ZURIGO 2024. I CAMPIONI SVIZZERI SVELANO I PERCORSI IRIDATI. GALLERY

MONDIALI | 09/11/2023 | 13:33
di Giulia De Maio

Marlen Reusser, Stefan Küng, Flurina Rigling e Fabian Recher, nonché l'ex campione del mondo UCI e campione olimpico Fabian Cancellara sono i primi cinque ambasciatori di alto profilo dei Campionati del Mondo di ciclismo su strada e paraciclismo UCI 2024 che si svolgeranno a Zurigo il prossimo settembre.


I fuoriclasse svizzeri più in vista del mondo delle due ruote ieri hanno pedalato tutti insieme sulle strade che assegneranno le maglie iridate la prossima stagione promuovendo il lavoro avviato dal comitato organizzatore di Zurigo 2024. Küng, ripresosi dall'impressionante caduta ai Campionati Europei a cronometro, e Reusser hanno applaudito un tracciato che lascerà spazio a tante soluzioni ma premierà senza dubbio campioni veri. Rigling e Recher hanno sottolineato l'importanza di un evento integrato in cui i corridori paralimpici potranno dimostrare quanto valgono sul medesimo percorso dei campioni normodotati.


Cancellara e gli altri testimonial dell'evento che andrà in scena dal 21 al 29 settembre 2024 insieme ai ministri cantonali e comunali dello sport, al presidente cantonale Mario Fehr e al consigliere comunale Filippo Leutenegger, hanno presentato il programma di gara per i Campionati del Mondo UCI su strada e di paraciclismo che riportiamo sotto.

Per i dettagli e rispondere in merito alla polemica social nata dalla mancanza di una gara riservata alle Under 23 donne abbiamo contattato Olivier Senn, Head of Sport del Comitato Organizzatore Locale (LOC) di Zurich 2024: «In 8 giorni non c'era spazio per altre gare. Una prova ad hoc per le ragazze di questa categoria per volontà dell'UCI sarà organizzata dal 2025, l'anno prossimo titolo e medaglie verranno assegnate all'interno di un'unica prova in cui le U23 correranno con le Elite. Noi siamo fieri di essere riusciti a far stare in una settimana che sarà super intensa le numerosissime prove di ciclismo e paraciclismo che animeranno Zurigo e dintorni dalle 8 del mattino a dopo le 5 del pomeriggio».

Come potete vedere dalle cartine che vi proponiamo nella gallery, la prova iridata in linea sarà caratterizzata da un circuito che verrà disputato una volta dagli juniores e 7 dai professionisti, scenografico e tecnico. «La prova degli uomini Elite di domenica 29 settembre misurerà 273.9 km con 4470 mt di dislivello, scatterà da Winterthur e si concluderà nel centro di Zurigo, sulla stessa linea del traguardo che decreterà i campioni del mondo di tutte le prove - prosegue Senn, direttore di corsa del Giro di Svizzera e di altre corse, compreso il Tour of Guangxi che ha chiuso in Cina la stagione del World Tour 2023. - Dopo il tratto in linea, il circuito regalerà una corsa ad eliminazione, ma più aperta delle scorse edizioni. Ovviamente sarà determinante l'atteggiamento dei corridori, che potranno rendere la sfida iridata durissima come è accaduto quest'anno, o più tattica. Noi abbiamo optato per un percorso cittadino lungo e tecnico, che presenta gli ultimi 1.8 km piatti vista lago e prima dei su e giù che negli ultimi 3 - 3.5 km possono fungere da trampolino di lancio per eventuali attacchi. Abbiamo cercato di combinare l'interesse turistico, per mostrare le bellezze del nostro territorio attraverso la produzione tv, e la sfida sportiva. Al via in tanti potranno puntare al titolo, poi come sempre vincerà il migliore».

Si è alzato il sipario anche sulle prove a cronometro, a partire da quella femminile e Under 23 che si disputerà il 22 settembre 2024 da Gossau a Zurigo in 29,9 km con 327 mt di dislivello. «La prima parte è pianeggiante, poi bisogna affrontare una parte più tecnica, una prima salita non pendente ma in tre “gradoni”, una discesa veloce e un finale su e giù, con curve e un'altra veloce discesa per raggiungere il lago e gli ultimi chilometri pianeggianti che sono gli stessi che decideranno le prova su strada» continua Senn, prima di passare la parola a Tobias Fankhauser, Senior Manager Para-Cycling LOC Zurich 2024.

