BIESSE CARRERA. «DOPO UN GRANDE 2023, L'OBIETTIVO E' RIPETERSI». VIDEO & GALLERY

SOCIETA' | 18/02/2024 | 14:46

Sipario alzato sulla stagione 2024 del Team Biesse Carrera, realtà ciclistica bresciana che ieri ha dato ufficialmente il via alla nuova annata con la presentazione di tutte le proprie formazioni ospitata dall'Auditorium BCC Agrobresciano in piazza Roma a Ghedi (Brescia) e condotta da Giada Borgato. La giornata è iniziata con le foto di rito ed è proseguita con il momento ufficiale, alla presenza di diverse autorità.


PARTERRE DI PRESTIGIO - A tenere a battesimo il Team Biesse Carrera, un parterre di prestigio. A fare gli onori di casa, il sindaco di Ghedi Federico Casali accompagnato dall'assessore allo sport Luigi Brontesi; la Federciclismo a vari livelli, invece, era rappresentata dal vicepresidente federale Ruggero Cazzaniga, dal presidente Fci Lombardia Stefano Pedrinazzi e dal presidente Fci Brescia Gianni Pozzani, con il mondo azzurro presente anche con il ct Juniores Edoardo Salvoldi. Tanti i campioni e i volti del passato delle due ruote, come i leggendari Gianni Bugno e Claudio Chiappucci, Michele Dancelli, Davide Boifava e Mary Cressari. Non è voluto mancare il presidente onorario del sodalizio, Gabriele Scalmana, affiancato da tanti sponsor tra cui Bruno Bindoni (Biesse Group), Simone Boifava (Carrera), Marco Zambelli (Autosoccorso Zambelli Dino), Ambrogio Romanò (System Cars) e Giampietro Tobanelli (Poligrafica Bresciana).


IL FIORE ALL'OCCHIELLO: LA FORMAZIONE CONTINENTAL - Anche per la stagione 2024, il fiore all'occhiello sarà la formazione Continental, nuovamente guidata dai ds Dario Nicoletti e Marco Milesi. La rosa, un mix tra conferme e novità, vedrà quattordici elementi, con una forte connotazione giovanile: il gruppo, infatti, sarà interamente Under 23 ad eccezione dei confermati gemelli Francesco e Lorenzo Galimberti (classe 2001), unici Elite (al primo anno) della formazione. In campo Under 23, vestiranno ancora la casacca bresciana Nicolò Arrighetti, Andrea D'Amato, Alessandro Motta, Marco Oliosi e Lorenzo Rinaldi, mentre le new entry saranno Tommaso Dati, Davide Donati, Etienne Grimod, Filip Gruszczynski, Luca Maggia, Andrea Montoli e Nicolò Pettiti. Tra meno di una settimana, l'esordio stagionale con il doppio appuntamento sabato 24 febbraio alla Coppa San Geo (centesima edizione) e alla Firenze-Empoli. La squadra è reduce da un ritiro di tre settimane a Denia, in Spagna.

"Dopo il bellissimo 2023 - spiega il ds Dario Nicoletti - cercheremo di ripeterci anche se non sarà facile. Garantiamo di essere protagonisti in ogni gara perché abbiamo allestito una squadra di ottimo livello e i ragazzi sono determinati a raggiungere gli obiettivi più ambiziosi. Siamo fiduciosi anche per questa nuova stagione".

Sulla stessa lunghezza d'onda il collega Marco Milesi. "Condivido il pensiero di Dario, abbiamo tanti inviti e un programma di gare internazionali importante. Abbiamo costruito una formazione competitiva, forte su tutti i fronti. Siamo pronti per attaccare il numero sulla schiena, i ragazzi si sono preparati al meglio nel ritiro di tre settimane in Spagna e qui da noi; non vediamo l'ora di iniziare con le prime gare".

IL VIVAIO - Se la Continental è la punta della piramide, alla base infatti c'è una filiera del ciclismo giovanile, che quest'anno diventa completa in campo agonistico con il fiocco rosa: l'allestimento della formazione Donne Juniores, che va ad aggiungersi alle confermate squadre femminili Donne Esordienti e Allieve a quelle maschili Esordienti, Allievi e Juniores, senza dimenticare l'entusiasmo dei più piccoli, i Giovanissimi, e la presenza dell'atleta Elite Elena Bissolati.
 
