CAST STELLARE PER IL DOPPIO APPUNTAMENTO CON IL GIRO DELL’EMILIA

PROFESSIONISTI | 28/09/2023 | 08:10

Mancano ormai pochi giorni al doppio appuntamento del Giro dell’Emilia che, come da tradizione, proporrà (sabato 30 settembre) la gara maschile e quella femminile, prove che prenderanno il via da Carpi per concludersi sull’iconica salita di San Luca.


Per quanto riguarda il Giro dell’Emilia Granarolo (maschile) al via ci saranno alcuni tra i corridori più in vista del panorama internazionale; tra questi i vincitori delle ultime cinque edizioni: lo spagnolo Eric Mas (2022), il vincitore del Giro d’Italia 2023 Primoz Roglic (2021 e 2019), Alexander Vlasov (2020) e Alessandro De Marchi (2018), ai quali si aggiungono Esteban Chaves (primo nel 2016) e Diego Ulissi (vincitore nel 2013).


Tra gli altri big iscritti alla gara che fa parte dei Grandi Eventi sportivi nel Territorio Turistico Bologna-Modena (tra gli altri eventi ci sono il GP di Formula Uno di Imola e la Coppa Davis di Tennis), figurano il talento sloveno Tadej Pogacar, i gemelli britannici Adam e Simon Yates, il forte scalatore francese Thibaut Pinot, il vincitore del Giro d’Italia 2022 Jai Hindley, Pavel Sivakov, Romain Bardet, e gli italiani Giulio Ciccone e Simone Velasco.

Di particolare interesse sarà anche il Giro dell’Emilia BPER Banca Internazionale Donne Elite che quest’anno, per la prima volta, prevede nel finale due ascese al colle di San Luca al quale parteciperanno alcune tra le atlete più in vista del panorama internazionale.

L’appuntamento di sabato godrà di un’ampia copertura televisiva; le fasi finali di gara saranno infatti trasmesse in diretta per oltre due ore su Rai 2 a partire dalle ore 14:00 alle 16:20 oltre che sul canale internazionale Rai Italia (visibile in tutto il mondo) ed Eurosport.

 

I PERCORSI

Dopo il successo dello scorso anno, anche per il 2023 il Giro dell’Emilia Granarolo prenderà il via dalla città di Carpi. Dalla maestosa Piazza dei Martiri, si percorrerà un tratto ad andatura controllata per uscire dalla città, mentre il via ufficiale sarà dato in località Limidi di Soliera. Le fasi iniziali si attraversando la campagna modenese con le note località di Sorbara e Bomporto. Si prosegue sempre in pianura verso Nonantola, quindi si lambisce Castelfranco Emilia. Si transiterà quindi nel centro di San Cesario sul Panaro, per poi cominciare ad avvicinarsi alle colline modenesi verso Savignano sul Panaro. Una brevissima discesa, con un paio di tornanti, porterà la corsa ad attraversare il fiume Panaro e ad imboccare l’omonima strada di fondovalle in località Marano sul Panaro. Si affronterà quindi la prima salita di giornata. L’ascesa che porterà al primo GPM, posto nel centro di Samone (km 78,6), misura poco meno di 6 km, con una pendenza media del 6,7%, Superato il GPM, la strada continua comunque a salire a gradoni, intervallati da tratti in falsopiano o brevissime discese, fino a raggiungere Zocca (km 86,0), perla dell’Appennino Modenese.  Si continua a pedalare in quota per diversi chilometri, alternando brevi discese a tratti in salita, fino a raggiungere Tolè. Poco più avanti si troverà la Croce delle Pradole (km 112,1) dove avrà inizio una veloce discesa che attraversando Montepastore, porterà la corsa in località Pilastrino (km 120,3): da questo punto avrà inizio, con una svolta secca a sinistra, un anello di 15,6 km, caratterizzato dalla salita di Gavignano/Monte Nonascoso (GPM al km 126,4); si tratta di una salita inedita per il grande ciclismo, ma che non mancherà di farsi ricordare. Complessivamente misura 6,1 km e la pendenza media di 7,1%, non rispecchia la reale difficoltà; il chilometro iniziale ha infatti pendenza costante in doppia cifra ed anche gli ultimi 2 km prima dello scollinamento, rasentano il 9% di pendenza media, con alcuni tratti vicini al 15%. Giunti alla Croce delle Pradole, si percorre nuovamente la discesa di Montepastore, ma, giunti alla località Pilastrino, questa volta si manterrà la strada provinciale che, con leggera pendenza sempre favorevole e lunghi rettilinei, permetterà di giungere rapidamente a Calderino ed al TV Parco dei Ciliegi, al km di gara 153,4

La strada prosegue sempre in lieve discesa, favorendo certamente un’andatura molto elevata dei corridori, che raggiungeranno molto rapidamente la periferia ovest di Bologna, transitando a fianco dello stabilimento della Ducati Motors. Dagli ampi viali che lambiscono il cimitero monumentale della Certosa, si staglia ben evidente, sul Colle della Guardia, la Basilica di San Luca: un breve tratto sui Viali di Circonvallazione, quindi Porta Saragozza e l’Arco del Meloncello, ed ecco iniziare, dopo 165,2 km di corsa, la prima delle 5 ascese a fianco del portico più lungo e, probabilmente, più bello del mondo.

Il primo passaggio sulla linea del traguardo giunge dopo 167,3 km. All’arrivo mancheranno 4 giri, per complessivi 36,8 km, e sicuramente sarà in questi km, ormai famosi e ben noti a tutti, che si svilupperà l’azione decisiva, da cui uscirà il campione che alzerà le braccia al cielo dopo 204,1 km di corsa e circa 2.800 metri di dislivello complessivo.

