L'ORA DEL PASTO. LA RUOTA DELLA VITA. GALLERY

NEWS | 13/11/2023 | 08:08
di Marco Pastonesi

Un cerchione. Con 36 raggi. Sul cerchione, raggiante, sono fissati nove omini. Quando il cerchione ruota velocemente, i nove omini sembrano uno solo: che va di corsa. Quando il cerchione ruota lentamente, gli omini si sdoppiano, si triplicano, si moltiplicano: e, più o meno, camminano.


E’ la ruota della vita o forse è la vita della ruota? E’ la vita che è una ruota o forse è la ruota che è una vita? E’ soltanto un gioco, o forse è soltanto un simbolo? E’ un pensiero rotondo o forse un’ipotesi scientifica? Nel dubbio, si guarda ipnotizzati o magnetizzati, sedotti o affascinati, incantati o folgorati. Finché il cerchione – e l’altro cerchione?, e il telaio?, e insomma la bici? – diventa qualcos’altro: un sole, un quadro, un teorema, il mondo. Chissà.


La Compagnia Dromosofista è formata da tre attori che recitano (senza parole), mimano, suonano, danzano, illuminano e s’illuminano, ruotano, ruotano anche le braccia, le mani, le dita, gli occhi. E inventano, improvvisano, creano, rappresentano, costruiscono uno spettacolo tra illusioni e magie, acrobazie e prodigi, giochi fuori dal tempo. Il luogo è speciale: un camion, il camion-teatro, quattro scalini e una tenda per lasciare il suolo, la strada, la terra ed entrare in un’altra dimensione, in un’altra epoca, in un altro spazio. Un altro teatro, appunto. Dentro, sui gradini si può stare, accovacciati, in una quindicina. Altri quattro o cinque spettatori possono sedersi sui cuscini tra platea e palco. E sul palco ci sono loro tre: Rugiada, Tommaso e Facundo. Con tutte le loro piccole invenzioni, le loro semplici proiezioni, le loro tenere creature, la loro delicata immaginazione. Così che l’impressione è quella di una grande piazza, di una grande folla, di una grande festa, anche di una grande cerimonia e di un grande spettacolo.

Chitarra, fisarmonica, mandolino, tamburo e uno strano strumento a corde e leve dal suono orientaleggiante e ammaliante. Maschere e marionette. Luci e ombre. Cappelli e orologi. Sgabelli e altalene. Cavalli e briglie. E molto, moltissimo, infinitamente di più. Dipende più da chi guarda e sogna che da chi muove o si muove.

Fino a dicembre la Compagnia Dromosofista si aggirerà fra le scuole del Viterbese, poi il camion-teatro viaggerà verso nuove avventure e platee. E con loro, quel magico e luminoso cerchione, con 36 raggi e nove omini capaci di diventare, correndo, uno solo.

 

(foto di Fernanda Pessolano)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


Dal 4 al 6 luglio un’opera artistica dedicata ad Ottavio Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour de France nato a San Martino di Colle Umberto (TV), sarà tra le protagoniste della World Model Expo che si terrà a Versailles....


Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti che tutti i ciclisti che partecipano ad un evento unico...


C’è una grande estate sportiva da vivere su Eurosport - visibile su discovery+, DAZN, TimVision e Prime Video Channels - a partire dal Tour de France, l’evento più atteso del ciclismo in diretta integrale dalla partenza di sabato 5 luglio a Lille, all’ultimo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024