ECCO LA VUELTA 2024. TANTA MONTAGNA E DUE CRONO, UNA DELLE QUALI A MADRID

VUELTA | 19/12/2023 | 20:45

L'Hotel Madrid Marriott Auditorium ha ospitato la presentazione ufficiale del percorso de La Vuelta 24. La 79a edizione del tour spagnolo partirà da Lisbona il 17 agosto e si concluderà a Madrid l'8 settembre. Le sue 21 tappe comprenderanno 10 partenze inedite e 6 arrivi inediti, toccherà 9 comunità autonome e 2 paesi: Portogallo e Spagna. Dal punto di vista sportivo, i ciclisti affronteranno 9 arrivi ad alta quota, tre dei quali al debutto alla Vuelta (Yunquera, Cazorla e Puerto de Ancares), 2 cronometro individuali, 5 tappe di media montagna, 8 tappe di montagna e 6 tappe pianeggianti o ondulate.


Si partirà come detto dal Portogallo, con Lisbona, Oeiras e Cascais che ospiteranno le prime tappe. Sarà la seconda volta nella storia della corsa che il Portogallo ospiterà la Grande Partenza de La Vuelta, dopo che la capitale portoghese ha ospitato la prima partenza internazionale della corsa nel 1997. 


La Vuelta 24 inizierà con una cronometro individuale tra Lisbona e Oeiras. Nella tappa 2, il gruppo partirà da Cascais e si dirigerà a nord, verso la città di Ourém. La terza tappa de La Vuelta 24 in territorio portoghese si svolgerà tra le città di Lousã e Castello Branco.

Dopo il Portogallo, il gruppo entrerà in Spagna attraverso l' Estremadura. Questa comunità autonoma ospiterà una tappa di montagna a Cáceres, tra Plasencia e Villuercas Peak, un traguardo che torna a La Vuelta dopo il suo debutto nel 2021. Il giorno successivo, la corsa partirà da Fuente del Maestre a Badajoz e si dirigerà a sud, con Siviglia come prima destinazione.

Dopo un anno di assenza, l'Andalusia sarà ancora una volta una delle più grandi protagoniste de La Vuelta con 4 tappe che si svolgeranno interamente all'interno della comunità autonoma, attraversando 7 delle sue province. Una volta arrivata a Siviglia, la gara proseguirà poi con una tappa tra il Carrefour Sur di Jerez de la Frontera e Yunquera. Poi, ci sarà un'altra tappa con un possibile sprint fino al traguardo tra Archidona e Córdoba. La conclusione della prima settimana sarà composta da due tappe che potrebbero determinare l'esito della gara: la prima è una tappa di media montagna tra Úbeda e Cazorla e, successivamente, una tappa di alta montagna tra Motril e Granada con tre passi di montagna di categoria 1.

La montagna sarà la protagonista assoluta della seconda settimana di gara, che prenderà il via dalla Provincia di Pontevedra con una tappa tra Ponteaereas e Baiona. Il Campus Tecnológico Cortizo, a Padrón, ospiterà sia la partenza che l'arrivo della tappa 11 e la stazione sciistica di Manzaneda, che ha già ospitato il gruppo dell'edizione femminile, ospiterà la tappa 12, dopo la partenza da Ourense. L'ultima tappa della parte galiziana della corsa si concluderà con un'ultima tappa di montagna tra Lugo e il Passo di Ancares. Dieci anni dopo, questo scenario, protagonista di vittorie come quella di Alberto Contador nel 2014 o di Purito Rodríguez nel 2012, farà il suo debutto su una nuova strada che non si è ancora vista alla Vuelta. Non dando ai corridori la possibilità di recuperare, il fine settimana porterà tappe che si terranno a León, tra Villafranca del Bierzo e Villablino, e nelle Asturie, con partenza da Infiesto e arrivo sul temuto Cuitu Negru.

La terza settimana di corsa inizierà al Nord, con le Asturie e la Cantabria protagoniste dello spettacolo. Dopo il secondo giorno di riposo, l'ultima settimana de La Vuelta 24 partirà da Luanco e si concluderà a Lagos de Covadonga, il passo di montagna più scalato nella storia della corsa. Il gruppo continuerà a pedalare lungo la costa cantabrica con la tappa 17 tra Arnuero e Santander.

Da quel momento in poi, il gruppo inizierà la sua discesa verso Madrid con tre tappe che si svolgeranno tra Vitoria-Gasteiz - Maeztu e il Parco Naturale di Izki, Logroño e l'Alto de Moncalvillo e Villarcayo e Picón Blanco. Sia l'Alto de Moncalvillo che il Picón Blanco hanno fatto il loro recente debutto alla Vuelta con le vittorie rispettivamente di Primoz Roglic (2020) e Rein Taaramäe (2021).

