GEOGRAVEL TUSCANY, UN LEONE DELLE FIANDRE SULLE STRADE GRIGIE

AMATORI | 03/02/2024 | 08:04

Due campioni del mondo, due ex compagni di squadra, due amici: Paolo Bettini e Johan Museeuw si ritroveranno l’1 e il 2 giugno prossimi a Pomarance (PI), per la seconda edizione della GeoGravel Tuscany.


Museeuw è stato uno dei più grandi specialisti delle Classiche del Nord, ha fatto sue tre Parigi-Roubaix e altrettanti Giri delle Fiandre, tanto da guadagnarsi il soprannome di “Leone delle Fiandre”.


È stato l'emblema del ciclismo fiammingo, ma l'Italia è sempre rimasta nel suo cuore anche grazie ai cinque anni in cui ha militato per la Mapei, con cui ha conquistato alcuni dei suoi più importanti successi.

Proprio alla Mapei e poi alla Quick-Step è stato compagno di squadra di Paolo Bettini. Come racconta il Grillo stesso: “Nel 2000 ero ancora un giovane corridore, avevo fatto tutta la normale gavetta da gregario, ma quell'anno alla Liegi-Bastogne-Liegi per la prima volta sono partito da capitano. Al mio fianco quel giorno c'era anche Johan, che invece era già una leggenda. Mi ricordo che ad un certo punto, quando la gara stava entrando nel vivo, mi sono staccato dalle prime posizioni per andare all'ammiraglia a riportare la giacca e i manicotti. Johan mi ha visto e mi ha detto che quel giorno io ero il capitano e dovevo pensare solo a stare davanti, ha preso le mie cose e le ha portate lui all'ammiraglia. Quel gesto fatto da un campione di quel calibro mi ha dato una sicurezza e una fiducia incredibili, tanto che alla fine sono riuscito a vincere, è stata la mia prima grande vittoria da professionista. Una giornata che per certi aspetti mi ha cambiato la vita.”

Da allora la loro amicizia non si è mai interrotta, e ad inizio giugno li ritroveremo assieme, non più sulle pietre del Nord ma sulle Strade Grigie delle Toscana.

Johan Museeuw sarà infatti l'ospite d'onore della seconda edizione della GeoGravel Tuscany, l'evento dedicato al gravel ideato da Bettini nel magico territorio della geotermia, sulle strade di casa sua.

Tutti coloro che saranno presenti a Pomarance l'1 e il 2 giugno potranno vivere l'emozione di pedalare in compagnia di due corridori straordinari, due Campioni del mondo e pluri vincitori di classiche monumento.

La GeoGravel Tuscany è più di una due giorni sportiva, è un vero e proprio festival del gravel alla scoperta delle Colline Metallifere e della Geotermia toscana. L’evento inizierà nel pomeriggio di sabato 1 giugno con l’apertura del GeoVillage al "Piazzone", un bellissimo spazio a ridosso del centro di Pomarance che ospiterà il GeoFestival il cuore pulsante di tutta la manifestazione, dove avranno luogo i concerti serali e saranno allestiti stand enogastronomici locali e shop dedicati. Da lì partiranno inoltre le varie ride in programma per sabato 1 giugno (percorso Ultra) e domenica 2 giugno (percorsi Lungo, Medio e Corto).

Per le specifiche dei quattro percorsi previsti, il programma dettagliato e le modalità di iscrizione visitare il sito www.geograveltuscany.it , oppure la pagina Endu dell'evento per iscrizione diretta.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Dal 4 al 6 luglio un’opera artistica dedicata ad Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra le protagoniste della World Model Expo che si terrà a Versailles....


Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


C’è una grande estate sportiva da vivere su Eurosport - visibile su discovery+, DAZN, TimVision e Prime Video Channels - a partire dal Tour de France, l’evento più atteso del ciclismo in diretta integrale dalla partenza di sabato 5 luglio a Lille, all’ultimo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024