LA GRANFONDO SEGAFREDO PARLA IRLANDESE E VICENTINO. GALLERY

GRAN FONDO | 11/09/2023 | 08:04

Matteo Cigala (di Wicklow town in Irlanda) vince la 7. Granfondo Segafredo di Possagno. Ha tagliato il traguardo dopo 108km e 1600m di dislivello dopo 2h52’10 dopo aver sacalato il Montllo, forcella Mostaccin e Cassanego passando sulla linea di arrivo della salita che porta al Tempio di Canova quasi in volata su Riccardo MIchieletto (Ciclistica provinciale di Treviso) di Castelfranco Veneto e lasciando sul terzo gradino del podio, per una manciata di secondi, Filippo Bianchi (Team Oop) che ha chiuso in 2h52’18”.


In campo femminile trionfo netto della vicentina (Thiene) Michela Giuseppina Bergozza (Asd Scatenati) che ha vinto chiudendo in 3h05’04” davanti a Sonia Passuti (Staweld Buzzolani) arrivata dopo 8’ (3h13’58”) con Patrizia Romanello (Torpado) subito a ruota.


Al via circa  500 iscritti che arrivavano un po’ da tutta Italia compresi alcuni stranieri (Austria, Belgio, Germania, Irlanda e un residente a Singapore).

LA GARA MASCHILE. Allungo prima da Simone Penzo e Tomas raggiunti però sulla salita del Mostaccin, poi si è creato un gruppo di otto, poi su Cassanego Michieletto (terzo alla Sportful dolomiti race di giugno scorso) ha attaccato scollinando con 4” di vantaggio sul gruppo, lo hanno seguito Bianchi (campione europeo amatori) e Cigala (vincitore l’anno scorso della Granfondo Il Lombardia) creando di fatto il gruppo di testa che è arrivato all’attacco dello strappo dello Stradone del Tempio di Canova insieme. Una salita divisa in tre parti, con un colpo di reni decisivo Cigala ha fatto sua la vittoria della Granfondo Segafredo 2023.

LA GARA FEMMINILE. Molto più definita la gara al femminile dominata da subito dalla vicentina Bergozza (campionessa europea amatori) che ha creato il gap decisivo che l’ha portata a chiudere con un netto vantaggio di 8’ sulle giovani avversarie, la Passuti aveva anche vinto in passato una delle edizioni della granfondo.

LE MAGLIE NERE. A chiudere la settima edizione della Granfondo Segafredo sono stati marito e moglie Caterina Bardelle e Mirco Padovan (team Ciclo Delta 2.0) di Rovigo che hanno portato a termine la loro granfondo in 5h20’.

I VINCITORI DI CATEGORIA

Feminile: elite woman sport 1 Fabiana Ugotti (Trevigiana), master woman1  Alessia Bonetto (Ciclocolor), master woman 2 Valentina De Pizzol (Armistizio), master woman 3 Oriella Perotto (Alpilatte).

Maschile: elite sport Enrico Logica (Avesani), Master 1 Sergei Pomoshnikov (Sildom Garda), Master 2 Tomaz Cefuta (Flamme Rouge), Master 3 Riccardo Sartori (Cicli Rossi); Master 4 Simone Penzo (Molini Dolo), Master 5 Mauro Scagliarini (Bettini Bike), Master 6 Simone Gottardi (Carving club), Master 7 Norbert Scheuch (Zehlendorfer), Master 8 Graziano Rossi (As Chirarcosso).

IL PATRON ZANETTI

Ad attendere i vincitori c’era Massimo Zanetti, presidente dell’azienda Segafredo che ha voluto consegnare i premi personalmente. “La Granfondo Segafredo tornerà a Possagno anche l’anno prossimo, è una promessa che faccio – ha commentato -  Ringrazio tutti i ciclisti che hanno partecipato che amano lo sport e lo praticano speriamo che siate numerosi anche il prossimo anno per onorare questa bellissima Possagno”. Al suo fianco anche Luca Baraldi amministratore unico di Segafredo Grandi Eventi, il responsabile marketing Marco Comellini mentre il dirigente Pascal Heritier la granfondo l’ha vissuta come partecipante. Alle premiazioni ha partecipato Arianna Cargnel, consigliere comunale di Possagno in rappresentanza del sindaco.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è tornato... in "officina" per far dare una controllata al suo cuore ballerino. È lo stesso ex campione toscano a darne notizia con un messaggio postato sulla sua pagina Facebook. «Ciao ragazzi. Ci risiamo, anzi ci risono. Questo...


La stagione su strada è finita da un pezzo ed è il periodo degli annunci di mercato. Le squadre stanno completando il proprio organico e nella notte europea il Team Terengganu, squadra continental malese, ha annunciato l’ingaggio dell’inglese Zeb Kyffin...


Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024