CICLOCROSS. LA CRISI DELLA COPPA DEL MONDO E LA RABBIA DI LAPPARTIENT

CICLOCROSS | 14/11/2023 | 08:11
di Francesca Monzone

La Coppa del Mondo di ciclocross è in crisi e le assenze dei big iniziano a pesare. Nella tappa di Waterloo, negli Stati Uniti, prima prova del circuito mondiale, sono iniziate le prime grandi assenze e alla partenza c’erano solo 4 corridori della top ten della classifica mondiale. Altre assene ci sono stati anche nella seconda e nella terza tappa e si preannunciano assenze anche per la prova in Italia nella Val di Sole, la tappa della neve.


David Lappartient è infuriato per quella che considera una mancanza di rispetto nei confronti della Coppa del Mondo e per far cambiare atteggiamento ai corridori che saltano molte prove sta pensando ad una modifica del regolamento. Le novità potrebbero arrivare già durante il Mondiale di Tabor a febbraio ed essere messe in atto a partire dal 2025. La scelta di Thibau Nys, che ha preferito correre la prova di Superprestige sabato piuttosto che a Derdermonde in Coppa del Mondo domenica, ha indispettito molto Lappartient perché è l’esempio concreto che qualcosa nel ciclocross non stia più funzionando.


Il presidente dell'UCI si è reso conto che la Coppa del Mondo non attira sempre i migliori corridori e questo va a discapito dello sport stesso. «Non voglio stigmatizzare quanto ha fatto Thibau Nys, perchè è un corridore di cui ha bisogno il movimento. Ma non è l'unico che sta lasciando da parte la Coppa del Mondo e se questo sistema non funziona, è perché sicuramente ci sono cose da migliorare».

Il circuito mondiale già deve già fare i conti con l’assenza di Tom Pidcock, Van der Poel e Van Aert nelle prime gare e adesso a questi grandi corridori si iniziano ad affiancare anche altri atleti di alto livello, che saltano le gare di Coppa del mondo ma che puntano poi a disputare il Mondiale di Tabor in febbraio.

Lappartient vorrebbe quindi modificare il regolamento e mettere dei vincoli chiari, per tanto si potrebbe arrivare alla decisione che i corridori che non gareggiano nella Coppa del Mondo, non potranno partecipare poi al Mondiale.

«Se un corridore preferisce correre una gara nazionale e non una prova di Coppa del Mondo, non potrà partecipare alle gare successive di Coppa del Mondo e di conseguenza non potrà essere al via del Mondiale – ha spiegato Lappartient -: la Coppa del Mondo non è una competizione in cui si gareggia come si desidera. Ogni corridore deve stare alle regole del gioco. Se la Coppa del Mondo viene vista come un giochino, allora abbiamo un problema. Non c'è nessun altro evento in cui il montepremi è  alto come nella Coppa del Mondo. Il vincitore finale riceve 30.000 euro mentre il vincitore di tappa vince  5.000 euro».

Se fossero applicate queste nuove regole, però, si rischierebbe di escludere dalle prove di Coppa della seconda parte della stagione e dal Mondiale corridori importanti come Van der Poel Van Aert e Pidcock e nel mondo del ciclocross questa ipotesi non piace. 

L'UCI, attraverso le parole del suo presidente, ha assicurato che le modifiche per calendario e regolamenti saranno convalidate al Campionato del Mondo di Tabor in febbraio, per essere applicate dalla prossima stagione.

Fino alla stagione 2019-2020, la Coppa del Mondo era articolata su 9 domeniche. Il calendario 2020-2021 aveva invece 15 tappe, ma il coronavirus ha ritardato l'attuazione della riforma. Quest'anno la Coppa del Mondo si correrà per 14 giornate in 7 diversi Paesi ma, nonostante l’impegno degli organizzatori e dell’Unione Ciclistica Internazionale, qualcosa non sta funzionando ed è quindi necessario correre presto ai ripari, bisogna probabilmente mettere mano anche a calendari ma il filo del rasoio è molto sottile perché bisogna far collimare le esigenze di corridori, sponsor e organizzatori, soprattutto quelli belgi e olandesi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Ma per favore
14 novembre 2023 09:22 Stef83
È normale che vadano al Superprestige e non in coppa caro Lappartient....
I corridori prendono gli ingaggi, che pattuiscono ad inizio anno....in coppa no! Mettiti le mani in tasca e vedrai che i corridori vengono. Qui non tutti hanno dai super stipendi, quindi è normale la scelta che fanno!

@ stef83
14 novembre 2023 09:49 Albertone
Giusto ! Senza oliare il meccanismo, e,' normale che si abbiano defezioni.

Waterloo
14 novembre 2023 10:44 Ruggero63
Aggiungiamo che la trasferta in quel luogo abbia dei costi notevoli in aggiunta ai problemi logistici.

dov'è la crisi?
14 novembre 2023 11:06 alerossi
stiamo vivendo la stagione più bella da anni (a meno che si ritenga più bella una gara già chiusa dopo il primo giro dove mvdp o wva hanno la vittoria assicurata, quello che sta avvenendo nel femminile con van empel). che problema c'è vedere la battaglia a inizio anno per la coppa tra iserbyt, van der haar, sweeck e vanthourenhout (gli ultimi 2 indietro per vari problemi fisici) e poi verso natale vedere arrivare i 3 stradisti a battagliarsi per qualche vittoria parziale? nys al primo anno non può essere un contendente perchè ancora acerbo e può solo vincere qualche prova quà e là. l'unica cosa sensata è mettere un tetto minimo di gare da disputare per accedere al mondiale.

calendario saturo ?
14 novembre 2023 11:13 Fuga da lontano
Calendario già saturo che con l'incremento del numero di tappe di CDM, di cui alcune con importanti trasferimenti logistici, obbliga i corridori a fare delle scelte.
La cosa più strana è che le due competizioni più importanti, CDM e superprestige sono gestite entrambe da Flanders Classic....

nomen-anti-omen
15 novembre 2023 12:29 tinapica
Il sig. Lappartient ... non appartient al mondo del ciclismo campestre, evidentement!
Il Superprestige ha retto negli anni le bordate a suon di soldi che l'UCI ha provato a sferrare per demolire la prima, vera, storica competizione stagionale di ciclismo campestre. Che l'UCI se ne faccia una ragione e cerchi piuttosto di non sovrapporre le proprie date a quelle di un avvenimento ben più tradizionale e prestigioso. Anzi...superprestigioso.
A me piuttosto girano le scatole che sulla RAI non si possa vedere il Superprestige!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Scatta il Tour e la Tudor Pro Cycling annuncia una nuova prestigiosa partnership: del team di Fabian Cancellara entra a far parte anche MSC Crociere. Il nuovo sponsor avrà una forte visibilità sul kit del Tudor Pro Cycling Team -...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike,  andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso di Nimbl...


Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


Il mese di luglio è notoriamente il mese del Tour de France, una corsa che accentra, per il suo status, il suo prestigio e i nomi di coloro che vi prendono parte, le attenzioni di tutto il mondo del...


Nei giorni scorsi l'annuncio della collaborazione tra Ineos Grenadiers e TotalEnergies e ora, alla vigilia del Tour de France, ecco arrivare la nuova maglia del team che unisce due loghi. «Siamo entusiasti di presentare il nuovo look che debutterà alla...


Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024