Ancora una volta, Madrid ospiterà il gran finale della Vuelta, questa volta con una cronometro che partirà dal Distrito Telefónica e si concluderà alla Gran Vía di Madrid, di fronte all'edificio Telefónica per commemorare i 100 anni dell'azienda.

PREMINENZA DELLA MEDIA MONTAGNA

Fedele al suo DNA, La Vuelta 24 continua a riflettere il suo carattere innovativo e quella durezza che ha caratterizzato la corsa negli ultimi anni. Non solo ci saranno 9 finali ad alta quota, ma anche una tappa di media montagna molto impegnativa che influenzerà l'esito della gara. La Vuelta 24 riunisce una combinazione di passi di montagna che fanno già parte della storia della corsa, come Lagos de Covadonga, che ospiterà per la prima volta un traguardo dopo un giorno di riposo, e le recenti scoperte di Moncalvillo, Cuitu Negru e l'inedita pista del Passo di Ancares. 

IL PORTOGALLO, UN PIONIERE CHE PASSERÀ ALLA STORIA

Il 6 settembre 1997, il Portogallo e La Vuelta hanno fatto la storia quando la corsa è iniziata per la prima volta in territorio straniero. Il 17 agosto 2024, 27 anni dopo, la storia si ripeterà quando Lisbona diventerà la prima città non spagnola ad ospitare due volte la Grand Departe de La Vuelta.

LA VUELTA 24, IN CASA CON ROUVY

Come negli anni precedenti, le tappe de La Vuelta possono essere completate anche virtualmente attraverso ROUVY. Gli appassionati di ciclismo possono farlo utilizzando un rullo per bici indoor intelligente, uno schermo e l'app ROUVY. Allo stesso modo, fino al 14 gennaio, tutti gli utenti dell'app troveranno un "Best Of La Vuelta 23", con le tappe più importanti della scorsa edizione. ROUVY, che unisce sport e tecnologia, è l'app numero 1 per il ciclismo indoor che offre un'esperienza video realistica e coinvolgente, con una selezione di oltre 1.300 percorsi di realtà virtuale in tutto il mondo tra cui scegliere.   

LE TAPPE

1a tappa - 17/08 - Lisboa - Oeiras 12 km
2a tappa - 18/08 - Cascais - Ourém 191 km
3a tappa - 19/08 - Lousã - Castelo Branco 182 km
4a tappa - 20/08 - Plasencia - Pico Villuercas 167 km
5a tappa - 21/08 - Fuente del Maestre - Sevilla 170 km
6a tappa - 22/08 - Carrefour sur. Jerez de la Frontera - Yunquera 181 km
7a tappa - 23/08 - Archidona - Córdoba 179 km
8a tappa - 24/08 - Ubeda - Cazorla 159 km
9a tappa - 25/08 - Motril - Granada 178 km
10a tappa - 27/08 - Ponteareas - Baiona 160 km
11a tappa - 28/08 - Campus Tecnológico Cortizo. Padrón - Campus Tecnológico Cortizo. Padrón 164 km
12a tappa - 29/08 - Orense - Estación de montaña de Manzaneda 133 km
13a tappa - 30/08 - Lugo - Puerto de Ancares 171 km
14a tappa - 31/08 - Villafranca del Bierzo - Villablino 199 km
15a tappa - 01/09 - Inifiesto - Valgrande-Pajares. Cuitu Negru 142 km
16a tappa - 03/09 - Luanco - Lagos de Covadonga 181 km
17a tappa - 04/09 - Monumento Juan del Castillo. Arnuero - Santander 143 km
18a tappa - 05/09 - Vitoria-Gasteiz - Maeztu-Parque Natural de Izki 175 km
19a tappa - 06/09 - Logroño - Alto de Moncalvillo 168 km
20a tappa - 07/09 Villarcayo -  Picón Blanco 188 km
21a tappa - 08/09 - Distrito Telefónica - Madrid 22 km

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Meno dura della passata
20 dicembre 2023 21:28 Albertone
A naso, mi sembra meno arcigna della passata. Resta da vedere come sara' il lotto partente con in mezzo i giochi olimpici.

@ albertone
23 dicembre 2023 20:13 Carbonio67
Stessa mia impressione

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo del Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji - Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...


Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...


50, 455. E' questo il nuovo Record dell'Ora stabilito nella serata italiana da Vittoria Bussi che già deteneva il primato. La 38enne ciclista e matematica di origini romane ha affrontato questa nuova sfida sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes,...


Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024