MONDIALE GRAVEL, L'EDIZIONE 2023 SI FARÀ UFFICIALMENTE IN PROVINCIA DI TREVISO

MONDIALI | 08/09/2023 | 15:37

Nel suo centenario e prolifico rapporto con la bicicletta, la Provincia di Treviso è stata protagonista di qualsiasi tipo di evento, per qualsiasi tipo di disciplina, dalla strada al fuoristrada. Ne mancava uno, il Campionato del Mondo Gravel UCI, che arriverà sugli sterrati della Marca nel weekend del 7-8 ottobre 2023.


Dal punto di vista agonistico è una disciplina piuttosto nuova; si tratta infatti solamente del secondo Mondiale Gravel UCI della storia e il secondo che si svolge in terra veneta. Ad orchestrare l’organizzazione di questa edizione c’è una collaborazione tra più enti: la Pedali di Marca di Massimo Panighel, la Ciclistica Provinciale di Treviso di Lucio Paladin e il Comitato Provinciale trevigiano della Federazione Ciclistica Italiana, con il fondamentale supporto della Regione Veneto


La Marca trevigiana verrà coinvolta dalla rassegna iridata in maniera poderosa, visto che la manifestazione toccherà ben 26 comuni complessivamente. Le basi operative saranno al Lago Le Bandie di Spresiano e a Pieve di Soligo, rispettivamente sedi di partenza e arrivo delle varie gare che metteranno in palio la prestigiosa maglia arcobaleno. I master di tutte le età potranno darsi battaglia sulle strade trevigiane, ma gli appuntamenti più attesi sono ovviamente le corse Elite maschile e femminile, che vedranno al via i migliori interpreti della disciplina a livello internazionale, con diverse superstar del ciclismo che hanno già annunciato la loro presenza.

“Per la Provincia di Treviso è un orgoglio immenso poter ospitare un evento così importante come il Campionato del Mondo Gravel UCI - ha dichiarato il Presidente della FCI di Treviso, Giorgio Dal Bò -. L’interesse e la curiosità verso questa disciplina sono cresciuti a dismisura negli ultimi anni e abbiamo lavorato molto per rendere questo territorio amico del Gravel. Mostreremo al mondo quanto siano belli i nostri percorsi sterrati e, in generale, quanto sia affascinante quest’area del Veneto. Presto sveleremo tutti i dettagli su percorso e programma”.

Si dice spesso che la Provincia di Treviso rappresenti una delle culle del ciclismo. I numeri sono lì a dimostrarlo: 125 società affiliate, 4.500 tesserati e più di 200 manifestazioni all’anno - di cui 15 internazionali - che rappresentano l’8% di tutte le gare nazionali, ne fanno la Provincia più ciclistica d’Italia.

Non è quindi un caso che tutta la Marca sia in corsa per ottenere il prestigioso riconoscimento di territorio UCI Bike City, che solo 26 località del mondo possono vantare. Si tratta di una “etichetta” che l’Unione Ciclistica Internazionale assegna a città o territori che hanno ospitato od ospiteranno grandi eventi ciclistici internazionali e che, attraverso il volano creato dal ciclismo agonistico, sanno riversare sui territori politiche di mobilità legate all’uso della bicicletta, al benessere personale, alle opportunità lavorative ed al turismo sportivo, rispettando i paramenti di sostenibilità ed inclusione. Da questo punto di vista, il Campionato del Mondo Gravel UCI 2023 rappresenta un altro importante step in avanti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il trentaseiesimo memorial intitolato a Vincenzo Mantovani laurea vincitore Lorenzo Anniballi. Il portacolori della Solme Olmo si è aggiudicato la corsa svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Castel d’Ario, precedendo Antonio Bonaldo (Sc Padovani) in seconda posizione. Mentre l'atleta di casa...


Guillaume Martin conquista la vittoria al Tour du Jura e bissa il successo ottenuto ieri nella Classic Grand Besançon. Il 31enne della Groupama – FDJ si è presentato a braccia levate  sul traguardo posto in cima a Mont Poupet dopo aver raggiunto...


Dall'alto del suo cristallino talento Jarno Widar trionfa nella Liegi Bastogne Liegi under 23. Il belga della Lotto Development è il magnifico vincitore della classica delle Ardenne giovanile che si è conclusa a Blegny dopo 174 chilometri. Widar conquista la...


Una condotta di gara perfetta quella dello scatenato e imbattibile Team Hopplà, protagonista fino a poche centinaia di metri dall’arrivo Matteo Regnanti, poi una volta tornato compatto il gruppo, ecco il suo compagno di squadra, la “freccia” Marco Manenti davanti...


Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024