MEMORIAL FORNASIERO, DOMENICA LA "PRIMA VOLTA" PER DILETTANTI

DILETTANTI | 04/08/2023 | 08:05
di Sandro Bolognini

Tutto è pronto per il Gran Premio Alfredo Fornasiero alla Memoria riservato ai dilettanti d’Élite e Under 23 in programma domenica Corte di Piove di Sacco, in provincia di Padova. Ad organizzare l'appuntamento, che metterà in palio anche la Medaglia d'Oro dedicata al ricordo dei fratelli Alfredo, Vito, Remo e Renzo Fornasiero, saranno il Gruppo Sportivo Cicli Olympia e il Comitato Alfredo Fornasiero. E’ la prima volta che la gara è allestita per dilettanti, per le prime sei edizioni erano organizzate per le categorie allievi e juniores.


La partenza sarà data da via Provinciale (di fronte negozio al Fornasiero Sport) alle 13,30 in via Provinciale a Corte di Piove di Sacco. Poi si proseguirà per le vie Arzeron, Beverare, 25 Aprile, Trieste, Trento, via dei Frisoni, Fiumazzo,  Co’ Cappone,  Sampieri, Provinciale, Righe, Bonazza (tratto sterrato), via Monte Cengio, Ramei, Provinciale e arrivo in via Provinciale. Circuito pianeggiante di km 14,900 da ripetersi 10 volte per complessivi 149 chilometri. Alla gara parteciperanno tutte le migliori squadre d’Italia a cominciare dal Team Colpack Ballan, Zalf Euromobil Désirée Fior, Uc Trevigiani Energiapura Marchiol, Giessegì, Campana Imballaggi, Siasa Rime, Solme Olmo, Work Service e Onec. Sarà un percorso per passisti-veloci.


La famiglia Fornasiero ha un profondissimo legame con lo sport del pedale se si considera che intere generazioni lo hanno praticato ricoprendo tutti i ruoli possibili. Alfredo, inoltre, era il primo dei quattro fratelli. Era stato corridore dilettante e vincitore di diverse gare, aveva fatto da direttore sportivo di suo figlio Walter e ultimo della serie al nipote Giovanni che hanno corso tra i dilettanti.

Remo è stato professionista. Ha vinto gare prestigiose da dilettante, una delle quali l’Astico-Brenta. Passato professionista, ha vinto una tappa al Giro d’Italia.

Vito è stato una vita ad allenare i corridori, è stato un direttore sportivo tecnicamente esperto, coinvolgente e determinato. Ha condotto le formazioni da lui seguite a risultati eclatanti, portano diversi atleti al professionismo. Indimenticabile “campanaro” al Velodromo Monti di Padova.

Renzo valida ed esporto giudice di gara, ha partecipato come “arbitro” a centinaia di manifestazioni di tutte le categorie portando competenza, professionalità, equilibrio e mediazione anche in particolari situazioni di gara.

"Una famiglia, i Fornasiero - hanno ricordato con commozione i figli Adriana e Walter - che aveva la gioia nei propri occhi quando la domenica sera si trovava tutta riunita a parlare, ridere e anche a discutere delle fasi delle gare dove ognuno aveva partecipato perché nel mondo del ciclismo ciascuno di loro aveva una diversa funzione: Vito era direttore sportivo, Renzo giudice di gara, Remo ex professionista e Alfredo, nostro papà, un tuttofare".

"Una gioia, quella che trasmettevano - hanno proseguito - che con questa gara noi stiamo rivivendo in prima persona. E non solo. Questa gara ci ha fatto ritrovare lo sguardo dolce della nonna Nora che guardava compiaciuta tutti i suoi figli e la sete di curiosità del nonno Giovanni, mai sazio perché avrebbe voluto essere alle gare con loro. E ancora ci fa ritornare alla mente tutti gli aneddoti che ci raccontavano di quando lo zio Remo correva da professionista; e tutti gli insegnamenti e suggerimenti che ad ogni corsa, tutti e quattro volevano dare a me, Walter, e a mio cugino Ivo, che eravamo stati messi sulle due ruote all'età dei 10 anni. La passione per il ciclismo era così forte che si respirava in ogni loro parola e azione tanto che, con il loro entusiasmo, erano riusciti a contagiare anche Bruno (Coccato ex presidente della Federciclismo del Veneto), che quando entrò in famiglia si intendeva solo di calcio ma, in breve tempo, si innamorò anche lui del ciclismo e diventò giudice di gara, poi componente della commissione tecnica e, infine, per la gioia e l'orgoglio dei Fornasiero, presidente Comitato Regionale Veneto".

 "Che gioia quando c'è stata la possibilità di sognare ancora: era arrivato Giovanni - hanno detto Adriana e Walter Fornasiero - che fin da piccolo si è appassionato alle due ruote e nostro papà Alfredo ne era felicissimo: era la sua ombra, lo accompagnava a tutte le gare, lo spronava, gli dava consigli, era sempre il suo primo tifoso, gara dopo gara fino alla categoria juniores, aiutandolo a diventare per tutti un motivo di orgoglio ma purtroppo senza vederlo correre tra gli Under 23. Crediamo che davvero lo spirito dei Fornasiero si possa ritrovare tutto in questo bellissimo sport che è il ciclismo".

 "Organizzare questa corsa - hanno concluso Adriana e Walter Fornasiero - è un grazie a nostro padre per la vita dedicata a noi, per il suo esempio, per la sua coerenza, ma soprattutto per il tanto amore che ha riversato su tutti noi. Questa corsa è la gioia di averlo vivo tra di noi, perché nessuno muore sulla terra finche è vivo il suo ricordo. Grazie papà".

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


Federico Saccani rompe il ghiaccio e regala un'altra gioia a Laura Otelli. Primo centro stagionale per il cremonese del team Aspiratori Otelli Alchem CWC che conquista la prima edizione del Trofeo Terra dei Fiori per la categoria juniores che stamane...


Parla veneto il Gran Premio dell'Arno per juniores, giunto alla 28sima edizione, per merito di Martin Gris. Il bellunese di Feltre, 17 anni della Industrial Forniture Moro C&G Capital, ha colto infattil successo a Solbiate Arno nel Varesotto dove ha...


Questa mattina ve lo avevamo detto, Marlen Reusser è una delle favorite per la vittoria del Giro e già da oggi bisogna tenerla sotto controllo. L’elvetica del Team Movistar non ha di certo perso tempo ed ha letteralmente volato nella...


Decisamente poco fortunato il risveglio del Team Cofidis: da una parte la pioggia, dall'altra la scoperta che il bus della squadra, parcheggiato a circa 150 metri dall'albergo della squadra, è stato preso di mira dai ladri. Distolta l'attenzione dell'addetto alla...


Marlen Reusser è la prima Maglia Rosa del Giro d'Italia Women 2025. La svizzera della Movistar, dominatrice del Tour de Suisse, era una delle favorite della vigilia e - fasciata dal body di campionessa elvetica della cronometro -  ha conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024