ACQUEDOTTO PUGLIESE, AL VIA I LAVORI DI MIGLIORAMENTO DELLA CICLOVIA

NEWS | 19/07/2023 | 07:51

La Ciclovia di Acquedotto Pugliese (AQP) - un particolare percorso ciclabile e pedonale lungo il “fiume nascosto” della Puglia – sarà oggetto di un programma di interventi di manutenzione straordinaria che riguarderà 16 chilometri della tratta, per renderla ancora più attrattiva e adeguarla in previsione della realizzazione di un nuovo tratto di ulteriori 8 chilometri. 


La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è un percorso unico alla scoperta del territorio, in una frazione del canale principale di AQP. Un'alternanza di paesaggi rurali e luoghi suggestivi, in cui si rivela la forza evocativa della macchia mediterranea e dei trulli pugliesi. Il tratto attuale rappresenta il primo stralcio di un più ampio percorso, di oltre 450 chilometri, che fa parte del piano della rete ciclabile regionale pugliese.


I lavori avviati, necessari sia per l’ampliamento sia per risanare i danni causati dalle intense piogge dei mesi scorsi, sono finanziati dal Dipartimento Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL della Regione Puglia per complessivi 100mila euro e saranno completati nelle prossime settimane da altri interventi su staccionate, muretti a secco e cartelli turistici.

Gli interventi uniformeranno i 16 chilometri finora a disposizione al nuovo tratto di circa 8 chilometri tra la Pineta Ulmo e il Monte Fellone in agro di Martina Franca (TA), in corso di ultimazione. Presto, dunque, cittadini pugliesi e turisti potranno utilizzare una Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese di 24 chilometri totali.

“La Ciclovia – spiega il presidente di Acquedotto Pugliese, Domenico Laforgia - celebra il matrimonio tra storia, passione e servizio alla comunità. Percorrerla, a piedi o in biciletta, è come camminare sull’acqua del canale principale, il fiume nascosto che da oltre un secolo serve la Puglia. Con questi interventi e la prossima apertura del nuovo tratto fino a Monte Fellone, il punto di approdo del canale principale, potremo dare ai cittadini pugliesi e ai turisti 24 chilometri ricchi di storia e suggestioni”.

"La Regione Puglia ha finanziato questo intervento per la manutenzione straordinaria dei 16 km della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese tra Figazzano e Pineta Ulmo – dice l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Anita Maurodinoia -. Un intervento che richiederà l’interruzione del transito ciclistico per il tempo necessario alla conclusione dei lavori prevista per la fine del mese e che consentirà di avere una infrastruttura ciclabile più sicura e funzionale”.

La Ciclovia vanta anche primati e riconoscimenti: è il secondo percorso ciclabile europeo su acquedotto, è parte dell'Itinerario Ciclabile Nazionale n. 11 (Ciclovia degli Appennini) della rete Bicitalia e nel 2014 ha ricevuto la menzione speciale nell'ambito del Premio Nazionale Go Slow.

Acquedotto Pugliese S.p.A., con reti idriche per 20 mila chilometri al servizio di oltre 4 milioni di cittadini, 12.000 chilometri di reti fognarie e 184 depuratori, è tra i maggiori player nazionali nella gestione del ciclo idrico integrato e una delle opere di ingegneria civile più complessa di Europa.

Tale sistema, tra i più lunghi al mondo e che si sviluppa nell’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) Puglia – il più grande italiano per estensione territoriale - garantisce l'approvvigionamento di acqua potabile alla Puglia (100% della popolazione), alla Basilicata (25%) e alla Campania (2%).

I servizi vanno dalla captazione, alla raccolta sino alla potabilizzazione ed alla distribuzione dell’acqua oltre che ai servizi di fognatura e di depurazione delle acque reflue. Acquedotto Pugliese S.p.A. è la capogruppo e controlla interamente Aseco S.p.A., azienda specializzata nel trattamento e recupero dei rifiuti organici.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rodrigo Contreras, esperto portacolori della Nu Colombia, ha vinto oggi al Vuelta a Colombia al termine di dieci frazioni spettacolari e combattute. Contreras, 31 anni, ha preceduto nella classifica finale Diego Andres Camargo (Team Medellin EPM) di 53 secondi e...


Si chiude nel segno della squadra di casa, la Uno-X Mobility, l'Arctic Race of Norway 2025. A imporsi nell'ultima tappa della corsa norvegese, la Tromsø-Tromsø di 135 chilometri, è stato infatti Fredrik Dversnes che, allo sprint, ha superato Corbin...


Matteo Scalco, 21enne vicentino di Sandrigo portacolori della VF Group Bardiani CSF Faizanè, ha vinto la 49sima edizione del Gran Premio Sportivi di Poggiana di Riese Pio X internazionale per elite e under 23. Scalco allo sprint ha regolato il...


Momenti di grande paura ieri per il campione italiano di handbike Paolo Cecchetto che è stato investito da un fuoristrada mentre di stava allenando lungo la strada provinciale 23 che collega Lomazzo e Bizzarone. Secondo le prime ricostruzioni, l’atleta olimpico...


Brandon McNulty vince la crono di Wieliczka di 12, 5 km e conquista la 82sima edizione del Giro di Polonia. Prova di forza quella dello statunitense della UAE Team Emirates XRG che ottiene il miglior tempo in 14'31" spodestando dalla...


Doppietta del Team F.lli Giorgi nella Coppa Valle Grana per juniores che oggi è andata in scena a Caraglio in provincia di Cuneo. A firmare l'ennesimo successo per la formazione diretta da Leone Malaga è stato il corridore di casa...


L'azione giusta nel finale e Martin Gris conquista il prestigioso Gran Premio DMT-Alè gara nazionale juniores che si è svolta a Castel d'Ario in provincia di Mantova. Il bravo corridore bellunese, che difende i colori del team Industrial Forniture Moro...


Si conclude con un bis la trasferta della Solution Tech - Vini Fantini alla Trans Himalaya Cycling Race: Dusan Rajovic ha conquistato infatti il successo nella quarta e ultima tappa, bissando quello ottenuto 24 ore fa nella terza. Nella Jianzi...


Nella mattinata di oggi, domenica 10 agosto, Filippo Baroncini rientra in Italia. Lo rivela Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi. Il corridore della Uae Emirates è caduto a 20 chilometri dal termine della tappa di mercoledì del Giro di...


Patrick Lefevere è tornato a parlare di Remco Evenepoel, il grande campione belga che proprio Lefevere aveva voluto nel suo branco di lupi. L’ex Ceo della Soudal-Quick Step non è rammaricato e non prova rancore e pensa che per Evenepoel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024