VITTORIO VENETO INTITOLERA' UNA VIA A RENATO LONGO

NEWS | 01/10/2023 | 08:08
di Sandro Bolognini

Una strada nel comune di Vittorio Veneto per Renato Longo, là doveè vissuto fino all’8 giugno ed è deceduto a 85 anni. La decisione è stata presa dalla giunta comunale per onorare la memoria del pluricampione che sviluppò quasi tutta la sua carriera nell'ambito del ciclocross, dove ottenne numerosi successi vincendo per ben cinque volte il campionato del mondo di ciclocross negli anni 1959, 1962, 1964, 1965, 1967 e per dodici quella tricolore di campione d'Italia di ciclocross negli anni 1959, 1960, 1962 e dal 1964 al 1972. Ottenne inoltre due vittorie in gare su strada, entrambe nel 1960, la prima tappa del Giro del Portogallo e il Trofeo Uci-Gp Fivizzano.


Nella sua splendida carriera, Renato Longo ha vinto 233 corse su 388 disputate. Ha conquistato 5 maglie iridate, 12 maglie di campione d’Italia di ciclocross e una di campione d’Italia di mezzofondo dilettanti. Si è aggiudicato quattro Trofei Martini a Parigi, sei Trofei Garinei, dieci Gran Premi dell’Epifania a Solbiate Olona. Longo è stato una personalità della città e dello sport nazionale ed internazionale. Non ha mai voluto ostentare il suo passato di campione, ma ha preferito sempre un profilo basso e semplice, quello di uno sportivo della porta accanto. In tanti all'indomani della sua morte hanno auspicato un pubblico ricordo per Longo. Ecco ora l'intitolazione di una via. Ricevuti i nulla osta di prefettura e soprintendenza, necessari non essendo trascorsi dieci anni dalla morte della persona a cui si vuole dedicare una via, con atto ufficiale la giunta ha deliberato il cambio di denominazione della strada che porta in cima al monte sul versante vittoriese. 


Nato a Vittorio Veneto nel 1937 in una famiglia umile, Longo ha trascorso la sua infanzia a Milano, al Giambellino, a 14 anni, al seguito del padre, che dopo avere lavorato in Francia prima della guerra aveva trovato un impiego come commesso in un filiale della Banca Commerciale, e della madre, colf.

Aveva lavorato prima in una panetteria in piazza Tommaseo, poi in un'altra in via Vincenzo Monti, alla fine in una panificio al numero 45 di viale Certosa. Nello stesso stabile abitava Tano Belloni, entrato nella storia del ciclismo come l'"eterno secondo", che regalava al ragazzo Renato i biglietti per entrare al Vigorelli. Longo passava la notte a impastare e alla mattina pedalava avanti e indietro per consegnare due quintali di pane alla mensa dell'Alfa Romeo. Era stato quello il suo allenamento. 

"Era il 1955 - raccontava rievocando gli inizi - strada, pista, ciclocross. Sono andato avanti così. Nel 1958 sono arrivato quarto ai mondiali di cross e ho vinto il campionato italiano di stayer in pista. Nel 1959 ho vinto il mio primo mondiale di ciclocross. Ero anche il primo italiano. Lo stesso anno sono arrivato terzo ai mondiali degli stayer. Nel 1960 ho corso il Giro della Svizzera e sono arrivato secondo nella cronometro di Lugano. Poi il Giro del Delfinato e il Giro del Portogallo, dove ho vinto una tappa". Adesso a Vittorio Veneto se lo ricorderanno per sempre.

Copyright © TBW
COMMENTI
Tra 10 anni.
1 ottobre 2023 21:24 Miguelon
Questo dice la legge.

Applausi...
1 ottobre 2023 22:41 canepari
per l'Amministrazione.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024