SCATTA LUNEDI' IL GIRO DELLE DOLOMITI NUMERO 46

AMATORI | 22/07/2023 | 07:38

Il conto alla rovescia sta per terminare: lunedì 24 luglio prenderà il via il 46° Giro delle Dolomiti, introdotto da un briefing per i partecipanti nel pomeriggio di domenica 23. L’evento ciclistico, patrocinato quest’anno dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e da ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo, attrarrà in Alto Adige circa 380 cicloamatori provenienti da 25 Paesi. Ogni giorno sarà cronometrata una breve frazione, ma la maggior parte della tappa sarà percorsa in compagnia e a velocità controllata.


 


“I preparativi sono terminati e tutto è pronto per il 46° Giro delle Dolomiti. Tra pochi giorni nel nostro centro logistico a Fiera Bolzano accoglieremo i tanti partecipanti arrivati da tutto il mondo per vivere un’esperienza unica”, racconta la presidente del comitato organizzatore Bettina Ravanelli, che aggiunge “La maggior parte dei ciclisti amatoriali partecipa al Giro delle Dolomiti per pedalare sulle leggendarie strade panoramiche dell’Alto Adige e del Trentino, assaporando la bellezza delle montagne della regione”.

 

I ciclisti più ambiziosi, invece, puntano alla vittoria del Giro delle Dolomiti determinata dalle frazioni cronometrate in montagna. Uno di loro è l’altoatesino Eduard Rizzi, vincitore nel 2019. In campo femminile tutti gli occhi sono puntati sulla tedesca Julia Jedelhauser (Marktoberdorf), seconda l’anno scorso e vincitrice, nel 2021, del 44° Giro delle Dolomiti. Dal punto di vista sportivo l’evento ciclistico si prospetta avvincente. Saranno al via anche gli ex pro Massimiliano Lelli, Giovanni Visconti, Filippo Pozzato e la campionessa del mondo di gravel Master Chiara Ciuffini, oltre all’ex ginnasta Jury Chechi.

 

 

Domenica l’accoglienza e poi cinque tappe su passi mozzafiato

 

“Il 46° Giro delle Dolomiti sarà introdotto da un briefing di presentazione delle tappe nel pomeriggio di domenica 23 luglio, seguito da un drink di benvenuto, un’occasione per scambiare le prime impressioni e conoscere gli altri partecipanti”, illustra Ravanelli, che ricorda come per gli accompagnatori sia stato organizzato il Giro Guest: “Queste attività daranno loro l’opportunità di conoscere meglio l’Alto Adige e trascorrere del tempo in compagnia.” Il giorno seguente i ciclisti affronteranno la prima tappa, che vedrà al via anche l’ex ciclista professionista Gilberto Simoni. Da Bolzano scenderanno in Bassa Atesina e saliranno in Val di Fiemme, dove affronteranno la crono in montagna sulla salita tra Tesero e l’Alpe di Pampeago.

 

Il secondo giorno, invece, sarà incentrato sul Sellaronda con un tratto cronometrato tra Selva di Val Gardena e Passo Sella. Il terzo giorno i ciclisti raggiungeranno in navetta Prato allo Stelvio e da lì affronteranno la crono fino al Passo dello Stelvio, infine raggiungeranno Glorenza passando per la Val Monastero. Per la quarta tappa i ciclisti pedaleranno verso Carezza e proseguiranno in Val di Fassa e si cimenteranno nella crono da Penia al lago di Fedaia, ai piedi della Marmolada. Il Giro delle Dolomiti si concluderà con la quinta e ultima tappa alla scoperta di San Genesio e Avelengo, nel corso della quale sarà cronometrato il tratto tra Bolzano e San Genesio. In cinque giorni i partecipanti percorreranno 532,9 chilometri con un dislivello di circa 11350 metri.

 

 

Le iscrizioni sono ancora aperte

Le persone interessate possono iscriversi all’evento dal sito www.girodolomiti.com entro le ore 12 di domenica 23 luglio. Durante il Giro delle Dolomiti sarà possibile iscriversi alle tappe dei giorni seguenti presso la segreteria a Fiera Bolzano, aperta nell’ora prima della partenza e nei 60 minuti successivi all’arrivo di ciascuna tappa. L’iscrizione all’intero Giro delle Dolomiti costa 650 euro, a una singola tappa 130. Sono inclusi un ricco pacco gara, la jersey ufficiale, l’assicurazione, l’assistenza sanitaria, il servizio massaggi post tappa, la scorta tecnica, l’assistenza meccanica, due ristori e un pranzo per tappa. I pacchi gara potranno essere ritirati nel pomeriggio di domenica 23 luglio dalle ore 13 alle 17 oppure un’ora prima della partenza di ogni tappa.

 

 

46° Giro delle Dolomiti (24-28 luglio 2023) – le tappe:

 

Tappa 1 – Val di Fiemme - Pampeago (lunedì 24 luglio)

Distanza: 87,4 km

Dislivello: 1956 m

Tratto cronometrato: 6,5 km/687 m di dislivello

 

Tappa 2 - Sellaronda (martedì 25 luglio)

Distanza: 160 km

Dislivello: 3350 m

Tratto cronometrato: 8,6 km/628 m di dislivello

 

Tappa 3 - Passo Stelvio (mercoledì 26 luglio)

Distanza: 57,3 km

Dislivello: 1885 m

Tratto cronometrato: 23,3 km/1806 m di dislivello

 

Tappa 4 – Passo Fedaia (giovedì 27 luglio)

Distanza: 147,3 km

Dislivello: 2812 m

Tratto cronometrato 1: 7,2 km/499 m dislivello

 

Tappa 5 – San Genesio - Avelengo (venerdì 28 luglio)

Distanza: 80,9 km

Dislivello: 1347 m

Tratto cronometrato: 10,8 km/922 m di dislivello

 

Distanza complessiva: 532,9 km/11350 m dislivello

Distanza complessiva prove a cronometro in montagna: 56,4 km/4542 m dislivello

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024