ECCO IL ROSTER 2024 DELLA CAMPANA IMBALLAGGI GEO&TEX TRENTINO

DILETTANTI | 02/12/2023 | 07:50

Sistemati anche gli ultimi tasselli, la Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino ha messo la freccia in direzione “stagione 2024”. Il mese di novembre è servito per riordinare le idee, analizzare le cose positive e negative dell’ultima stagione e cominciare a mettere nero su bianco i primi step del prossimo anno.


Ovviamente il punto di partenza sono stati i corridori, alcuni dei quali sono stati confermati, alcuni hanno fatto lo step da junior ad U23, e tanti altri invece hanno cambiato lido oppure appeso la bicicletta al chiodo. Il plurivincitore degli ultimi due anni, Michael Minali, ha deciso di provarci un altro anno e sarà una volta di più il faro del team Elite/U23. Insieme a lui ci saranno ancora Mattia CorrocherSamuele Disconzi e i gemelli, Alessandro e Filippo Gallio. Proseguono il loro percorso di crescita all’interno della squadra trentina, facendo il salto da juniores a U23, Andrea Pizzato e Matteo Perin.


La squadra Elite/U23, che sarà ovviamente sempre diretta dal team manager Alessandro Coden, potrà contare su 15 corridori, 8 dei quali sono nuovi arrivi. Nelle ultime ore è arrivata l’ufficialità di un rinforzo di lusso, il trentino Edoardo Sandri, che ha corso col CT Friuli e la Q36.5 Continental nell’ultimo anno, dimostrando qualità importanti non solo nelle gare più prestigiose della categoria ma anche nelle apparizioni coi professionisti. Classe 2001, dovrà affrontare il primo anno da Elite, con la speranza di riuscire a farsi notare da qualche team professionistico.

Si uniranno alla squadra trentina anche Riccardo Chesini, nel 2023 in maglia UC Trevigiani, Lorenzo Ferroni dalla Delio Gallina, Riccardo Florian dal Sissio Team, Damiano Obetti dal Valcavasia, Leonardo Vardanega dalla General Store, Daniel Zanta dalla Work Service, e Mirko Marchiori, al primo anno da U23 dopo aver corso con la Ciclistica Dro tra gli junior.

“Diversi corridori, italiani e stranieri, si sono proposti negli ultimi mesi per entrare a far parte della squadra, e questo fa davvero piacere, perché vuol dire che siamo riconosciuti e stiamo lavorando bene - spiega Coden -. Abbiamo un gruppo piuttosto folto, saremo impegnati su più fronti, con Minali e Sandri che potranno fare da chiocce ai corridori più giovani. Il primo sarà la nostra punta per le corse altimetricamente più facili, il secondo quando la strada salirà. Ogni corsa, comunque, fa storia a sé, ma sono sicuro che ci divertiremo e riusciremo a fare meglio dello scorso anno”.

Gli junior, invece, guidati da Mattia Ress, saranno meno numerosi rispetto all’anno scorso, ma non per questo meno competitivi. Ai confermati Michael Carlesso, Fabio Dal Molin, Andrea Donà e David Sanin, si aggiungeranno Roberto Busanello, proveniente dal Veloce Club Orsago, il biker Tommaso Mantovan dalla MTB Doplà, e i primi anni Alessandro Avi, che da allievo ha corso con il Veloce Club Borgo, Edoardo Caresia e Oscar Sandri, entrambi reduci da una grande stagione con la Forti e Veloci. Caresia, in particolare, si è laureato campione italiano allievi nella rassegna di Darfo Boario Terme.

“Saremo in 9, ma sono sicuro che ci toglieremo comunque delle belle soddisfazioni - ha spiegato Mattia Ress -. Viaggeremo quasi sempre tutti assieme e per questo credo che verrà a crearsi un gruppo molto coeso. Mi aspetto buone risposte da Donà e Sanin, che sono con noi già dall’anno scorso, e poi sono molto curioso di vedere come risponderanno i primi anni, in particolare Caresia che ha fatto grandi cose tra gli allievi”.

Gli U23/Elite si ritroveranno a fine dicembre nei pressi di Riva del Garda, a Ceniga, dove saranno ospiti una volta di più della famiglia di Edoardo Zambanini, all'Hotel Garni delle Rose, ormai destinazione imprescindibile per i ritiri invernali. Gli junior, invece, si ritroveranno a gennaio.
 

Squadra 2024

U23/Elite: Riccardo Chesini (2003), Mattia Corrocher (1999), Samuele Disconzi (2003), Lorenzo Ferroni (2003), Riccardo Florian (2003), Alessandro Gallio (2004), Filippo Gallio (2004), Mirko Marchiori (2005), Michael Minali (1999), Damiano Obetti (2004), Matteo Perin (2005), Andrea Pizzato (2005), Edoardo Sandri (2001), Leonardo Vardanega (2004), Daniel Zanta (2004).

Juniores: Alessandro Avi (2007), Roberto Busanello (2006), Edoardo Caresia (2007), Michael Carlesso (2006), Fabio Dal Molin (2006), Andrea Donà (2006), Tommaso Mantovan (2005), Oscar Sandri (2007), David Sanin (2006).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Isaac Del Toro è il terzo corridore più giovane del Giro d’Italia e, nonostante i suoi 21 anni, in conferenza stampa è apparso tranquillo e ha risposto a tutte le domande con estrema disinvoltura. Il messicano è il primo corridore...


Nella conferenza stampa della UAE gli sguardi di Isaac del Toro, attuale maglia rosa e Juan Ayuso non si sono mai incontrati, ma entrambi hanno detto di non avere rivalità interna e che l’importante sia arrivare a Roma con la...


Lo scenico arrivo in Piazza del Campo ha regalato l’ultimo tocco di epicità a quella che è stata una giornata davvero ricca di emozioni per gli amanti del ciclismo. Al termine della nona tappa del Giro d’Italia 2025 (Gubbio –...


Domani, martedì 20 maggio, partirà da Lucca, la decima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Secondo giorno di riposo, prima pagella alle squadre. Vado in ordine di piazzamenti ottenuti in questo Giro, quindi parto dalla Lidl-Trek che ha vinto la prima tappa con Mads Pedersen, regalando la prima rosa alla sua Danimarca. LIDL-TREK. 10. Nove...


Domani il Giro d'Italia ripartirà con la seconda e ultima crono, che è anche la più lunga dell'edizione 108: sono 28, 6 km con partenza dal cuore di Lucca e traguardo posto nel cuore di Pisa, ai piedi della Torre....


Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


La 2 Giorni di Brescia e Bergamo si aprirà con il Giro della Franciacorta e proporrà come seconda giornata di gara - partenza e arrivo a Grumello del Monte - il Giro della Valcalepio, valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Il Giro della Franciacorta è nato tre anni fa per gli Under 23 e nel 2025 si presenta con una veste tutta nuova e una categoria altrettanto inedita: la corsa, valida come 4° Gran Premio Ecotek e come 4° Trofeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024