GERRY RYAN. «IL MIO CICLISMO, LE MIE PASSIONI, LA MIA ALULA, LA MIA VOGLIA DI VINCERE»

INTERVISTA | 02/02/2024 | 08:20
di Francesca Cazzaniga

Un villaggio d'accoglienza allestito sul limitare del deserto: è qui che incontriamo Gerry Ryan, il proprietario del Team Jayco AlUla. Oggi, Gerry Ryan è uno degli uomini più ricchi d’Australia: la sua avventura imprenditorale è cominciata con un prestito da 10mila dollari nel 1975, con quei soldi ha portato nella sua terra i camper e le roulotte Jayco e ha fatto fortuna. Ha fondato Jayco Australia, azienda di cui oggi non è più ceo ma della quale è rimasto presidente e proprietario.


Negli anni poi Ryan ha riscoperto altri interessi, quello del vino ad esempio, rilevando insieme al figlio le cantine Mitchelton e trasformandole, oltre che in rinomato produttore, in hotel di lusso. L'intrattenimento e il turismo sono alla base dei suoi affari: Ryan è il proprietario, tra l'altro, della compagnia Global Creatures di Melbourne, conosciuta soprattutto per il suo Musical Moulin Rouge.


Grande amante dello sport, Ryan negli anni ha sponsorizzato il basket, il calcio e il football australiano. Grande sostenitore del ciclismo, il patron della Jayco AlUla conosce le storie degli atleti e sa bene quanti sacrifici e rinunce ci sono dietro alla vita di uno sportivo. Amante anche dei cavalli purosangue (con i cavalli della sua scuderia ha vinto la Melbourne Cup ndr), Ryan si è avvicinato al mondo del ciclismo nel 1992 con Kathy Watts e la sua partecipazione alle Olimpiadi di Barcellona. Il resto è storia, con una sola filosofia che poi è il comun denominatore della squadra guidata dal manager sudafricano Brent Copeland: “Prima la persona, poi l’atleta”. Ed è forse proprio questo il successo del team australiano che ovunque tu sia, anche a migliaia di km di distanza da casa, ti fa sentire sempre come a casa.

L’ambizione non le è mai mancata, come è nata la sua attività imprenditoriale?
«E’ iniziato tutto 49 anni fa, quando lavoravo per un’azienda di produzione di camper. A 22 anni ho poi avuto la possibilità di andare in America e di imparare il mestiere studiando i metodi di produzione: una volta tornato, ho fatto delle proposte, ma la mia azienda non voleva cambiare, preferiva rimanere ancorata ai propri metodi. In quel momento ho capito che avrei dovuto avviare una mia attività personale».

Con il corso degli anni ha maturato diversi interessi, uno di questi il vino, rilevando insieme a suo figlio le cantine Mitchelton…
«Ho avuto la possibilità di visitare l’Italia, in particolare la Toscana, e la Napa Valley in California ed tutto è cominciato per pura passione. Ho sempre avuto il desiderio avere una cantina; avevamo una fattoria lungo la strada e poi ci siamo trovati a rilevare una proprietà per poi trasformarla in un hotel».

Qual è il vino che più preferisce?
«Mi piace sia il vino rosso che il bianco, ma non disprezzo un rosè o uno chardonnay».

Come e quando si è avvicinato al ciclismo?
«Sono entrato nel ciclismo nel 1992 con Kathy Watt che era una delle nostre giovani che stava per diventare una campionessa del ciclismo su strada e poco dopo alle Olimpiadi di Barcellona ’92 è riuscita a vincere la prima medaglia d’oro per l’Australia in questo sport».

Cosa significa essere il proprietario di una squadra World Tour?
«Responsabilità, è lavoro. Quando hai qualcosa di tuo, non importa di cosa si tratti, se vino o camper o altro, sei responsabile di tutti coloro che lavorano con te e per te e del loro successo».

