COLLE UMBERTO, NASCE IL MUSEO OTTAVIO BOTTECCHIA NEL CENTENARIO DEL SUO PRIMO TRIONFO AL TOUR

NEWS | 20/01/2024 | 08:10
di tuttobiciweb

Una sede bellissima per un museo che mancava e che rende omaggio alla storia din grande campione. Cento anni fa Ottavio Bottecchia vinceva il Tour de France, primo ciclista italiano a conquistare la grande gara francese, ma anche primo a portare la maglia gialla dalla prima all’ultima tappa. E anche il primo e unico italiano, aggiungiamo, a conquistare la Grande Boucle per due volte consecutive.

A Colle Umberto, comune trevigiano in cui Bottecchia nacque e visse a lungo, prendono il via le celebrazioni per questo centenario con l’inaugurazione del Museo “Ottavio Bottecchia”: è il primo spazio espositivo interamente dedicato al campione allestito in Italia. A promuoverlo la Pro Loco di Colle Umberto e l‘amministrazione comunale di Colle Umberto.


Il Museo è stato allestito dai volontari della Pro Loco nell’antica mola (piccolo mulino con maglio e fucina) della frazione di San Martino, in via Fratelli Tandura, messa a disposizione dal comune di Colle Umberto.


«Una scelta eroica e romantica come il ciclismo che lui correva – sottolinea la presidente della Pro Loco di Colle Umberto, Tiziana Gottardi -. L’immobile si trova nella frazione in cui Bottecchia era nato ed è anche legato alla sua famiglia, perché qui sia suo nonno sia suo papà hanno lavorato: qui veniva forgiato il ferro e svolgendo prima attività nei campi, poi come carrettieri, erano legati a questa mola».

Ed è la stessa presidente Gottardi ad aprirci idealmente le porte del Museo: «È un progetto al quale stiamo lavorando da un paio d’anni. Tutto è partito chiedendo a tre pronipoti di Ottavio Bottecchia la collaborazione per dare risalto alle gesta del loro antenato, raccogliendo storie, aneddoti e oggetti della vita del campione. I pronipoti Franco e Domenico Bottecchia e Renato Zarpellon hanno risposto con generosità: insieme abbiamo scelto con cura gli oggetti per il museo, così da dare una completezza espositiva a chi verrà a visitarlo. Ci sarà una sezione multimediale, ma tutto il resto è materiale originale che racconta la storia di questo grande uomo. Ci sono pezzi identificativi, come ciò che Bottecchia usava per correre, materiale fotografico e stampe, tutti oggetti gelosamente custoditi dai pronipoti fino ad oggi e che per la prima volta vengono esposti al pubblico. Se c’è il rammarico di non disporre della bici di Bottecchia, a suo tempo consegnata al museo di Portobuffolè, il fatto di aver ricevuto dai pronipoti tanti oggetti ci permetterà comunque di fare un allestimento a rotazione, così da offrire al visitatore nuovi spunti nel tempo».

«Un grande ringraziamento – spiega il sindaco di Colle Umberto, Sebastiano Coletti a Il Quotidiano del Piave – va alla Pro Loco di Colle Umberto, già molto attiva sul territorio con l’organizzazione di attività sia culturali che ricreative e che da anni si occupa di celebrare e ricordare le gesta del nostro campione Ottavio Bottecchia. La Pro Loco ci ha proposto l’allestimento di una sede museale per ospitare materiale e cimeli legati ad Ottavio Bottecchia. Il Museo “Ottavio Bottecchia” sarà ospitato nel mulino-fucina di via Fratelli Tandura a San Martino di Colle Umberto, in prossimità della casa natale del ciclista, del monumento a lui dedicato e alla tomba che ne ospita le spoglie. Questo vuole essere un primo punto museale da ampliare negli anni, un progetto che potrà sicuramente essere anche un volano per la creazione di un percorso turistico legato alla storia di Bottecchia e allo sviluppo del territorio, e comunque l’inizio di un percorso per dare la giusta valorizzazione ai tanti cimeli e ricordi legati al campione».

Lo spazio espositivo interamente dedicato al primo vincitore italiano del Tour de France sarà inaugurato sabato 3 febbraio alle 15.

«Abbiamo fortemente voluto, insieme all’amministrazione comunale, inaugurare il Museo “Ottavio Bottecchia” in apertura dell’anno in cui viene celebrato il centenario di quella sua straordinaria vittoria al Tour de France, avvenuta nel luglio 1924. Come Pro Loco è nel nostro dna – ricorda la presidente Gottardi – promuovere le eccellenze del territorio e tra queste spicca indubbiamente come patrimonio etico-sportivo il nostro concittadino Ottavio Bottecchia, al quale renderemo omaggio anche nei prossimi mesi. Allestire questo museo è stata un’impresa eroica per molti aspetti, ma grazie al lavoro fondamentale ed instancabile dei volontari della Pro Loco, tutti entusiasti per questo nuovo progetto, al sostegno dell’amministrazione comunale, del Consorzio Pro Loco Prealpi e dell’Unpli siamo ora arrivati all’attesa inaugurazione».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024