EOLO KOMETA, RITIRO IN VALTELLINA PER ALLENARSI E SCOPRIRE IL FASCINO DELLA REGIONE

PROFESSIONISTI | 10/07/2023 | 08:10

La EOLO KOMETA sta affrontando un periodo di ritiro in alta quota a Bormio durante il mese di luglio. Le Alpi italiane, e in particolare la Valtellina, sono lo scenario scelto per preparare la parte finale della stagione con grandi obiettivi. Ma anche l’opportunità di scoprire le meraviglie di un vero e proprio paradiso per ciclisti e turisti.


Dal 9 al 18 luglio si sta svolgendo un training camp che va oltre l’aspetto sportivo. È un privilegio poter trascorrere più di una settimana in un vero e proprio paradiso dove ciclismo, storia e paesaggi spettacolari si fondono per un’esperienza unica. Non sarà la prima volta che la squadra si troverà a Bormio e in Valtellina per le meravigliose condizioni e opportunità offerte da questa regione italiana.


Oltre agli allenamenti su salite iconiche come Stelvio, Gavia e Mortirolo, la EOLO KOMETA ha programmato una moltitudine di attività per promuovere la Valtellina e gli altri sponsor della squadra. A cominciare da KOMETA, che ha una presenza importante in questa zona d’Italia, rafforzando la sua immagine e il legame esistente. Anche la visita alle Terme di Bormio, con la loro grande attrattiva turistica.

Gli allenatori e i direttori sportivi hanno organizzato una serie di blocchi di lavoro per i 20 ciclisti che parteciperanno al ritiro, tra cui i ciclisti locali Davide Piganzoli, Francesco Gavazzi e Alessandro Fancellu. Con un intenso fine luglio, agosto e le classiche italiane di settembre e ottobre, è essenziale arrivare nelle migliori condizioni per questi eventi.

Sarà anche una grande occasione per accogliere i giornalisti della regione e nazionali, che avranno l’opportunità di intervistare sia i corridori che lo staff tecnico, sono previsti diversi incontri con i clienti KOMETA, che potranno condividere il tempo con la squadra, e ci saranno anche escursioni per scoprire l’intero territorio valtellinese.

Il giovane Piganzoli sottolinea la regione e le sue meraviglie: “Se parliamo di Valtellina, dobbiamo parlare delle sue salite. Ci sono quelle più lunghe come lo Stelvio o il Gavia, e quelle più corte ma altrettanto impegnative come il Mortirolo”. Luoghi mitici del ciclismo italiano, del Giro d’Italia e delle grandi imprese. La cosa bella è che ovunque si salga si godono luoghi spettacolari”, continua Piga, “e poi si può tornare a valle per continuare il percorso. Le strade sono tranquille, con poche auto e si può davvero godere del ciclismo e della natura”. L’orgoglio che traspare dalle parole di Piganzoli sicuramente incoraggia e motiva tutti coloro che parteciperanno a questa esperienza.

Quasi 40 persone sono protagoniste di un ritiro che affronta con uguale importanza la parte sportiva e quella promozionale. La Valtellina come palcoscenico, il ciclismo come legame e la certezza che saranno 10 giorni davvero proficui per tutti in Italia.

D. Matteo Bonfà, Amministratore Unico della Società Multiservizi Alta Valle: “È un piacere poter ospitare a Bormio una squadra del calibro di EOLO KOMETA. Tutto questo è possibile grazie, innanzitutto, al fatto che ci troviamo nella terra dei passi epici che hanno fatto la storia del ciclismo italiano. Stelvio, Gavia e Mortirolo sono infatti terreni di allenamento in quota ideali per qualsiasi ciclista. Seguire le orme di questi campioni è senza dubbio uno stimolo in più per ogni appassionato delle due ruote. Senza contare l’opportunità di rilassarsi nelle nostre calde acque termali, di gustare i nostri prodotti gastronomici di qualità e di godere di un ambiente e di persone molto familiari, tipiche della montagna”.

comunicato Eolo Kometa

Copyright © TBW
COMMENTI
Fortunato
10 luglio 2023 09:20 Carbonio67
Il prossimo anno se arriva in Astana con Vino sara' dura

Eolo
10 luglio 2023 09:48 Luigi Rossignoli
Team serio e professionale almeno fanno ritiri e li seguono indipendente dai risultati!
Coratec e Bardiani non ne fanno …..

Legame ciclismo-territorio
10 luglio 2023 12:00 Bullet
Quando si dice avere una squadra che possa far promozione ai nostri territori stupendi e al contempo averne un ritorno pubblicitario per gli sponsor...pensare in grande si può, pensate solo fosse una wt con un nome di valore italiano che lotti per i grandi giri cosa potrebbe essere per il nostro territorio...continuate così

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024