COPPA SABATINI 2023. A PECCIOLI HIRSCHI BATTE SIVAKOV! 3° POGAČAR, 6° CALZONI

PROFESSIONISTI | 14/09/2023 | 16:11
di Carlo Malvestio

Capolavoro della UAE Team Emirates alla Coppa Sabatini 2023. Sul traguardo di Peccioli esulta Marc Hirschi (UAE Team Emirates), che ha battuto in una volata a due un generoso Pavel Sivakov, ancora protagonista dopo la vittoria di ieri al Toscana. 3° posto per Tadej Pogačar, che ha anticipato allo sprint Guillaume Martin (Cofidis) e Alexey Lutsenko (Astana Qazaqstan) dopo aver ben coperto il tentativo del compagno di squadra. Buon 6° posto per Walter Calzoni (Q36.5), che ha perso le ruote dei migliori solo nell'ultimo passaggio sotto il traguardo di Peccioli.


LA CORSA - L’avvio è focoso, con attacchi a destra e sinistra, anche di corridori di primo piano come Ethan Hayter (Ineos Grenadiers). La UAE tiene chiusa la corsa fino al km 40 quando, all’ingresso del primo circuito, in avanscoperta partono Harold Tejada (Astana Qazaqstan), Luca Covili (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), Ibai Azurmendi (Euskaltel Euskadi), Alessio Cialone e Lucas Grolier (TotalEnergies), che arrivano a guadagnare fino a 4’40” sul gruppo.


La corsa comincia ad agitarsi a 80 km dall’arrivo, quando dal gruppo iniziano ad uscire diversi atleti, con Alexey Lutsenko (Astana Qazaqstan) particolarmente attivo. L’aumento dell’andatura fa sì che i fuggitivi vengano ripresi a 68 km dall’arrivo e sul penultimo passaggio sul muro di Via di Greta la UAE fa esplodere il gruppo, con un Tadej Pogačar che cerca di stanare gli avversari.

Davanti rimangono presto in 10: Pavel Sivakov (Ineos Grenadiers), Alexey Lutsenko (Astana Qazaqstan), Guillaume Martin (Cofidis), Richard Carapaz, Michael Valgren (EF Education-EasyPost), Tadej Pogačar, George Bennett, Marc Hirschi, Davide Formolo (UAE Team Emirates) e Walter Calzoni (Q36.5), con il gruppo all’inseguimento che sprofonda rapidamente a più di un minuto.

Dopo un grande lavoro di Formolo e Bennett, è stato Hirschi a dare una stoccata poderosa sull’ultimo passaggio sullo strappo di Montefoscoli. Allo svizzero è riuscito a rispondere solamente uno scatenato Sivakov, con lo stesso Pogačar che non è sembrato brillantissimo. Dopo un attimo di assestamento i due hanno subito trovato l’accordo, scavando un solco importante sugli inseguitori e approcciando il circuito finale sicuri di non poter essere ripresi. Dietro Calzoni e Carapaz hanno perso contatto sul penultimo strappo di Peccioli, mentre Martin e Lutsenko si sono presi la responsabilità dell'inseguimento ai due battistrada, con l'ingombrante ombra di Pogačar a ruota.

Hirschi e Sivakov se la sono giocata sull'ultima salita, con il franco-russo che ha provato due accelerazioni ai -500 e ai -300, trovando però sempre pronto lo svizzero, che a sua volta è scattato come una molla a 150 metri dall'arrivo, vincendo in apparente scioltezza.

Per rivivere la cronaca diretta CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1. Marc Hirschi (UAE Team Emirates) in 4h47'15"
2. Pavel Sivakov (Ineos Grenadiers) +02"
3. Tadej Pogačar (UAE Team Emirates) +18"
4. Guillaume Martin (Cofidis) s.t.
5. Alexey Lutsenko (Astana Qazaqstan) s.t.
6. Walter Calzoni (Q36.5) +2'10"
7. Richard Carapaz (EF Education-EasyPost) +2'17"
8. Michael Valgren (EF Education-EasyPost) +3'54"
9. George Bennett (UAE Team Emirates) +4'45"
10. Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies) +6'04"

Copyright © TBW
COMMENTI
Capolavoro?
14 settembre 2023 16:32 Arrivo1991
E' la coppa Sabatini, vorrei ricordarlo. Perche' i detrattori Jumbo, avevano da ridire sul giro di Gran Bretagna.....

Arrivo91
14 settembre 2023 18:04 GianEnri
Ogni corsa ha la sua storia e lascia stare altri discorsi. Solite sterili polemiche.

Concordo
14 settembre 2023 18:09 Carbonio67
Straordinario e' fare 1,2,3 sull'Angliru, alla Vuelta. Qui chi partecipa ?

