TOUR DE MAURICE. LA CORSA DELLA PICCOLA ISOLA VUOLE AVVICINARSI AL MONDO.

APPROFONDIMENTI | 10/06/2023 | 11:38
di Luca Galimberti

Dai primi giorni di questa settimana vi abbiamo raccontato il Tour de Maurice, vi abbiamo riferito delle gesta degli atleti e dei risultati agonistici: abbiamo celebrato la vittoria finale di Archie Cross, 28enne britannico che ha scritto il suo nome nell’albo d’oro della corsa come fece nel 2006 Chris Froome.


Ma, a margine della competizione, cosa ci ha lasciato il Tour de Maurice, quali emozioni e quali immagini ci rimangono di questa corsa in quattro tappe che si svolge a tredici ore di volo e più di 8000 chilometri dall’Italia in una piccola, multietnica, laboriosa, colorata e bellissima isola dell’Oceano Indiano?


“Il ciclismo è sempre più globale”, abbiamo scritto aprendo la cronaca della prima tappa, ed è proprio questo uno dei punti chiave. Conoscendo bene quel popolo e quei territori crediamo di poter affermare che i mauriziani hanno compreso il potenziale del ciclismo globale e cerchino, grazie alla bicicletta, di farsi conoscere, ma soprattutto di “ridurre la distanza” che separa quell’isoletta che profuma d’Africa, India ed Oriente dal resto del mondo.

Per avvicinarsi al mondo gli organizzatori del Tour de Maurice hanno puntato molto sulle immagini e i social media: attraverso il profilo facebook della corsa è stato possibile seguire le prove quasi integralmente. Ed è grazie a quelle riprese che nei quattro giorni passati abbiamo seguito i ciclisti mentre pedalavano a due passi dal mare oppure nel mezzo della vegetazione rigogliosa. O ancora, poco distante dalla famosa “terra dai sette colori”. L’audio che arrivava in presa diretta dalla “moto-ripresa” al computer, ci ha fatto apprezzare l’entusiasmo dei mauriziani coinvolti nell’evento, l’incredulità della popolazione locale che veniva “sorpresa” dal passaggio della carovana, la gioia degli scolari che applaudivano dal bordo della strada al passaggio degli atleti ma anche le interviste “chiacchierate” e genuine nell’immediato dopo tappa in attesa delle premiazioni.

Non solo social però: amici mauriziani ci assicurano che i momenti salienti delle varie frazioni sono stati trasmessi da diverse televisioni, anche internazionali.

Analizzando, solo brevemente, i percorsi proposti nei quattro giorni di gara siamo stati colpiti dalla varietà di proposte: abbiamo visto tappe vinte in volata, frazioni che hanno sorriso agli attaccanti e una tappa “di montagna” con pendenze impegnative e arrivo in quota ai 700 metri di Gran Bassin. Senza dimenticare la cronometro a squadre, totalmente pianeggiante di venti chilometri.

Ovviamente il Tour de Maurice ha avuto tappe dal chilometraggio non confrontabile con quello delle gare a tappe europee: per esemplificare Grand Baie, una delle località turistiche più conosciute a nord dell’isola, dista circa 70 chilometri dall’aeroporto che invece è a sud; non facciamo riferimento ai tempi di percorrenza tra le due località perché l’intenso traffico rende tutto sempre molto imprevedibile.

Non è ancora possibile confrontare il parterre di partecipanti al Tour de Maurice con quello delle gare europee, ma siamo convinti che fra qualche anno lo sarà, lo auspichiamo.  

C’è un aspetto, però, che accomuna il Tour de Maurice alle più grandi gare europee e mondiali del calendario UCI: la volontà di tutti i membri dello staff organizzativo di rendere al massimo delle possibilità per proporre un evento interessante che emozioni che rimanga nei ricordi di chi lo ha corso, raccontato, vissuto.

Calato il sipario sul Tour de Maurice non si spengono però i riflettori sul ciclismo a Mauritius: domani infatti nell’isola si svolgerà la Courts Mamouth Classique de l'Ile Maurice, una corsa di classe 1.2 che ricalcherà in parte il percorso della tappa vinta venerdì da Rostovtsev.

Un altro modo che i mauriziani hanno per dimostrare che, grazie al ciclismo, le distanze si possono ridurre e anche gli abitanti di una piccola isola dell’Oceano Indiano, possono sognare in grande, possono sognare un Grande Giro.

foto dai social della corsa

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024