DUE GIORNI CENTINAROLA. PROIETTI GAGLIARDONI RE DEL TEMPO, SGHERRI DELLA CORSA IN LINEA

ALLIEVI | 19/07/2023 | 08:00

In due giornate caldissime di piena estate, l’Asd Centinarolese ha potuto mettere in scena la manifestazione sportiva più attesa di tutta Centinarola, la frazione alle porte di Fano che tra sabato 15 e domenica 16 luglio ha accolto un gran numero di atleti della categoria allievi per lo svolgimento della Due Giorni Centinarolese.


La prima giornata è stata dedicata alla cronoscalata del Monte Giove: 2,7 chilometri di cui 1.000 metri all’insù e in alcuni tratti a doppia cifra nella stessa ascesa della gara in linea del giorno dopo. A realizzare il miglior tempo di 5’08” (rispetto al 5’21” di un anno fa realizzato da Ivan Toselli) l’umbro Mattia Proietti Gagliardoni davanti a Brandon Fedrizzi del Club Ciclistico Forti e Veloci (5’14”03) e a Giacomo Sgherri dell’Alma Juventus Fano (5’23”43).


Seconda giornata con la gara in linea Memorial Michele&Stefano (in ricordo di Michele Santini e Stefano Ferri, due amici ciclisti prematuramente scomparsi) con la percorrenza del classico circuito di otto giri attorno Centinarola di Fano, Selva e Fenile più il segmento finale conclusivo con l’ascesa del Monte Giove che riportava la corsa sul traguardo di Centinarola. Mattatore della corsa è stato lo stesso Giacomo Sgherri, aggiudicandosi tre traguardi volanti su tre, in fuga per diversi chilometri con Mattia Ghirelli (Polisportiva Fiumicinese FAIT Adriatica) e poi è riuscito ad arrivare al traguardo piegando l’agguerrita concorrenza del diretto avversario Giacomo Serangeli (atleta ternano dell’Unione Ciclistica Foligno) e dei più immediati inseguitori con Alessio Lacchè (Piesse Cycling Team) che ha colto il terzo posto a 21 secondi dal vincitore.

In virtù del terzo posto ottenuto nella cronoscalata e il primo nella gara in linea, la combinata della Due Giorni Centinarolese è andata allo stesso Sgherri che un anno fa proprio a Centinarola conquistò il titolo regionale FCI Marche che tutt’ora è sulle spalle di Luca Nicoloso, suo compagno di squadra all’Alma Juventus Fano.

CLASSIFICA CRONOSCALATA DI MONTE GIOVE

1° Mattia Proietti Gagliardoni (Unione Ciclistica Foligno) 5’08”39

2° Brandon Fedrizzi (Club Ciclistico Forti e Veloci) 5’14”03

3° Giacomo Sgherri (Alma Juventus Fano) 5’23”43

4° Giacomo Serangeli (Unione Ciclistica Foligno) 5’27”81

5° Stefano Cavalli (Velo Club Cattolica) 5’32”74

6° Dario Cammisa (Asd 1 Dente in Più) 5’33”47

7° Stefano Granini (SC Romanese) 5’34”49

8° Mirko Sasso (Asd 1 Dente in Più)  5’37”79

9° Michele Pio Cacchio (Polisportiva Fiumicinese FAIT Adriatica) 5’38”22

10° Luca Fabbri (Polisportiva Fiumicinese FAIT Adriatica) 5’44”74

11° Nicolò Giunchi (Polisportiva Fiumicinese FAIT Adriatica) 5’44”85

12° Teo Lancioni (Pedale Chiaravallese) 5’46”75

13° Edoardo Bolletta (Unione Ciclistica Foligno) 5’49”18

14° Alessandro Ingrami (SC Cavriago) 5’49”28

15° Andrea Antonioni (Alma Juventus Fano) 5’49”75

16° Luca Bardi (Asd 1 Dente in Più) 5’49”77

17° Thomas Minestrini (Pedale Chiaravallese) 5’49”79

18° Riccardo Martelli (Unione Ciclistica Foligno) 5’50”02

19° Luca Nicoloso (Alma Juventus Fano) 5’52”83

20° Marco Petrolati (Piesse Cycling Team) 5’53”31

ORDINE D’ARRIVO MEMORIAL MICHELE&STEFANO

1° Giacomo Sgherri (Alma Juventus Fano) 76,8 chilometri in 2.01’45” media 37,863 km/h

