ALEOTTI: «UN PRIVILEGIO IMPARARE DA TANTI CAMPIONI. E HO VOGLIA DI TORNARE A STARE DAVANTI»

PROFESSIONISTI | 01/02/2024 | 08:22
di Carlo Malvestio

Non c’è nulla di meglio di cominciare la stagione con buone sensazioni e con la consapevolezza di aver fatto tutto ciò che bisognava fare in inverno. Abbiamo incrociato Giovanni Aleotti alla partenza del Trofeo Palma, ultima prova del Challenge Mallorca, mentre era intento a guardarsi Sinner contro Medvedev nel bus della Bora-hansgrohe; lui tifava Jannik, Vlasov e altri membri russi dello staff simpatizzavano ovviamente Daniil. Sereno, il 24enne emiliano era già con la testa alla Volta Valenciana 2024 scattata ieri, con la speranza di trovare nuovi riscontri sulle buone sensazioni avute nei giorni di gara a Maiorca. La prima tappa ha dato riscontri positivi, visto che ha chiuso 10° nel gruppo dei migliori.


«Sono contento delle prime uscite fatte a Maiorca, la gamba girava bene e ciò significa che quanto fatto in inverno è stato positivo - ha spiegato Aleotti -. Nella giornata più dura ho dato il mio contributo nel fare selezione e poi sono arrivato a un passo dai primi 10. Peccato sia sfuggita la vittoria a Vlasov ma i segnali sono incoraggianti. Ora però c’è la Valenciana e non c’è tanto tempo per pensare. Siamo andati forte già a Maiorca, ora il ritmo si alzerà ancora di più».


Il suo 2023 non è stato memorabile, dal momento che tra virus, cadute e sfortune varie non è mai riuscito ad arrivare al 100% della condizione. Al Giro, grande obiettivo stagionale, è stato estromesso dopo 6 giorni per il covid: «Una stagione abbastanza da dimenticare, ho avuto tanti problemi ma, come si suol, dire, ‘ciò che non uccide fortifica’. Ho voltato pagina e sono focalizzato su quest’annata, che speriamo sia migliore».

Aleotti si è presentato al professionismo con un curriculum importante costruito negli anni al CT Friuli, con il secondo posto al Tour de l’Avenir e il titolo italiano a spiccare tra i vari risultati. Tra i grandi ha avuto difficoltà a trovare continuità, oltre ovviamente a dover sottostare agli inevitabili ordini di scuderia di una grande squadra come la Bora. Finora conta 5 vittorie, ottenute tutte al Sibiu Tour in Romania, 3 vittorie di tappa e due volte la classifica generale. 

«Mi aspetto di fare uno step in avanti, senza dubbio - ammette ancora Giovanni -. La squadra non mi ha mai fatto mancare nulla, anche quando la fortuna non girava come è successo lo scorso anno, soprattutto nella prima parte della stagione. Devo ritrovare consistenza, avere più giornate come quella che ho avuto l’altro giorno a Maiorca, stare davanti a lungo e poter essere determinante per la squadra nei finali di corsa».

La Bora-hansgrohe si è rinforzata molto in salita e nel reparto corse a tappe, con due importanti innesti come Primož Roglič e Daniel Martinez che si uniscono ai già presenti Jai Hindley, Aleksandr Vlasov, Sergio Higuita, Lennard Kämna e Emanuel Buchmann. «Se rischio di avere meno spazio? Io lo vedo più come un vantaggio… posso solo imparare da corridori e capitani come questi - ammette ancora il ragazzo nato a Mirandola -. Non sono in un gruppo per così dire “preimpostato”, a seconda della gara ci saranno squadre e capitani diversi. Io mi trovo bene con tutti, quindi non ci sono problemi da questo punto di vista. Roglič? È un bello stimolo per tutti vederlo lavorare, averlo lì a pochi metri, è un grande professionista e leader. Non ho avuto ancora modo di conoscerlo bene, perché ci siamo visti solo in due ritiri, ma l’occasione arriverà. Dopo la Valenciana farò Strade Bianche e Tirreno-Adriatico, alle quali seguirà un periodo di altura importante per preparare Ardenne e Giro».

Aleotti ha già partecipato tre volte alla Corsa Rosa, mettendosi però sempre a disposizione dei compagni, compreso il 2022, quando ha accompagnato Hindley nel suo trionfo rosa. «Sono nella lista per il Giro d’Italia, ma per guadagnarmi la convocazione bisognerà stare bene e andare forte. Per la classifica generale ci saranno Daniel Martinez e Lennard Kämna e spero davvero di essere al loro fianco. Ecco, nella mia stagione ideale vorrei arrivare a stare veramente bene nel periodo che va dalle Ardenne al Giro».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


Raffaele Armanasco, bikers dell'US Biassono, si è aggiudicato la 70sima Coppa Gonfalone-prova dell'Oscar TuttoBici allievi che si è svolta a Fara Gera d'Adda nella Bergamasco. Il valtellinese di Tirano, alla sua quarta affermazione stagionale, allo sprint ha regolato i compagni...


Dopo 14 stagioni tra i professionisti, tutte affrontate con la Sky / Inoes Grenadiers, Salvatore Puccio ha annunciato che si ritirerà alla fine della stagione. «Sei un professionista e una persona meravigliosa: ti auguriamo il meglio per tutto ciò che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024