TOUR DE FRANCE. MAGLIA A POIS, UN SIMBOLO CHE PIACE

TOUR DE FRANCE | 01/07/2023 | 08:35
di Francesca Monzone

La maglia a pois del Tour de France, che contraddistingue il più forte in salita, da sempre è uno dei simboli di questa corsa e può diventare un obiettivo di quei corridori che andati fuori classifica, puntano a vincere le tappe di montagna.


Negli ultimi tre anni, il vincitore della maglia gialla ha vinto anche la maglia a pois: lo hanno fatto sia Pogacar e Vingegaard. Ma a partire dallo scorso anno alcune regole sono cambiate e non ci sono più punti doppi da assegnare sugli arrivi in ​​​​salita. Questo è stato deciso per evitare che il vincitore della maglia gialla abbia più possibilità di ottenere anche la maglia di miglior scalatore.


Guardando la lista dei corridori di quest’anno, senza dubbio chi vincerà il Tour ha anche ottime  possibilità di aggiudicarsi la maglia di re della montagna. Tra i favoriti per conquistare entrambe le maglie, c’è il due volte vincitore della Grand Boucle Tadej Pogacar, ma anche il vincitore dello scorso anno Jonas Vingegaard.  Saranno quasi certamente lo sloveno e il danese a duellare in salita e per questo potranno prendere entrambe le maglie. L'anno scorso Vingegaard ha raccolto undici punti in più di Pogacar nella battaglia per la maglia a pois.

Naturalmente la classifica di miglior scalatore è aperta a tutti e oltre agli uomini di classifica ci saranno i cacciatori di tappe e gli scalatori. Per esempio, Giulio Ciccone ha doti di grande scalatore e al Giro d’Italia del 2019 conquistò la maglia di miglior scalatore e quest’anno al Delfinato ha portato a casa la maglia a pois. L’abruzzese a causa del Covid non ha preso parte alla corsa rosa e quindi, adesso, potrebbe cercare il suo riscatto sulle montagne francesi. Tra i corridori quotati per la classifica della montagna, c’è il trentatreenne Thibaut Pinot, che correrà il suo ultimo Tour perché alla fine di questa stagione il francese appenderà la bici. Pinot sogna una vittoria di tappa nel suo ultimo Tour, ma ovviamente sarebbe anche felice di tornare a casa con la maglia a pois. Se Pinot dovesse indossare la maglia a pois a Parigi, potrebbe eguagliare Claudio Chiappucci, che nello stesso anno ha vinto la classifica di miglior scalatore sia al Giro che al Tour. Il francese è un corridore esperto e sa come si affrontano tre settimane di corsa,   ma ha già nelle gambe tre settimane impegnative del Giro e non sappiamo con quale forma è arrivato a Bilbao.

Un altro corridore che in salita sa andare forte è Neilson Powless che a 26 anni, probabilmente non può puntare alla classifica generale, ma ha certamente caratteristiche di scalatore. Powless le sue doti le ha già fatte vedere e alla Parigi-Nizza di quest’anno, dove  ha chiuso in sesta posizione.

C’è poi Richard Carapaz che sicuramente punterà ad ottenere una buona posizione in classifica generale, ma se otterrà delle vittorie di tappa in montagna allora potrà pensare di tornare a casa con la maglia simbolo degli scalatori. 

Sono pochi i corridori che prima del via del Tour esprimono il desiderio di diventare re della montagna, questo perché spesso solo nell’ultima settimana ci sono uomini che scelgono di correre per questa speciale classifica. 

Per la Bahrain-Victorious, Pello Bilbao dopo aver fatto un ottimo Giro di Svizzera, potrebbe decidere di dedicarsi alle montagne e con lui potrebbe esserci anche Mikel Landa.

Ed ecco come vengono assegnati i punti in questa classifica e per avere un’idea chiara, bisogna subito dire che su quelle salite che vengono definite fuori categoria, i punti vengono attribuiti con il seguente ordine: 25, 20, 16, 14, 12, 10, 8, 6, 4 e 2.

Quando ci sono le salite di prima categoria i punti vengono assegnati solo ai primi sei corridori: 10, 8, 6, 4, 2 e 1.

Invece nelle salite di seconda categoria si assegnano 5, 3, 2 e 1 punti. Mentre nelle salite di terza categoria i punti vengono assegnati solo ai primi due corridori, con 2 e 1 punto e per finire, nelle salite di quarta categoria, verrà assegnato un solo punto al primo corridore.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


Ormai non fa più "rumore" una vittoria della XDS Astana: il piano di rimonta per la permanenza nel World Tour del team cino-kazako è passato la scorsa settimana proprio per la Cina, patria del nuovo main sponsor. L'eritreo Henok Mulubrhan...


I muscoli che si irrigidiscono, le mani che tremano, l’andatura che si squilibra, la postura che si incurva. Poi la parola che inciampa. Infine, spesso, la depressione che si affaccia. E’ il Parkinson. La malattia di Parkinson. Con l’Alzheimer, la...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées,  parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca alle...


Si svolgerà sabato 30 e domenica 31 agosto il 29° GP Fabbi Imola, una delle manifestazioni ciclistiche più prestigiose per i giovani in Italia, organizzata ogni anno dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. L’appuntamento quest’anno è in programma in una data...


Dopo il trasferimento e il giorno di riposo a Tolosa, la Grande Boucle riprende la sua corsa con una tappa breve che prevede partenza e arrivo proprio a Tolosa. Sono 156, 6 i chilometri da percorrere: si parte in direzione...


Scocca l'ora di un'altra grande avventura internazionale per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental che da domani a domenica sarà impegnata al Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc, selettiva corsa a tappe per la...


È un successo davvero importantem quello della squadra femminile di velocità juniores ai camopionati europei di Anadia. Matilde Cenci, Siria Trevisan e Rebecca Fiscarelli hanno conquistato la medaglia d'oro battendo in finale la Germania di Amy Weber, Lara Colberg ed...


La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024