SAN GEO, UNA STORIA CHE PARLA DI 13.876 CHILOMETRI E DI 14.770 PARTENTI

DILETTANTI | 21/02/2024 | 08:01

La Coppa San Geo che si corre sabato 24 febbraio con partenza da Ponte San Marco e arrivo a San Felice del Benaco, fin dalla sua prima edizione è stata seguita, descritta, corteggiata e vinta da giornalisti e corridori che hanno fatto la storia del ciclismo mondiale. Il Gran Premio San Geo all’inizio e successivamente la Coppa San Geo, sono stati seguiti per i loro quotidiani e settimanali da alcuni grandi giornalisti italiani: Cesare Facetti, Emilio Colombo, Mario Fossati, Rino Negri, Guido Giardini, Enrico Magatti, Giulio Anceschi, Leonardo Mazzilli e alcuni altri che sono stati degli autentici maestri del giornalismo.


Il Gp San Geo e la Coppa San Geo all’inizio sono stati assegnati alle società lombarde che per tre volte anche non consecutive avevano piazzato il maggior numero di atleti tra i primi dieci classificati. L’As Erbitter di Gavardo è l’unica bresciana ad averla conquistata nel 1950 quando bastava invece avere piazzato il maggior numero di atleti tra i primi dieci classificati, due volte anche non consecutive.


L’Sc Genova ha organizzato per sette volte il Gp San Geo e la Coppa San Geo negli anni 1933, 1934, 1938, 1939, 1940, 1944, 1949, 1968, 1969. In una di queste edizioni la regia è stata affidata all’Sc Genova 1913. Il Pedale Monzese vanta quattro organizzazioni: 1947, 1954, 1958, 1959. A quota tre troviamo Legnanese (1929-1931-1937); Bustese (1952-1967-1970); Giambellino (1960-1961-1962).

Nell’edizione inaugurale del 1925 Ferioli e Cotti vengono tolti dall’ordine d’arrivo perché hanno sostituiscono una ruota. Nel 1928 la corsa si svolge per la prima volta in linea: partenza da Dergano e arrivo a Varese. Nel 1929 viene consentito il cambio di una ruota in caso di constatata rottura, trattandosi di corsa di III categoria e il rifornimento di gomme, cibarie e bevande lungo il percorso a mezzo di terzi. Nell’edizione del decennale, nel 1934, la corsa viene aperta anche ai professionisti. Pertanto tocca ai I categoria tenere a battesimo la nuova stagione, come avviene in
Francia e Belgio. Decisione non condivisibile.

Nel 1935 continua la formula sperimentale che prevede al via, dilettanti, indipendenti e professionisti. Nel 1936 si ritorna alla formula iniziale con la gara riservata a dilettanti e indipendenti. Nel 1938 si parla di Nuova San Geo seconda serie. Sempre triennale non consecutiva ma stavolta da assegnare alla società con il maggior numero di atleti piazzati fra i primi cinque al posto dei primi dieci.

Nelle 99 edizioni disputate sono stati percorsi 13.876,200 chilometri. Il chilometraggio più alto si è registrato il 24 febbraio 2001 nella San Geo svolta con partenza da San Felice del Benaco e arrivo a Salò dopo 162 chilometri. La media generale è invece di 140,163 chilometri.

I partenti delle edizioni finora disputate sono stati 14.770. Il record dei partecipanti si è registrato il 27 febbraio 1938 a Milano con 342 corridori al via dei 439 iscritti. A Morbegno (Sondrio) il 23 febbraio 1974 si sono invece schierati alla partenza solo 39 atleti. La media è stata di 149,19.

Quasi sempre il Gp San Geo e la Coppa San Geo hanno aperto la stagione. Solo in pochi casi si è svolta dopo la Coppa del Grande e la Coppa Caldirola, che al contrario sono state spesso occasione di rivincita per gli sconfitti della corsa cara a Geo Davidson. Salò ha il record delle partenze nelle edizioni svolte nel Bresciano: 10. Ponte San Marco Sullivan-Podium sono state sedi di partenza 11 volte: 9 dal piazzale Sullivan, 2 dalla Podium. Paitone ha ospitato 5 partenze. San Felice del Benaco 4. 2 a testa Gavardo, Brescia, Manerba del Garda, Prevalle. Soprazocco, Padenghe del Garda, Moniga del Garda, Soiano al lago hanno ospitato 1 partenza a testa. Salò è stata sede d’arrivo 12 volte da quando la corsa si è disputata nel Bresciano. Seguono San Felice del Benaco e Ponte San Marco Sullivan con 5. Soprazocco e Prevalle 4. Manerba del Garda 3. Vestone, San Vito di Bedizzole, Gavardo 2. Brescia, Puegnago del Garda, Padenghe del Garda 1.