L'ex paraciclista, argento a Londra 2012 nella prova in linea riservata alla categoria H1 e bronzo a Rio 2016 in quella H2, sottolinea la novità di questo evento totalmente “integrato”: «Per gli atleti paralimpici sarà una fantastica occasione per mettersi alla prova sugli stessi percorsi dei colleghi normodotati. Avere un'unica linea d'arrivo per tutti permetterà al pubblico di vedere le performance dei migliori corridori al mondo su uno dei tracciati più duri di sempre per il paraciclismo. Abbiamo deciso di combinare il circuito su cui si svolgeranno le gare di ciclismo con uno più semplice vicino al lago adatto per le classi con disabilità maggiori, ma tutte le prove di handbike, tandem, etc. partiranno da Zurigo e si concluderanno sulla stessa linea delle altre. Saranno proprio gli atleti della categoria di cui faccio orgogliosamente parte ad aprire le danze del ricco programma il 21 settembre, giorno della cerimonia di apertura di un evento che è già speciale».

Non a caso, il motto della rassegna mondiale di Zurigo 2024 è #TogetherWeRide.

IL PROGRAMMA

SABATO 21 SETTEMBRE 2024
Para-Cycling: Mixed Handbike Team Relay

DOMENICA 22 SETTEMBRE 2024
Para-Cycling: Women B & C4-5 Individual Time Trial
Women Elite Individual Time Trial
Men Elite Individual Time Trial

LUNEDI' 23 SETTEMBRE 2024
Men Junior Individual Time Trial
Para-Cycling: Men B & C4-5 Individual Time Trial
Men Under 23 Individual Time Trial

MARTEDI' 24 SETTEMBRE 2024
Women Junior Individual Time Trial
Para-Cycling: Women C1-3 & H3-5, Men C1-3 & H1-5 Individual Time Trial
Para-Cycling: Women H1-2 & T1-2, Men T1-2 Individual Time Trial

MERCOLEDI' 25 SETTEMBRE 2024
Para-Cycling: Men B, Women B Road Race
Mixed Relay Team Time Trial

GIOVEDI' 26 SETTEMBRE 2024
Para-Cycling: Men H1-2, Women H1-5 Road Race
Women Junior Road Race
Para-Cycling: Men C4-5 & C3 Road Race
Men Junior Road Race

VENERDI' 27 SETTEMBRE 2024
Para-Cycling: Men C1 & C2 Road Race
Para-Cycling: Men T1-2, Women T1-2 Road Race
Men Under 23 Road Race

SABATO 28 SETTEMBRE 2024
Para-Cycling: Men H3 Road Race
Para-Cycling: Women C1-3 & C4-5 Road Race
Women Elite Road Race

DOMENICA 29 SETTEMBRE 2024
Para-Cycling: Men H4 & H5 Road Race
Men Elite Road Race

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittoria Grassi ieri sera ha trovato la forza di salutare pubblicamente Samuele Privitera. La 20enne di Rivoli in forza al Team Bepink, che ha saputo della morte del fidanzato caduto al Giro della Valle d'Aosta mentre era impegnata con la...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla quattordicesima tappa del Tour de France. 1: ARENSMAN, IL NUOVO VINCITOREDopo essere arrivato 2° al Puy de Sancy cinque giorni prima, Thymen Arensman ha finalmente trionfato a Superbagnères, conquistando la sua...


Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende vita. E adesso, corre. Con la collezione Ride the Art, Guerciotti porta...


Metti, una sera a cena a Bomerano di Agerola, un luogo cult per il ciclismo e per la storia di Coppi….E quella balconata a strapiombo sulla Costiera Amalfitana  e Praiano, da dove nel ‘Campania’ del 1955 Fausto Coppi spicco’ il...


Ieri con l’arrivo a Superbagneres, la classifica generale non è cambiata, ma Vingegaard sta facendo vedere tutta la sua bravura in salita e Pogacar alla fine ha deciso di non provare a vincere anche l’ultima tappa pirenaica. In classifica generale...


E' stata una serata di grandi ospiti come è ormai tradizione, quella che ieri sera al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) ha tolto i veli all'edizione numero 49 del Gp Sportivi di Poggiana che il prossimo 10 agosto...


Tre settimane fa vi abbiamo informato della nuova iniziativa della ciclista valtellinese Sarah Palfrader, che anche quest'anno terrà un Everesting tra Bormio e lo Stelvio: si tratta di percorrere il mitico passo (quest'anno, oltretutto, nel bicentenario) per un numero di...


Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino. Un evento di altissimo livello nel panorama internazionale del racing...


La terza edizione del Trofeo Tecam, competizione “Tipo Pista” promossa venerdì dalla Polisportiva Aurora Brian Val Olgiate Molgora, è stata una festa del ciclismo femminile: protagoniste delle sfide che hanno caratterizzato la serata atlete delle categorie Esordienti, Allieve, Junior e...


Dal 23 al 27 luglio 2025, Melgaço, incantevole località nel nord del Portogallo, si trasformerà nella capitale europea del fuoristrada, ospitando i Campionati Europei di Mountain Bike. In palio tredici titoli tra Team Relay, Cross Country e Short Track, nelle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024