LA UEC AI CAMPIONATI EUROPEI MULTI-SPORT FINO AL 2034

EVENTI | 03/11/2023 | 12:01

Dopo il grande successo dei Campionati Europei multidisciplina di Glasgow 2018 e Monaco 2022, il Presidente dell’Unione Européenne de Cyclisme, Enrico Della Casa, ha siglato oggi a Pont-Château (Francia) un accordo a lungo termine con European Championships Management (ECM) per quanto riguarda la presenza del ciclismo nel programma sportivo delle edizioni dei Campionati Europei del 2026, 2030 e 2034. Questo accordo è il risultato della partnership tra UEC ed ECM nata nel 2013 quando il progetto dei Campionati Europei stava prendendo forma.


Nel corso degli anni successivi l'Union Européenne de Cyclisme ha lavorato a stretto contatto e in totale sinergia con ECM per sviluppare il progetto che oggi si rivela fondamentale per la crescita del ciclismo, e più in generale dello sport, in Europa.


Per quanto riguarda il futuro l'intento di questa collaborazione è quello di inserire nel panorama sportivo dei campionati tutte le discipline olimpiche (Strada, Pista, MTB Cross Country, BMX Racing e BMX Freestyle Park) per le categorie Elite valutando anche l'opportunità di aggiungere le categorie giovanili proprio nell’ottica della promozione ma soprattutto per dare alle federazioni nazionali e ai propri atleti una notevole visibilità garantita dalla forte copertura mediatica dell’evento (l'audience televisiva totale di Monaco 2022 è stata di quasi 1,2 miliardi di persone).

Enrico Della Casa, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “Questo rinnovo testimonia l'impegno congiunto tra UEC ed ECM nel portare avanti quello che nel 2013 poteva sembrare un progetto ambizioso ma al quale abbiamo creduto fin da subito. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, il successo di pubblico e di esposizione mediatica delle due edizioni fino ad ora disputate hanno dato un ulteriore slancio alla nostra attività, aprendo opportunità ma soprattutto avvicinando al nostro mondo nuove realtà. Ringrazio ECM, in modo particolare Marc Jorg e Paul Bristow che possono essere considerati i “padri” dei Campionati Europei multisport, con i quali ci impegniamo a lavorare a stretto contatto per continuare ad offrire eventi di alta qualità e di successo.”

Paul Bristow e Marc Joerg hanno dichiarato: "Siamo onorati e orgogliosi di aver condiviso il percorso dei Campionati Europei con l'Union Européenne de Cyclisme. Siamo riconoscenti al Presidente Della Casa per aver condiviso la nostra visione di ciò che stiamo cercando di realizzare nella promozione dello sport europeo. La varietà dei campionati europei di ciclismo è stata parte integrante del successo del programma sportivo di Glasgow nel 2018 e di Monaco nel 2022. ECM ha lavorato duramente per costruire un modello di business sostenibile a lungo termine per i Campionati Europei con tutti gli sport che vi hanno aderito, e quindi siamo lieti di confermare la partnership con la UEC per il 2026, 2030 e 2034, che si affianca ai nostri accordi a lungo termine con altri sport, che insieme ci danno la stabilità per finalizzare il processo di selezione della città ospitante per il 2026 e, in tempi brevi, per il 2030".

I Campionati Europei riuniscono gli attuali campionati dei principali sport del continente in un unico evento multisportivo ogni quattro anni, per creare un'esperienza unica e da non perdere che celebra i Campioni d'Europa.

ECM è l'organizzazione che ha fondato i Campionati europei multisport e che gestisce e coordina l'evento in collaborazione con le Federazioni partecipanti, le città ospitanti e i partner tv, sviluppando continuamente il concetto di evento.

La data della terza edizione dei Campionati europei del 2026 è stata fissata per il periodo dal 30 luglio al 9 agosto. Il processo di selezione delle città ospitanti per le future edizioni della manifestazione è coordinato da ECM.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024