GEOGRAVEL TUSCANY, UN LEONE DELLE FIANDRE SULLE STRADE GRIGIE

AMATORI | 03/02/2024 | 08:04

Due campioni del mondo, due ex compagni di squadra, due amici: Paolo Bettini e Johan Museeuw si ritroveranno l’1 e il 2 giugno prossimi a Pomarance (PI), per la seconda edizione della GeoGravel Tuscany.


Museeuw è stato uno dei più grandi specialisti delle Classiche del Nord, ha fatto sue tre Parigi-Roubaix e altrettanti Giri delle Fiandre, tanto da guadagnarsi il soprannome di “Leone delle Fiandre”.


È stato l'emblema del ciclismo fiammingo, ma l'Italia è sempre rimasta nel suo cuore anche grazie ai cinque anni in cui ha militato per la Mapei, con cui ha conquistato alcuni dei suoi più importanti successi.

Proprio alla Mapei e poi alla Quick-Step è stato compagno di squadra di Paolo Bettini. Come racconta il Grillo stesso: “Nel 2000 ero ancora un giovane corridore, avevo fatto tutta la normale gavetta da gregario, ma quell'anno alla Liegi-Bastogne-Liegi per la prima volta sono partito da capitano. Al mio fianco quel giorno c'era anche Johan, che invece era già una leggenda. Mi ricordo che ad un certo punto, quando la gara stava entrando nel vivo, mi sono staccato dalle prime posizioni per andare all'ammiraglia a riportare la giacca e i manicotti. Johan mi ha visto e mi ha detto che quel giorno io ero il capitano e dovevo pensare solo a stare davanti, ha preso le mie cose e le ha portate lui all'ammiraglia. Quel gesto fatto da un campione di quel calibro mi ha dato una sicurezza e una fiducia incredibili, tanto che alla fine sono riuscito a vincere, è stata la mia prima grande vittoria da professionista. Una giornata che per certi aspetti mi ha cambiato la vita.”

Da allora la loro amicizia non si è mai interrotta, e ad inizio giugno li ritroveremo assieme, non più sulle pietre del Nord ma sulle Strade Grigie delle Toscana.

Johan Museeuw sarà infatti l'ospite d'onore della seconda edizione della GeoGravel Tuscany, l'evento dedicato al gravel ideato da Bettini nel magico territorio della geotermia, sulle strade di casa sua.

Tutti coloro che saranno presenti a Pomarance l'1 e il 2 giugno potranno vivere l'emozione di pedalare in compagnia di due corridori straordinari, due Campioni del mondo e pluri vincitori di classiche monumento.

La GeoGravel Tuscany è più di una due giorni sportiva, è un vero e proprio festival del gravel alla scoperta delle Colline Metallifere e della Geotermia toscana. L’evento inizierà nel pomeriggio di sabato 1 giugno con l’apertura del GeoVillage al "Piazzone", un bellissimo spazio a ridosso del centro di Pomarance che ospiterà il GeoFestival il cuore pulsante di tutta la manifestazione, dove avranno luogo i concerti serali e saranno allestiti stand enogastronomici locali e shop dedicati. Da lì partiranno inoltre le varie ride in programma per sabato 1 giugno (percorso Ultra) e domenica 2 giugno (percorsi Lungo, Medio e Corto).

Per le specifiche dei quattro percorsi previsti, il programma dettagliato e le modalità di iscrizione visitare il sito www.geograveltuscany.it , oppure la pagina Endu dell'evento per iscrizione diretta.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024