L'ORA DEL PASTO. IL POZZO PIU' OSCURO, LA RISALITA PIU' DIFFICILE

LIBRI | 17/08/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

Era in fondo a un pozzo. Nero e misterioso. Senza capire e senza vedere. Sentiva solo puzza di topo. Adesso è come se si stia risvegliando, come se stia resuscitando. E lentamente, molto lentamente, recupera briciole, morsi, pezzi di memoria.


E’, forse era, un corridore, un corridore professionista, un corridore professionista bravo. Un corridore professionista bravo, ma entrato nel sistema – un gorgo - del doping. Anfetamine, integratori da additivi a stupefacenti, eritropoietina, emotrasfusioni, anche cocaina e derivati. Seguendo le istruzioni. Tempi e dosaggi. Finché qualcosa si rompe. E allora il precipizio, il baratro, il cortocircuito, il coma. Il fondo del pozzo.


Giulio Ardinghi racconta questo “Ritorno dal pozzo più oscuro” (Edizioni Messaggero Padova, 128 pagine, 10,50 euro). La confessione del corridore a se stesso, forse solo a se stesso, per cercare di capire quello che non aveva voluto capire, e per cercare di fare quello che non aveva mai osato fare, spezzare il silenzio, l’omertà, la complicità, l’ipocrisia, la falsità di un modo, e anche di un mondo, dove le scorciatoie chimiche sono state troppo a lungo tollerate.

Il libro, del 2020, si legge d’un fiato. Romanzata, la storia sa tanto di verità. “Sapevo che correre non è mai contro qualcuno, perché la gara la stai facendo prima di tutto in concorrenza con te stesso”. “Un ciclista che corre ha un orizzonte privatissimo, tutto suo. E’ l’orizzonte formato dallo sguardo che oltrepassa il manubrio stretto dai pugni e va oltre al massimo un po’ di metri. Non di più”. “Si sa che la ricerca cammina a velocità doppia, tripla, cento volte più forte di qualsiasi gruppo di chimici pagati da una federazione”. “Chi non ha problemi è lo stratega. Quello che ci mette i soldi e all’occorrenza può dichiarare di non saperne assolutamente niente”.

Non è la prima volta che si descrive il precipizio nel fondo del pozzo. Mauro Covacich lo aveva scelto come tema del suo romanzo “A perdifiato” (Mondadori, 2003) ambientato nel mondo della corsa, quella a piedi, dal fondo alla maratona. Stesse tentazioni, stessi cedimenti, stessa scientificità, stessa immoralità. Ce la farà il nostro anti-eroe a salvarsi e sopravvivere? Direi di sì. Ce la farà a redimersi e tornare alle corse? Direi di no. E’ l’autore a lasciarci immaginare il finale.

Si sa quanto il proibito, il torbido, il marcio attiri più del buono. Ma sarebbe gratificante, un giorno, poter leggere e scrivere di un romanzo in cui si approfondisca anche la purezza del ciclismo (e non solo quella della bicicletta). Oggi ce n’è certamente più di ieri.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta ieri la “Festa del ciclismo bresciano”: il Comitato Provinciale di Brescia, organizzatore della cerimonia, ha celebrato la stagione 2025 dei propri campioni. Teatro della manifestazione l’Auditorium Capretti presso l’Istituto Artigianelli, nel cuore di Brescia.  A fare gli...


Il ‘colpo di mercato’ più interessante di questo lungo periodo autunnale l’ha messo a segno il team Isolmant - Premac - Vittoria. La compagine orobica, presieduta da Nadia Baldi, si è assicurata le prestazioni di Chantal Pegolo, senza dubbio uno...


Tra gli ulivi della collina ai piedi di Monte Morello nel comune di Sesto Fiorentino, presso il Monastero dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina, sede del Centro Spirituale del Ciclismo nazionale, è prevista questa mattina la cerimonia della...


La Valle di Lanzo ha accolto l’atto conclusivo del Giro delle Regioni Ciclocross con uno scenario che resterà impresso nella memoria di tutti gli appassionati. Dopo la conferenza stampa di ieri, che aveva anticipato le attese e sottolineato il valore...


"Sono passati ormai più di 10 mesi dal Campionato Italiano di Ciclocross organizzato dall'ASD Sportivi del Ponte di Fae' di Oderzo ed è già tempo di scaldare i motori perché il prossimo 14 dicembre si annuncia il gradito ritorno del...


Triplo impegno domenica 23 novembre per l’Ale Colnago Team. Elisa Bianchi e Nicole Azzetti (Juniores 2° anno) saranno al via con la casacca azzurra della nazionale alla prova di Coppa del Mondo a Tabor in Repubblica Ceca. In Piemonte, a San Francesco...


Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024