024 | 10:39

L'Union Cycliste Internationale lancia oggi una campagna volta a garantire che tutte le parti interessate del ciclismo – atleti, allenatori, organizzatori, funzionari e diversi membri dell'entourage dei corridori – contribuiscano a mantenere il nostro sport leale ed equo.


La campagna Fair Cycling sensibilizza su tutte le forme di manipolazione della competizione, ovvero qualsiasi accordo volto ad alterare impropriamente il risultato di un evento ciclistico, rimuovendo la natura imprevedibile del nostro sport con l'obiettivo di ottenerne un beneficio. La manipolazione della competizione si verifica quando gli atleti hanno prestazioni insufficienti o perdono intenzionalmente, o quando gli arbitri prendono deliberatamente decisioni sbagliate per influenzare la competizione e i suoi risultati; Questo potrebbe essere per un vantaggio finanziario o di altro tipo.


Il ciclismo deve rimanere libero da qualsiasi manipolazione di questo tipo, in modo che gli atleti possano essere sicuri di partecipare a competizioni in cui le regole saranno rispettate e in cui il loro obiettivo è quello di fare del loro meglio. Attraverso questa vasta campagna, l'UCI ricorda che tutti noi abbiamo la responsabilità di proteggere il nostro sport e l'integrità delle competizioni ciclistiche in linea con il Codice di condotta del Comitato Olimpico Internazionale (CIO).

Quest'ultima campagna fa parte del programma Cycling Integrity dell'UCI, che riunisce tutte le azioni dell'UCI dedicate alla promozione e al rafforzamento dell'integrità nel ciclismo a tutti i livelli (atleti, entourage e competizioni). L'integrità del ciclismo comprende tre pilastri: Ciclismo pulito, Ciclismo sicuro e Ciclismo leale, ciascuno dei quali ha una componente preventiva, in particolare attraverso un programma educativo, e una componente reattiva, che consente di segnalare e trattare i comportamenti scorretti.

Come promemoria, nell'aprile 2023 l'UCI ha lanciato una campagna dedicata alla protezione delle persone nel ciclismo e all'incoraggiamento dell'uso della piattaforma di segnalazione sicura dell'UCI , UCI SpeakUp. Allo stesso modo, chiunque assista o sospetti un caso di manipolazione della concorrenza dovrebbe utilizzare questa piattaforma per segnalare le proprie preoccupazioni.

La campagna Fair Cycling dell'UCI sarà prominente sulle sue piattaforme di social media e attraverso una serie di poster che saranno esposti in diverse sedi e siti ciclistici.

Questa campagna di sensibilizzazione si aggiunge agli sforzi esistenti e in corso dell'UCI nel campo del ciclismo equo e solidale. L'UCI partecipa all'Integrity Betting Intelligence System (IBIS) del CIO. Ciò consente lo scambio di informazioni su potenziali manipolazioni delle competizioni, in particolare per quanto riguarda le scommesse sportive, con l'obiettivo di prevenire qualsiasi attività di questo tipo ai Campionati del Mondo UCI. L'UCI incoraggia inoltre vivamente tutti a informarsi su questo importante argomento e a imparare a gestire le diverse situazioni al fine di proteggere se stessi e il ciclismo.

Il presidente dell'UCI, David Lappartient, ha dichiarato: "Il programma Cycling Integrity dell'UCI è dedicato a garantire che il nostro sport sia sicuro, pulito ed equo. Dieci mesi dopo aver lanciato la nostra campagna per proteggere le persone nel ciclismo, stiamo ora sottolineando l'importanza di garantire che le competizioni ciclistiche siano eque.  Nel nostro sport non c'è posto per alcuna forma di manipolazione della competizione e dobbiamo essere fedeli al nostro sport. Tutti devono essere sicuri che il miglior atleta della giornata sia il vincitore. Questo è essenziale per la credibilità del nostro sport".

Il direttore generale dell'UCI, Amina Lanaya, ha aggiunto: "I campioni del ciclismo ispirano i fan di tutto il mondo con le loro prestazioni impressionanti, il loro fiuto tattico e la loro forza fisica. Dobbiamo quindi essere assolutamente sicuri che tutte le competizioni del nostro sport siano libere da qualsiasi tipo di manipolazione e che tutti i partecipanti diano il meglio di sé e gareggino in condizioni di parità. Mantenere il ciclismo equo è estremamente importante per l'integrità del nostro sport e incoraggiamo vivamente chiunque assista o sospetti qualsiasi forma di manipolazione della competizione a segnalarlo sulla piattaforma UCI SpeakUp".

comunicato stampa UCI

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Il Fair cycling
22 febbraio 2024 13:49 lupin3
che dovrebbe garantire competizioni eque riguarda anche il confronto tra squadre con budget totalmente differenti?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...


Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...


L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024