Com’è cambiato il ciclismo in questi anni?
«E’ cambiato tantissimo. Oggi sicuramente c’è molta più professionalità, i budget sono maggiori ma le persone, quelle non cambiano. Se hai buone persone intorno a te, quelle giuste, il successo prima o poi arriva. La scienza dello sport si è evoluta così come la tecnologia e noi dobbiamo rimanere al passo con i tempi, non possiamo rimanere indietro in un ciclismo che corre alla velocità della luce».

Le persone e la cultura sono al centro dei suoi progetti. Il suo rapporto con lo sport è una questione di passione o lavoro?
«Entrambi. Sono anche coinvolto in altri sport come ad esempio il basket e la filosofia rimane sempre la stessa. Quando lavori nel mondo dello sport e hai dei collaboratori, prima guardi il carattere e solo in un secondo momento le abilità. Un carattere non lo puoi cambiare, mentre le abilità si possono sviluppare e affinare».

Lo sport è una sua grande passione. Dai cavalli al basket, passando anche per il calcio, il rugby e il football australiano oltre chiaramente al ciclismo. Qual è l’aspetto più affascinante dello sport delle due ruote?
«Le persone. Il ciclismo è una grande comunità: anche quando si compete con team differenti, le relazioni restano le stesse. Il rapporto di amicizia rimane anche quando qualche corridore o membro dello staff cambia squadra maglia. Un esempio è Michael Matthews che aveva cambiato squadra e ora è tornato da noi, di nuovo come prima, in famiglia».

Cosa accomuna invece tutti questi sport?
«Le persone, le vittorie».

Come Jayco avete sia una formazione maschile che femminile. Si equivalgono nei suoi pensieri?
«Assolutamente sì. Abbiamo investito nel movimento femminile già nel 2012, volevo essere tra i primi a mettere in atto questo cambiamento. Sono sempre stato un grande sostenitore dello sport femminile e spero che possa continuare a crescere ed evolversi come sta facendo in questi ultimi anni».

Tutte le decisioni che ha preso nel ciclismo si sono poi rivelate sempre quelle corrette?
«No, peró bisogna continuare a guardare avanti senza mai voltarsi indietro».

AlUla è dalla scorsa stagione name sponsor del suo Team. Cosa significa per lei essere qui all’AlUla Tour?
«E’ per me molto speciale. E’ un posto bellissimo e non vedo l’ora di portare qui la mia famiglia, i miei figli e i miei nipoti per far vivere anche a loro questa magica esperienza. Per la squadra vorrei che fosse un grande successo, che i nostri ragazzi facciano una buona performance per tutti gli sponsor che ci hanno sostenuto e ci sostengono ancora oggi».

Ha mai pensato di lasciare?
«No, non ho in mente un traguardo di fine carriera. Vorrei continuare a godermela finché potrò e sarò in salute».

In cosa trova la motivazione?
«Ciò che mi motiva è un modo di dire: “Questa non è una prova d’abito, il domani non è garantito a nessuno quindi goditi quello che fai oggi”, ecco questo è il mio motto».

Quali sono oggi le ambizioni e sogni di Gerry Ryan?
«Di continuare a migliorare quello che già facciamo oggi. Un grande sogno è quello di vincere il Giro d’Italia, così come il Tour de France, ma quello che più mi sta a cuore è la crescita personale di coloro che lavorano con me».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


Dopo il trasferimento e il giorno di riposo a Tolosa, la Grande Boucle riprende la sua corsa con una tappa breve che prevede partenza e arrivo proprio a Tolosa. Sono 156, 6 i chilometri da percorrere: si parte in direzione...


Scocca l'ora di un'altra grande avventura internazionale per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental che da domani a domenica sarà impegnata al Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc, selettiva corsa a tappe per la...


È un successo davvero importantem quello della squadra femminile di velocità juniores ai camopionati europei di Anadia. Matilde Cenci, Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli hanno conquistato la medaglia d'oro battendo in finale la Germania di Amy Weber, Lara Colberg ed...


La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024