ADRIATICA IONICA RACE, UN ALFABETO DI EMOZIONI

PROFESSIONISTI | 02/09/2023 | 08:08

Come ogni viaggio che si rispetti, anche l'Adriatica Ionica Race che tornerà sulle strade italiane dal 22 al 24 settembre per la quinta edizione, ha il proprio vocabolario speciale. Una lista di nomi e parole che vanno a comporre un vero e proprio alfabeto che, anno dopo anno, si arricchisce di nuovi protagonisti.Non si può che partire dalla A di Moreno Argentin: ideatore e promotore della gara a tappe che in pochi anni è entrata nel cuore degli appassionati. Dal Friuli Venezia Giulia sino alla Calabria, AIR a fine settembre avrà attraversato ben sette delle 21 regioni italiane, toccando tutta la costa adriatica e quella ionica. La B è della Bardiani CSF Faizanè, squadra vincitrice della passata edizione grazie ad uno strepitoso Filippo Zana che, con la Z, occupa anche l'ultimo posto del già prestigioso albo d'oro della AIR e del suo speciale alfabeto. Il vicentino, peraltro, nel 2022 ha trovato nella Adriatica Ionica Race il trampolino di lancio ideale per dare l'assalto alla maglia tricolore conquistata in Puglia, ad Alberobello, dove quest'anno transiterà anche la seconda tappa di AIR 2023.A proposito di giovani talenti che si sono messi in luce grazie alla Adriatica Ionica Race vanno ricordate la F di Lorenzo Fortunato, vincitore di una tappa e della classifica finale nel 2021, la S di Ivan Ramiro Sosa e la P di Mark Padun, che avevano fatto altrettano prima del covid-19 rispettivamente nel 2018 e nel 2019.Non vanno poi dimenticate la C di Giovanni Carboni, che nel 2022 si è ritrovato grazie al successo di Brisighella, la L di Riccardo Lucca, unico atleta di una formazione Continental a conquistare la vittoria di tappa alla AIR e la T dell'eritreo Natnael Tesfatsion che, sempre lo scorso anno, è stato il primo atleta africano ad aggiudicarsi una tappa della Adriatica Ionica Race.A brillare nell'alfabeto di AIR c'è senza dubbio la E di Remco Evenepoel: era il 27 luglio 2019 quando il giovane campione belga conquistò la sua prima vittoria in Italia da professionista svettando per primo sul traguardo del Monte Quarin; non va dimenticata la Q della Quick Step Floors che ha il primato di essersi imposta nella prima tappa della giovane storia della Adriatica Ionica Race: era il 2018 e la prima edizione della corsa a tappe si aprì con il successo della corazzata belga nella cronometro a squadre che collegava Musile al Lido di Jesolo.In termini assoluti il primatista della Adriatica Ionica Race è, senza dubbio, il Campione Olimpico Elia Viviani che con la sua V che profuma di vittoria, può vantare ben 6 successi di tappa collezionati in due diverse edizioni di AIR (2018 e 2021).Sono questi solo alcuni dei grandi nomi che già fanno parte del firmamento della Adriatica Ionica Race ma altrettanti se ne aggiungeranno per andare a completare l'alfabero dell'AIR già a partire dal prossimo 22 settembre quando da Corropoli partirà un altro grande e affascinante viaggio all'insegna delle due ruote.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri pomeriggio, nel corso della prima tappa della Vuelta Espana Femenina, ha destato un po’ di perplessità vedere solo cinque atlete della Visma Lease a Bike schierate in cima alla pedana di partenza e poi, qualche secondo dopo che il...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei ciclisti che...


Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori si è tenuto al Parco Ducale di Parma, portando in...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -4 al pronti-via, tocca a Pietro Partesotti. Gregario...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy,  dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain bike. La...


Terza vittoria, seconda consecutiva per Mattia Agostinacchio. L'iridato di Ciclocross domina il Trofeo Edil Group Costrruzioni per juniores che si è svolto a Castiglione delle Stiviere nel Mantovano. L'aostano della Ciclistica Trevigliese vince al termine di un'azione di forza e...


Al termine della prima prova di Coppa del Mondo di Paraciclismo ad Ostenda, il presidente Cordiano Dagnoni ha voluto rivolgere i complimenti ai paratleti impegnati in questi giorni, oltre ad esprimere cordoglio per la scomparsa, in due distinte...


E’ stata una grande festa del ciclismo quella svoltasi al Palazzo Reale di Pieve del Grappa, in provincia di Treviso, per la presentazione ufficiale della tappa della Coppa delle Nazioni in programma dal 6 all’8 giugno e per la gara...


Tragedia stradale durante il 61° Gran Premio Calzifici e Calzaturifici Stabbiesi-Memorial Antonj Orsani, valido anche per il campionato provinciale juniores, organizzato a Stabbia dal locale gruppo sportivo presenti 100 atleti di 21 squadre. La gara in programma su di un...


Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024