Giro dell’Emilia BPER Banca Internazionale Donne Elite partirà dalla città di Carpi. Dalla centralissima Piazza dei Martiri, si lascia il centro cittadino con un tratto ad andatura controllata fino al km zero, posto in località Limidi di Soliera. La corsa si dirige quindi verso Sorbara e Bomporto. Oltrepassata Ravarino, la corsa entra in provincia di Bologna immettendosi sulla circonvallazione di Crevalcore per dirigersi verso San Matteo della Decima. Superata questa località, ci si dirige verso Cento e Pieve di Cento. Oltrepassata Argelato, si imbocca la SS 568 Persicetana, che con lunghi rettilinei porterà la corsa a Borgo Panigale, per poi rapidamente raggiungere la città di Bologna. Dagli ampi viali che lambiscono il cimitero monumentale della Certosa, percorsi certamente ad altissima velocità, si staglia ben evidente sullo sfondo la basilica di San Luca: si percorre un breve tratto sui Viali di Circonvallazione, quindi Porta Saragozza e l’Arco del Meloncello, ed ecco iniziare, dopo 92,2 km di corsa, la prima scalata lungo il portico più lungo e, probabilmente, più bello del mondo. Ecco quindi la grande novità dell’edizione 2023: una volta terminata la prima ascesa, si dovrà percorrere un intero giro del circuito, di 9,2 km, comprendente la discesa di Casaglia e un’ulteriore scalata prima di giungere al traguardo finale. Le caratteristiche della salita di San Luca sono ormai ben note; tuttavia, vale la pena ricordare la “curva delle Orfanelle” e il successivo rettilineo di circa 200 metri con pendenza attorno al 20%, proprio in corrispondenza dello striscione dell’ultimo chilometro. Qui si svilupperà con ogni probabilità l’azione decisiva, da cui uscirà la campionessa che alzerà le braccia al cielo a fianco della Basilica di San Luca, dopo 103,5 km di corsa.

SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI GIRO DELL’EMILIA GRANAROLO

Lidl-Trek: Ciccone, Lopez

Team Dsm: Bardet

Team Arkea – Samsic: Barguil

Uae Team Emirates: Covi, Pogacar, Ulissi, A. Yates, Formolo 

Cofidis: Martin

Jumbo-Visma: Benoot, Gesink, Roglic

Soudal Quick-Step: Bagioli

Team Jayco Alula: S. Yates, De Marchi, Zana

Astana Qazaqstan Team: Moscon, Velasco

Ef Education – Easypost: Carapaz, Chaves

Groupama – Fdj: Pinot

Bora – Hansgrohe: Hindley, Kamna, Vlasov

Ineos Grenadiers: Arensman, Sivakov

Movistar Team: Mas

Alpecin-Deceuninck: Conci, Oldani

Ag2r Citroen Team: O’Connor

Bingoal Wb: Guerin

Eolo-Kometa Cycling Team: Fortunato 

Israel - Premier Tech: Fuglsang, Woods 

Q36.5 Pro Cycling Team: Brambilla, Calzoni

Corratec Selle Italia: Conti

Green Project - Bardianicsf – Faizané: Covili

Team Technipes #Inemiliaromagna: Monaco

Gw Shimano – Sidermec: Bisolti

Beltrami Tsa Tre Colli: Pesenti

SQUADRE GIRO DELL’EMILIA BPER BANCA DONNE ELITE

 

 

1 Uae Team Adq  - United Arab Emirates

2 Fdj Suez  - France

3 Uno-X Pro Cycling Team Woman - Norway

4 Team Jayco Alula - Woman - Great Britan

5 Israel Premier Tech Roland - Suisse

6 Movistar Team Women - Spain

7 Team Dsm-Firmenich - Netherlands

8 Fenix-Deceuninck - Belgium

9 Human Powered Health - United States

10 Lidl - Trek - United States

11 Team Jumbo-Visma - Woman - Netherlands

12 Gillian Ellsay - Canada

13 Wcc Team  .

14 Team Dukla Praha - Czech Republic

15 Top Girls Fassa Bortolo - Italy

16 Laboral Kutxa - Fundacion Euskadi - Spain

17 Aromitalia - Basso Bikes - Vaiano - Italy

18 Bepink - Italy

19 Isolmant - Premac - Vittoria - Italy

20 Parkhotel Valkenburg Cycling Team - Netherlands

21 Born To Win - Zhiraf - G20 - Italy

22 Ceratizit - Wnt Pro Cycling Team - Germany

23 Team Mendelspeck - Italy

24 Gb Junior Team Piemonte Pedale Castanese - Italy

25 Btc City Ljubljana Scott - Slovenia

26 Cofidis Women Team - France

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al fianco di formazioni Professional,  per l'azienda...


Marianne Vos ha vinto la Becerril de Campos / Baltanás, sesta tappa della Vuelta Femenina 2025. La campionissima olandese della Visma Lease a Bike, già vincitrice della seconda tappa e leader della classifica a punti, si è imposta al fotofinish sulla ...


L'irlandese Conor Murphy ha vinto la prima semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores una cronometro individuale di 8, 8 chilometri con partenza e arrivo in località Třebívlice. Il vincitore ha coperto la distanza in 10'27" anticipando l'olandese...


Sabato 17 maggio torna la 13ª edizione della Mini Nove Colli by Gobik, con un unico percorso dedicato ai ragazzi dai 7 ai 14 anni che desiderano mettersi alla prova in una divertente pedalata presso il nuovo Ciclodromo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024