2° Giacomo Serangeli (Unione Ciclistica Foligno)

3° Alessio Lacchè (Piesse Cycling Team) a 21”

4° Matteo Ghirelli (Polisportiva Fiumicinese FAIT Adriatica)  a 39”

5° Luca Spendolini (Pedale Chiaravallese)

6° Brandon Fedrizzi (Club Ciclistico Forti e Veloci) a 1’31”

7° Mattia Proietti Gagliardoni (Unione Ciclistica Foligno)

8° Andrea Antonioni (Alma Juventus Fano)

9° Marco Petrolati (Piesse Cycling Team)

10° Alessandro Pellegrini (Team Go Fast)

11° Stefano Granini (SC Romanese)

12° Teo Lancioni (Pedale Chiaravallese)

13° Dario Cammisa (Asd 1 Dente in Più)

14° Mattia Deciano (Piesse Cycling Team)

15° Michele Pio Cacchio (Polisportiva Fiumicinese FAIT Adriatica)

16° Luca Fabbri (Polisportiva Fiumicinese FAIT Adriatica)

17° Mirko Sasso (Asd 1 Dente in Più)

18° Daniel Mincone (Team Go Fast)

19° Alex Fratti (SC Cavriago)

20° Stefano Cavalli (Velo Club Cattolica)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alla vigilia della Vuelta di Spagna, Jonas Vingegaard ha annunciato che non correrà i Campionati del Mondo come precedentemente ipotizzato, mentre sarà al via dei Campionati Europei di ottobre solo per la prova in linea. Il due volte vincitore del...


Saranno 18 i corridori italiani al via della Vuelta di Spagna 2025, due in più rispetto allo scorso anno. Per trovare un numero più alto bisogna tornare al 2018, quando gli azzurri ai nastri di partenza furono 20. L’Italia sarà...


Saranno 18 i corridori italiani al via dell'80a edizione della Vuelta che è anche il grande giro numero 300 della storia del ciclismo. Una pattuglia di qualità con corridori che puntano a far bene in classifica e altri che hanno...


Dopo essere stato presente per la prima volta sulla maglia Castelli della Soudal Quick Step alla Vuelta di Spagna dello scorso anno, il logo T-Rex torna per l'80a edizione della corsa che prenderà il via da Torino. Ciò significa che...


Simone Consonni ha firmato un prolungamento del suo contratto e correrà con la Lidl Trek fino al 2027. Consonni è approdato al team statunitense nel 2024 al fianco di Jonathan Milan, con il quale ha condiviso i titoli olimpici e...


Sarà Egan Bernal il capitano della Ineos Grenadiers nell'ultimo Grande Giro del 2025. Insieme al colombiano, il team britannico ha selezionato una squadra versatile e potente, che comprende tra gli altri gli ex campioni del mondo Michal Kwiatkowski e Filippo...


Sabato Tom Pidcock sarà a Torino per il via della Vuelta di Spagna. Il britannico in Piemonte è arrivato con l'ambizione di arrivare in alto nella classifica generale ma anche di vincere la prima tappa per la Q36.5 in un...


Sono stati 62 i corridori a scrivere il proprio nome nelle 79 edizioni della Vuelta di Spagna disputate dal 1935 al 2024, in rappresentanza di 14 nazioni. I migliori interpreti della storia sono Roberto Heras e Primoz Roglic, entrambi a...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il sellino o un manubrio. In commercio esistono davvero molte proposte,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024