L'ORA DEL PASTO. LA FOLGORAZIONE DI GIAMPAOLO FREGONESE

STORIA | 23/08/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

Fu una folgorazione: “Avevo sette-otto anni quando la bici mi entrò nel cuore”. Fu una passione: “Stella Veneta, la mia prima bici da corsa, grigia, e ce l’ho ancora”. Fu un amore: “Perché fu? Lo è ancora”.


Giampaolo Fregonese, “Johnny”, del 1963, veneto di Treviso, trevigiano di Mansuè: “Nessuna tradizione famigliare ciclistica. Papà per il calcio, mamma per niente. Io mi dividevo fra calcio e bici, poi solo bici. Le uscite, le corse, le trasferte. I chilometri. Le salite. In salita andavo un po’ di più degli altri. E in salita avrei trovato le mie soddisfazioni. La Schio-Ossario del Pasubio nel 1980 e 1981, poi la Cronoscalata della Futa, la Pordenone-Piancavallo, la Trento-Bondone… Ma non sarei mai diventato né Nencini, né Pantani, né Gaul”.


Però tre anni di professionismo, dal 1988 al 1990, con la Malvor, e tre anni di avventure: “Il primo anno anche al Giro d’Italia. C’ero anch’io nella tappa del Gavia, prima la pioggia, poi la neve, il fango, il ghiaccio, le nubi basse, le mani rigide, la mantellina dura, gli occhiali appannati. Due volte mi fermai, due volte ripartii. Alla fine della discesa c’era la seconda ammiraglia, quella guidata da Bruno Vicino, che mi seguì fino al traguardo. Fui aiutato a scendere dalla bici e a spogliarmi degli indumenti. A farlo erano le miss della Coca-Cola. Mi sembrava di essere all’improvviso passato da un incubo a un sogno. Mi riscaldai subito con un tè caldo, mi rifocillai la sera con due piatti di pizzoccheri”.

Nessuna vittoria: “La volta che le andai più vicino fu alla Kika Klassic del 1988, in Austria. Sprintai, urlai, mi rialzai, e lo svedese Wahlqvist della Bianchi mi superò sulla linea. Avrò perso per un centimetro, forse due”. Qualche piazzamento: “Dodicesimo a un Giro di Toscana, dodicesimo a un Giro del Trentino. Ma il mio compito era aiutare i compagni, obbedire alle strategie, rispettare gli impegni”. Quella volta che Dino Zandegù gli comandò di seguire Gibì Baronchelli dovunque andasse: “Mi incollai alla sua ruota. E quando lui abbandonò la corsa, la abbandonai anch’io”. E quella volta che perse prima ancora di partire: “Volo con arrivo previsto a Reggio Calabria, poi, causa vuoti d’aria, dirottato a Lamezia Terme. Con un fax, perché non esistevano ancora i telefonini, Zandegù comunicò che ci sarebbe venuto a prendere: Silvano Lorenzon, Gianni Faresin, Daniele Gallo e io. Ma Zandegù non comunicò che sarebbe arrivato alle quattro di mattina quando, disperati, avevamo già telefonato alla polizia per sapere se ci fossero stati incidenti stradali. Dino si presentò con un amico e noi quattro con bici e valigie. Ci stringemmo come sardine, io davanti sulle ginocchia dell’amico di Dino. Entrai nella stanza dell’albergo all’alba quando Maurizio Piovani si stava svegliando. Sei arrivato adesso? Sì. Ma oggi corri? Sì. Alla partenza ero già stanco morto, in corsa uno straccio. Zandegù mi chiamò all’ammiraglia, in coda al gruppo, poi disse di non preoccuparmi, un caffè doppio, una sudatina, e tutto sarebbe passato. Mentre io e gli altri tre compagni risalivamo faticosamente il gruppo, Beppe Saronni, che di quella Malvor era il capitano, annunciava a tutti i corridori: attenzione!, attenzione!, fate passare i metronotte!”.

Fu una folgorazione, una passione, un amore: “Fu anche un privilegio, una fortuna, un gran divertimento”

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024