Alle edizioni bresciane della Coppa San Geo hanno partecipato oltre ai corridori del Vecchio Continente anche concorrenti provenienti da: Oceania, Africa, America e Asia. Questi i Paesi rappresentati oltre all’Italia: Jugoslavia, Svezia, Svizzera, Germania Ovest, Austria, Germania Est, Unione Sovietica, San Marino, Croazia, Serbia, Slovenia, Russia, Olanda, Colombia, Ecuador, Ucraina, Bielorussia, Australia, Nuova Zelanda, Danimarca, Grecia, Spagna, Afghanistan, Honduras, Marocco, Giappone, Belgio, Sudafrica, Lettonia, Ungheria, Bulgaria, Polonia, Brasile, Liechtenstein, Brasile, Uzbekistan, Repubblica Ceca, Albania, Moldavia, Eritrea, Brasile, Uzbekistan, Finlandia, Lituania, Estonia, per un totale di 46 Paesi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Settimana scorsa Giorgia Monguzzi ha raccontato sul sito un evento speciale che ha visto protagonista Lorenzo Fortunato con la sua maglia azzurra al Museo del Ghisallo. Nell'occasione, la nostra inviata ha intervistato lo scalatore bolognese della XDS Astana per approfondire...


Mirko Bozzola ha tagliato il traguardo di Cantù praticamente incredulo, un terzo posto che vale d’oro e soprattutto gli dà una carica incredibile. Ad aspettarlo dopo l’arrivo, insieme allo staff della S.C. Padovani ci sono Paolo ed Alessandro Guerciotti pieni...


Parla italiano la seconda tappa del Tour de Suisse, la Aarau - Schwarzsee di 177 km: a cogliere il successo è stato Vincenzo Albanese che ha regolato l’elvetico Fabio Christen della Q36.5 e il britannico Lewsi Askey della Groupama FDJ....


130 km di fuga, di cui oltre 60 in solitaria, oggi nella seconda tappa del Giro Next Gen Jonathan Vervenne ha fatto quella che può essere definita una piccola impresa. Il suo obiettivo era quello di vincere la cronometro individuale...


A partire dal 2026, il Critérium du Dauphiné assumerà un nuovo nome e diventerà Tour Auvergne-Rhône-Alpes, riflettendo il sostegno sempre crescente della Regione ospitante. La vibrante tavolozza di paesaggi della regione Auvergne-Rhône-Alpes ha portato la gara a un livello completamente...


Con il trionfo ottenuto nell’edizione 2025, Tadej Pogacar è diventato il 52° ciclista a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro del Giro del Delfinato, il terzo capace di firmare il massimo risultato vestendo la maglia iridata dopo i francesi Louison...


Nella seconda tappa del Giro Next Gen, la Rho Fiera / Cantù di 146 chilometri, fa festa il belga Jonathan Vervenne. Il 22enne della Soudal Quick-Step Devo Team ha tagliato il traguado della cittadina brianzola con 30" di vantaggio su Aubin...


È sembrato quasi (ma è solo una suggestione, certo!) che, lassù tra i cieli, qualcuno seguisse il pedalare di Fabio, ne ascoltasse i battiti cardiaci, si preoccupasse per la sua fatica… E riempisse quindi d’aria i polmoni per soffiare via...


Al termine del Giro del Delfinato Jonas Vingegaard torna a casa con una medaglia d’argento al collo. Non era questo il risultato che voleva, ma al momento, il campione danese si sente soddisfatto. «Non è una cosa di cui essere particolarmente...


E ci frega di brutto, al primo squillo del telefono, noi che volevamo uscirgli di ruota sulla destra per batterlo allo sprint e rimembrare soavi dell'epopea sua e dei radiosi 80 anni da compiere il 17 giugno, Eddy Merckx. «Complimenti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024