COPPA SAN GEO. I 100 ANNI DI UNA CORSA DALLA STORIA STRAORDINARIA

DILETTANTI | 10/02/2024 | 08:03

Tra due settimane esatte la Coppa San Geo spegne 100 candeline. Sabato 24 febbraio la corsa di apertura del ciclismo dilettantistico nazionale sarà abbinata anche quest’anno al 54° Trofeo Caduti Soprazocco e ai Memorials Giancarlo Otelli e Attilio Necchini. Due corse ciclistiche cariche di gloria e due autentici giganti che a vario titolo hanno contribuito moltissimo alla diffusione del ciclismo nel Bresciano e non solo.


Una storia infinita che dal 1925 a oggi ha inanellato ben 99 capitoli che hanno fotografato le vicende delle persone che l’hanno disputata, insieme a quelle che l’hanno organizzata e alle decine di migliaia di tifosi che negli anni l’hanno seguita con grande partecipazione. Una storia ai confini della leggenda, nata dall’intuizione di Geo Davidson, pioniere e grande presidente dell’UVI, il quale decise di mettere a disposizione del comitato regionale lombardo i premi della prima edizione. E anche negli anni seguenti si fece sempre fatto trovare pronto per fare la sua parte.


Ne ha fatta si strada la Coppa San Geo, e ad impreziosirla negli anni si sono susseguiti alcuni campioni che hanno fatto la storia del ciclismo mondiale. Limitandoci a coloro che hanno concluso la corsa tra i primi cinque della classe sono assurti a protagonisti corridori che nel prosieguo della carriera hanno conquistato prestigiosi allori. Learco Guerra, virgiliano si è classificato 2° nell’edizione del 1929 vinta da Severino Canavesi a Legnano In seguito la Locomotiva Umana vinse un Giro d’Italia (1934); un campionato del mondo (Copenaghen 1931); chiuse secondo due volte ai meeting iridati del 1930 e 1934 a Liegi e Lipsia; due argenti li conquistò anche al Tour de France (1930/1933).

Che dire poi di Marino Vigna, terzo sul traguardo di Mariano Comense nel 1960, anno in cui si laureò campione olimpico nell’inseguimento a squadre a Roma. Nel 1980 a Padenghe del Garda il veneto Moreno Argentin chiuse secondo dietro il compagno di squadra Silvestro Milani. Nel prosieguo dell’attività vinse quasi tutto quello che c’era da vincere: un Mondiale a Colorado Springs 1986; quattro edizioni della Liegi-Bastogne-Liegi, un Giro delle Fiandre, un Giro di Lombardia, un argento e un bronzo iridati nel 1985 al Montello e nel 1987 a Villach. Più recentemente Sonny Colbrelli si è messo al collo la medaglia di bronzo nel 2011 a Soprazocco alle spalle dei conterranei Renzo Zanelli e Marco Zanotti.

Dieci anni dopo ha griffato la sua miglior stagione con la conquista del titolo italiano, quello continentale e la Classica delle Pietre, ovvero la Parigi-Roubaix. Tra gli sconfitti Remco Evenepoel e Mathieu Van Der Poel. Con loro numerosi altri concorrenti hanno regalato nel prosieguo della loro carriera allori internazionali all’Italia. L’elenco però è talmente lungo che ci fermiamo al successo ai Giochi del Mediterraneo a Mersin 2013 di Nicola Ruffoni, terzo alla San Geo del 2010 ed a Fabrizio Bontempi quinto a Salò nel 1988, terzo classificato ai Giochi del Mediterraneo di Latakia 1987.

Crediamo basti e avanzi per qualificare questa corsa tra le più prestigiose del mondo...

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’edizione 2025 della Serenissima Gravel ha visto trionfare sul traguardo di Cittadella (PD) Quinten Hermans, portacolori della Alpecin-Deceuninck, che ha firmato una prestazione di altissimo livello, conquistando una vittoria netta e prestigiosa in una delle prove gravel più attese del...


Terzo stamattina nella prima semitappa, Lorenzo Cataldo si è preso la sua bella rinvicita centrando il bersaglio nella seconda semitappa della prima tappa, Zasavica-Novi Sad al Giro di Serbia. Il corridore pratese, classe 1999 portacolori del Gragnano Sporting Club, allo...


La Città dello Sport di La Nucía (Spagna) tornerà a essere l'epicentro del ciclismo mondiale domani, sabato 18 ottobre, con la seconda edizione del Critérium de La Nucía per professionisti e donne elite. Uno spettacolo unico che riunirà grandi figure...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la tragica scomparsa di Massimiliano Damiani, 48 anni, imprenditore valtellinese impegnato nel settore della vendita di e-bike, fratello del Luca che da anni è protagonista sui campi del ciclocross e ha difeso...


Da questa sera la Nazionale della pista è a Santiago del Cile. Da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre gli azzurri parteciperanno ai Campionati del Mondo Elite al velodromo Penalolèn. Tra i corridori a disposizione del ct dei velocisti...


Annullata la terza tappa del Giro d'Olanda, la Sittard-Watersley di 149 km. I corridori si sono rifiutati di proseguire per motivi di sicurezza dopo che diverse auto erano sul percorso e ostacolavano il passaggio del gruppo. Il Giro riprenderà domani...


Terzo posto di Lorenzo Cataldo nella prima semitappa della prima tappa del Giro di Serbia che oggi ha preso il via da Mali Bosut per concludersi a Vrdnik. Il toscano del Gragnano Sporting Club ha chiuso alle spalle del vincitore...


Si sta guadagnando sempre più spazio e attenzioni internazionali il nome di Paul Magnier. Con il quarto successo consecutivo ottenuto oggi al Tour of Guangxi, il velocista francese della Soudal Quick-Step ha infatti aggiornato il conto delle vittorie stagionali...


Una vita a Samarate, vicino Busto Arsizio, i primi passi nel calcio col Vanzaghello, l’inizio col ciclismo da Esordienti, biennio Juniores nella Bustese Olonia (con cui la società di Ivan Basso, Fran e Alberto Contador ha un rapporto di collaborazione)...


Come accaduto in Croazia e Slovacchia nelle scorse settimane, anche al Tour of Guangxi il poker di vittorie di Paul Magnier diventa in realtà. Con un irresistibile sprint da seduto, il velocista transalpino ha infatti imposto il suo sigillo per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024