L'ORA DEL PASTO. CINEBIKE, L'IDEA E' QUELLA GIUSTA

EVENTI | 19/06/2023 | 08:05
di Marco Pastonesi

Un bike messenger deve consegnare un pacco importante, invece incontra e poi insegue una misteriosa e affascinante ciclista, e così si perde nel traffico di New York.


Due alpinisti ripetono, 70 anni dopo, il viaggio cicloalpinistico di Hermann Buhl, 150 km in bici da Innsbruck fino alla parete nord-est del Pizzo Badile, poi la scalata, quindi il ritorno in bici a Innsbruck.


Una donna cinese, ogni giorno, trasporta decine di contenitori di plastica sulla propria bici e li rivende al mercato del pesce, fra rischi e acrobazie: è dura la vita.

Corto e lungometraggi, short e film, ma anche incontri e concerti, pedalate e dj set, presentazioni e mostre: la bicicletta come comune denominatore. E’ Cinebike, la prima edizione del festival dedicato al “cinema da vivere in bici”, di base al Parco delle Rose di Grado, e anche in altre sedi, fino al 24 giugno.

Fra gli appuntamenti: oggi, alle 17.30, “Educazione su due ruote” con Marco Scarponi della Fondazione Michele Scarponi e lo scrittore Emilio Rigatti, al Velarium della spiaggia Git di Grado, e alle 21, il documentario “Gambe, la strada è di tutti”, al Parco delle Rose di Grado; domani, alle 19, visita guidata alla mostra “Vacanze al mare, manifesti del cinema italiano 1949-1999” a cura di Enrico Minisini, nel foyer dell’ex cinema Cristallo di Grado; mercoledì 21, alle 18.30, “Tre uomini in bicicletta” (Ediciclo) con Francesco Altan e Emilio Rigatti sollecitati da Luca Raffaelli, ai Vini Brojli di Aquileia; giovedì 22, alle 19, “Volevo fare la corridora” (Ediciclo) con Morena Tartagni e Gianluca Alzati, moderati da Paolo Ermano, all’Ufficina di Cervignano del Friuli; venerdì 23, alle 17.30, “Guida alle più belle piste ciclabili” con Alberto Fiorin, al Velarium della spiaggia Git di Grado; sabato 24, dalle 9 alle 12, “Photo Bike Tour” con Giulia Iacolutti, sui Bastioni di Palmanova, segue picnic.

Per chi si fosse incuriosito al bike messenger, “A Day’s messing” è in programma domani alle 21.30; ai due cicloalpinisti, “La bicicletta e il Badile” sarà proiettato giovedì 22 alle 21; e nella stessa serata ci sarà spazio anche per “Styrofoam” con la cinese cicloacrobata. Ma da vedere, sempre al Parco delle Rose di Grado, tra retrospettive e novità, c’è anche ben altro.

L’accesso ai film e agli eventi collaterali è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Alcuni eventi collaterali possono essere prenotati sul circuito Eventbrite al costo di 3 euro. Chi effettuerà la prenotazione avrà la precedenza sui non prenotati. Nella descrizione di ogni evento è specificato se è disponibile la prenotazione. Per informazioni: www.cinebikefest.it.

Considerazioni. Se è vero che “il cinema è il modo più diretto per entrare in competizione con Dio” (Federico Fellini”), allora lo si fa pedalando. Se è vero che “la musica è come la vita: si può fare in un solo modo, insieme” (Ezio Bosso), provate a sostituire musica con bici, e vedrete che il risultato è identico. E se è vero che “ogni lettore, quando legge, legge se stesso” (Marcel Proust), allora la bici è anche un libro. Insomma, Cinebike: l’idea è quella giusta.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono stati 62 i corridori a scrivere il proprio nome nelle 79 edizioni della Vuelta di Spagna disputate dal 1935 al 2024, in rappresentanza di 14 nazioni. I migliori interpreti della storia sono Roberto Heras e Primoz Roglic, entrambi a...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Ed eccoci all'ultimo grande giro della stagione: la Vuelta a España, che in questa ottantesima edizione partirà dopodomani da Torino. Come di consueto, l'obiettivo dichiarato dell'Alpecin Deceuninck è di vincere più tappe possibile: il principale "candidato" allo scopo è il...


Le biciclette, sospirava, sono divinità. E il collezionismo, ammetteva, una malattia. Sergio Sanvido si era ammalato di divinità. Da ragazzo, folgorato. Da meccanico, appassionato. Da ricercatore, instancabile. Da sognatore, inesauribile. Da imprenditore, coraggioso. Fino a raccogliere e accogliere una comunità...


Quando si parla di ciclismo e San Marino ci vengono in mente in primis i numerosi corridori che, unendo vantaggi fiscali a qualità di vita e conformazione montana ottimale per la preparazione, hanno deciso di prender residenza nell'antica repubblica che...


Prima giornata di gara ai mondiali su pista juniores di Apeldoorn e prima medaglia d'oro per l'Italia grazie alle ragazze della velocità a squadre. Con il tempo di 49.590 Siria Trevisan, Matilde Cenci e Rebecca Fiscarelli hanno battuto in finale...


Søren Wærenskjold ha messo la sua firma sul cronoprologo di 3 chilometri che ha aperto l’edizione 2025 del Deutschland Tour. il norvegese della Uno X ha pedalato per le vie di Essen ad oltre 51 KM/H facendo registrare il tempo...


Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi due celebri marchi, oggi più che mai vicini e mossi verso un...


Dopo tanti tentativi, Sylvain Moniquet ha centrato oggi il suo primo successo tra i professionisti nella seconda tappa del Tour du Limousin 2025. Il belga della Cofidis si è dimostrato il più forte nell'arrivo in salita sulla Côte de Grèzes,...


Preciso, puntuale, spietato. Dopo una tappa velocissima, caratterizzata da vento, cadute e una velocità media di 50 km/h, Tim Merlier si è aggiudicato la prima tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo a Breskens, sfoderando in volata la consueta strapotenza negli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024