LE PAROLE DEL PRESIDENTE - "E' stata una bella giornata - tira le somme il presidente Roberto Bicelli - abbiamo allestito un progetto unico in Italia, completato quest'anno dalla formazione Donne Juniores.  Questo ci rende molto orgogliosi ma allo stesso tempo ci investe di una grande responsabilità perché gli impegni sono tanti, gravosi e complessi sotto tanti punti di vista".

Le rose 2024 del Team Biesse Carrera:Continental (direttori sportivi Marco Milesi e Dario Nicoletti): Davide Donati, Etienne Grimod, Filip Gruszczynski, Luca Maggia (Under 23 primo anno), Nicolò Arrighetti, Marco Oliosi (Under 23 secondo anno), Lorenzo Rinaldi (Under 23 terzo anno), Andrea D'Amato, Tommaso Dati, Andrea Montoli, Alessandro Motta, Nicolò Pettiti (Under 23 quarto anno), Francesco Galimberti, Lorenzo Galimberti (Elite).Staff: accompagnatore Andrea Cattaneo, meccanici Flavio Bersanetti, Davide Colnaghi, massaggiatori Cristian Perico, Gianluca Pirilli.

Juniores (direttori sportivi Renato Galli, Enrico Barbin, accompagnatori Bruno Scalvini, Angelo Tonelli): Mathieu Grimod (primo anno), Luca Braghini, Andrea Godizzi, Kevin Lanzarotto, Damiano Lavelli, Alessandro Milesi, Davide Quadriglia, Filippo Scaglia (secondo anno)

Allievi (direttore sportivo Fabrizio Botti, accompagnatore Angelo Botti): Marco Cavalca, Alessandro Chitò, Gabriele Benaglio (primo anno), Davide Piovanelli, Fabrizio Botti, Alessandro Minoia, Nicolò Cuelli, Paolo Ferraina (secondo anno)

Esordienti (direttori sportivi Ivano Saletti, Matteo Roncolato): Federico Chitò, Tommaso Ghirardi, Mattia Dolfini (primo anno), Filippo Romiti, Lorenzo Romiti, Federico Mazzoletti (secondo anno)

Donne Elite: Elena Bissolati

Donne Juniores (direttore sportivo Andrea Manzini, accompagnatore Marco Zambelli): Erja Giulia Bianchi, Mariia Volochaieva (primo anno), Giorgia Manzini, Greta Pighi, Giorgia Giangrande, Alessia Zambelli, Virginia Iaccarino, Lucia Brillante Romeo, Silvia Milesi (secondo anno), Tanya Donati (terzo anno).

Allieve (direttori sportivi Bruno Bani, Cesare Naturani, accompagnatori Alessandro Zoppi, Simone Orezzi): Elisa Ricci, Beatrice Naturani, Alessia Zanetti, Valentina Ravelli (primo anno), Elisa Giangrasso (secondo anno)

Donne Esordienti (direttori sportivi Bruno Bani, Cesare Naturani): Sara Bonetti, Sara Dotti Chiara Pagano, Chiara Valloncini, Diana Potapenko (primo anno), Viola Zambelli, Nina Marinini, Angelica Torres (secondo anno)

Giovanissimi (direttori sportivi Fabio Consoli, Daniel Rubagotti): Sofia Barbieri, Simona Fossetti, Giulia Lupan (G0), Raffaele Rubagotti, Sebastian Venturini, Alex Datti (G2), Samuel Baldan, Zakaria Fassih (G3), Andrea Lupan, Massimo Barbieri, Andrea Fossetti, Tommaso Boldini, Emanuele Rizzotto, David Lorenzi (G4), Mathias Saleri, Thomas Veschetti (G5), Pietro Imberti, Leonardo Rizzotto, Yousra Fassih, Francesca Consoli, Stefano Mangeri, Martin Koci (G6).

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravi
18 febbraio 2024 20:19 Miguelon
È uno spettacolo vedere i mezzi della Carrera dalle gare dei giovanissimi
alle gare élite-U23. Così dovrebbe essere.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È servito il fotofinish per attribuire la vittoria nella prima semitappa in programma oggi al Tour de l’Avenir Femmes. No, nessuna volata di gruppo, semplicemente un grande duello tra la leader della classifica generale Isabella Holmgren e la campionessa nazionale...


Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A  Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024