GEOGRAVEL TUSCANY... BUONA LA PRIMA! GALLERY

AMATORI | 17/10/2023 | 07:55

Gravellers da tutta Italia hanno preso il via alla prima edizione della GeoGravel Tuscany, la manifestazione ideata da Paolo Bettini, un fine settimana di festa che ha visto tra i protagonisti personaggi come Paolo Kessisoglu, Giovanni Vernia, Luca Paolini e Nicholas Roche


 


 

Era dal 2020 che Paolo Bettini sognava questo evento, un festival del gravel che facesse conoscere al mondo la meraviglia delle Strade Grigie e del territorio geotermico della Toscana. Finalmente il 23 e 24 settembre è diventato realtà.

 

Nella splendida cornice di Pomarance (PI) ha preso vita un vero e proprio festival del gravel, in cui lo sport e la festa si sono fusi per regalare a tutti, i quasi 200 gravellers arrivati per l'occasione e la popolazione locale, qualcosa di unico.

 

Tutto è iniziato venerdì pomeriggio con l'apertura del GeoVillage allestito "al Piazzone" organizzato con stand degli sponsor, palco e cucine pronte per la grande festa in attesa dei primi a partire alla scoperta delle Strade Grigie. I temerari che hanno scelto l’Ultra - 240 km con 5000 metri di dislivello - sono partiti sabato pomeriggio, tra di loro anche l'ex professionista Nicholas Roche, che dopo una carriera su strada ha scoperto l'ebbrezza di pedalare sulla ghiaia.

 

Sabato un migliaio di persone arrivate da tutta la Toscana (e non solo) hanno assistito al concerto del DJ Federico Scavo. Due ore di grande musica per ricaricare in vista dei tre percorsi del giorno successivo.

 

Domenica mattina in quasi 200 sono partiti per ammirare la bellezza del territorio geotermico, divisi per percorsi: corto (46 km), medio (90 km) lungo (110 km). Tra di loro diversi volti noti: Paolo Kessisoglu, Giovanni Vernia, Marco Bandiera e Luca Paolini.

 

Il percorso partiva per tutti in direzione Libbiano posta al termine di sette chilometri di salita. Arrivati in cima la vista spazia tra Pomarance e le sue frazioni. Un mare di colline boscose ovunque, e in mezzo spuntavano Micciano, Querceto, Canneto, Serrazzano.

 

Di lì a poco è iniziato il primo settore di sterrato, una decina di chilometri in mezzo al bosco con strappetti e saliscendi, seguiti da un lungo tratto pianeggiante che ha portato ad un bivio in cui i percorsi si sono divisi: dritti per il Corto, a destra per il Medio e il Lungo.

Due modi ci sono per affrontare queste esperienze, pedalare in gruppo o da soli.

Se in compagnia è sempre bello scoprire luoghi nuovi, scambiarsi battute e opinioni, condividendo la fatica e il divertimento è altrettanto bello, a volte, immergersi in un mondo sconosciuto da soli, cercando il proprio ritmo, ascoltando il proprio cuore e i rumori che questo mondo nuovo offre.

 

Lungo il percorso sono stati posizionati dei checkpoint dove timbrare il passaporto a testimonianza del passaggio, il primo nel borgo di Querceto. Tra tratti pianeggianti e tratti più duri, si arriva allo strappo in sterrato che porta a Canneto e poi a Serrazzano, lì si trova il secondo e ultimo checkpoint.

Nel percorso non poteva mancare Larderello, centro della geotermia toscana, italiana e mondiale con le sue torri di raffreddamento.Superato il paese fondato da François Jacques de Larderel si torna a Pomarance, apparsa ai partecipanti abbarbicata in cima al suo colle, il campo base di quest'avventura immersa in un mondo misterioso e affascinante.

 

Lì, in questo bellissimo spazio a ridosso del centro, con ancora nelle gambe la polvere e negli occhi la meraviglia dei paesaggi appena attraversati, il pasta party attende tutti i partecipanti e vecchi e nuovi vecchi brindano a questa tre giorni di festa sulle Strade Grigie, la prima edizione della GeoGravel Tuscany.

 

"Sono felicissimo di com'è andata, ho visto coi miei occhi un sogno diventare realtà. Devo un grande grazie a chi l'ha reso possibile, agli sponsor, ai volontari, a tutti i partecipanti che hanno scelto di venire qui con noi a Pomarance per questo fine settimana di festa, perché questo doveva essere.” sintetizza Paolo Bettini al termine dell'evento. “Ora sono ancora più convinto che puntare sul ciclismo lento e scoprire le eccellenze di un territorio, sia la formula vincente.Ci saranno aspetti da migliorare, come in tutte le prime volte, e grazie alle voci e ai suggerimenti che abbiamo raccolto in questi giorni dai partecipanti potremo organizzare una seconda edizione ancora più bella."

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024