Carbonio67
14 settembre 2023 18:16 GianEnri
Di nuovo? Vince la UAE e giù detrattori

@ gianenri
14 settembre 2023 18:17 Arrivo1991
2 pesi 2 misure. Ovviamente. Va bene cosi, tanto i top sono al giro di Spagna

Super Calzoni
14 settembre 2023 18:23 thered
CALZONI voto 10 RAI voto ZERO.
Unico Italiano nei primi e quasi non lo fanno neanche vedere Vergogna

Perche sminuire
14 settembre 2023 18:40 lupin3
le poche corse italiane rimaste.... Tutto sommato Toscana e Sabatini quest'anno hanno mostrato un ottimo livello.
Ranking UCI primi 5 Sabatini:
Hirschi 20°, Sivakov 76°, Pogaçar 1°, Martin 32°, Lutsenko 93°
Ranking UCI primi 5 tappa Angliru:
Roglic 9°, Vigegaard 4°, Kuss 115°, Landa 26°, Poels 173°
Adesso demolitemi pure eheh

Gianenri
14 settembre 2023 19:14 Carbonio67
O fai il furbo o leggi a spot cio' che ti conviene. Ieri mega tappa alla Vuelta e critiche per i primi 3. Qui parliamo di una corsa secondaria e citiamo il capolavoro ? Sarebbe stato lo stesso avesse vinto qui anche la Ineos o la Jumbo. Ma dico io, saper valutare almeno cio' che si vede !!! Ora, insisti pure con i 'detrattori', a me sembra che ci sia gente che commenta da tifosobda calcio.

gianenri
14 settembre 2023 19:19 fransoli
ma lascia perdere questo non capisce un tubo o forse fa apposta per prendere per i fondelli... non capisce che una corsa a tappa con 6 volate su percorsi piatti e chilometraggi da juoniores è una corsa insulsa a prescindera da chi ha vinto, poteva anche averle vinte tutte van poppe mal alla fine il giudizio era il medisimo.. ora per rivalsa vuole contestare queste due corse, forse perchè oggi ha vinto la uae, che seppur minori, e quindi ovvio che non si possa fare i peana per chi ha vinto, erano pure sempre due corse di 200km con partecipazione abbastanza qualificata e percorsi impegnativi, basta vedere la selezione che c'è stata. Meglio stendere un velo pietoso su questo personaggio o ignorare

Gianenri
14 settembre 2023 19:45 Albertone
Certo, e' una buona corsa, ma i primattori sono in Spagna. Hirschi mai visto quest'anno, ben per lui. Ma mi sembra eccessivo parlare di capolavoro. Tutto qui.

@ gianenri
14 settembre 2023 20:01 Angliru
Non penso in Uae abbiano granche' da far festa. Le corse minori in concomitanza dei grandi valgono ben poco.

Fransoli
14 settembre 2023 20:29 GianEnri
Hai ragione, è meglio ignorare questi personaggi. Un caloroso saluto a te che di ciclismo hai una visione a 360 gradi e una obiettività di spessore.

X Fransoli e Gianenri
14 settembre 2023 21:52 Arrivo1991
La sapete talmente lunga, che il primo ha avuto il coraggio di dire che non ha visto niente di che alla Vuelta, il secondo che la Sabatini e' stato un capolavoro. Cantate e suonate da soli. Intanto la Jumbo fa incetta. E a Fransoli resta il tubo...

Mi vien da ridere
14 settembre 2023 22:11 titanium79
Ma come si fa a paragonare una Coppa Sabatini come partecipanti ad un Giro di 21 gg ? Semplicemente un paradosso. Che poi corra Pogacar, va bene . Ma definire capolavoro un'azione tattica in una corsa di serie B e' esagerato. I capolavori sono quelli di Pogacar al Fiandre, ad esempio. Troppa enfasi, ma capisco che c'e' da scrivere qualcosa

GianEnri
14 settembre 2023 22:34 Greg1981
Dell'altro nemmeno parlo, visto che e' in grado di litigare con la sua ombra,ma tu se sei onesto, non puoi dirmi che questa corsa e' nemmeno lontantamente pararonabile alle dinamiche di un grande Giro. Se si, vuol dire che facciamo l'anno prossimo 3 mega corse di 1 gg al posto dei 3 gt e stop.

E ancora
15 settembre 2023 05:42 kristi
E ancora non abbiamo letto niente , in fondo jumbo sta facendo la storia , il resto sono chiacchiere, se pog vincerà il Lombardia preparatevi alle campane , non importa , questo filone antijumbo imperante da cosiddetti appassionati , non fa altro che rendere più saporito i 3 e dico TRE GT in un anno con 3 e dico TRE corridori diversi... qui si fa la storia, la bottiglie di chianti e bruschetta ... contenti loro

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024