COLPACK BALLAN CSB: SOGNI E AMBIZIONI PER IL GIRO U23 NEXT GEN

NEWS | 08/06/2023 | 13:12

Mancano pochi giorni al Giro d’Italia U23, quest’anno Giro Next GenIl team Colpack Ballan CSB ha annunciato i suoi 5 alfieri al via della prova. Perso Francesco Della Lunga (mononucleosi) il quintetto prevede: Luca Cretti, Davide Persico, Sergio Meris, Nicolas Milesi, Alessandro Romele. Sulla carta una formazione completa con la freccia veloce di Persico, lo scalatore, Meris ed i passisti per tutte le situazioni.
 
Sin qui la stagione agonistica ha regalato 12 successi, 8 secondi posti ed un terzo. La corsa rosa si spera possa essere funzionale all’arricchimento del bilancio agonistico.
 
La formazione del team manager Antonio Bevilacqua si è preparata con scrupolo e c’è serenità in gruppo. “Abbiamo un buon clima in squadra e ci avviciniamo con la giusta concentrazione. Sicuramente ci saranno avversari di livello ma noi lotteremo”. 
 
AVVERSARI: Al via tutto il meglio del ciclismo giovanile con 17 team italiani e 18 stranieri. Tra i principali pretendenti alla Maglia Rosa ci sono Johannes Staune-Mittet (Jumbo-Visma Development Team), secondo nel 2022 al Tour de l'Avenir e vincitore quest'anno del Giro del Belvedere, Antonio Morgado (Hagens Bermans Axeon), vincitore del Giro della Lunigiana 2022, Santiago Umba (GW Shimano Sidermec), recentemente 11° al Giro dell'Appennino dei professionisti, e Francesco Busatto (Circus - ReUz - Technord), vincitore della Liegi - Bastogne - Liegi U23.
 
COLPACK BALLANN CSB: Queste però le considerazioni degli atleti di casa Colpack Ballan CSB quest’anno guidati dallo stello Antonio Bevilacqua, Gianluca Valoti e Rossella Dileo. “Contiamo su una formazione equilibrata e motivata. Per i ragazzi è l’opportunità per farsi vedere”.
 
PAROLA AI PROTAGONISTI: Tocca però ai protagonisti sulla strada svelare sogni e ambizioni:

 
Davide Persico è sicuramente il faro del team con i suoi 3 successi stagionali e 2 secondi posti: “Siamo pronti. Troveremo un livello altissimo, ma è giusto che sia così. Personalmente mi sto riprendendo dalla caduta di Fiorano, ma ho dimostrato (con il 2° posto di Castellucchio) che la condizione sta arrivando. Ritengo che ci siano 2-3 occasioni per gli uomini veloci e proveremo a sfruttarle. Il Giro è un’importante vetrina anche in chiave passaggio al professionismo”.


LA SCHEDA DI PERSICO 
 
Chi punta alla classifica generale è Sergio Meris, pure lui al 4° anno: “Credo che le corse dure e le prove a tappe mi si possano addire. Quest’anno ho già partecipato al Tour de Bretagne dove sono giunto 10°. Sento di essere cresciuto fisicamente e mentalmente. Inoltre, abbiamo insistito anche nel lavoro con la bici da crono, che richiede un esercizio specifico. Le frazioni del Cansiglio e dello Stelvio sono quelle che aspetto con più attenzione. Al contrario del passato non sento la pressione, ma mi sento sereno per aver fatto tutto quello che dovevo al meglio”.


LA SCHEDA DI MERIS 
 
Alessandro Romele, nel 2023 vincitore del GP Liberazione di Roma e di Riolo Terme: “Credo di aver azzeccato la scelta di effettuare una breve corsa a tappe con la maglia azzurra, dopo l’altidude training e prima del Giro. Una scelta che credo stia dando risultati. Guardando alla prova che parte l’11 punto innanzitutto alla crono, che è decisamente più tecnica di quella di Romanengo, con uno strappo finale da affrontare tutto di potenza. Le tappe di montagna invece non sono il mio forte e lì andrò alla ricerca della fuga per salvare la gamba”.


LA SCHEDA DI ROMELE
 
Luca Cretti (4° anno): “Sicuramente sono tra i più esperti del team. Ho già disputato il Giro lo scorso anno e credo di aver peccato di generosità. In ogni tappa ho dato tutto, senza mai staccarmi, ed alla fine ero decisamente in riserva perché non avevo recuperato. Quest’anno voglio usare più strategia e concentrarmi sulle tappe più adatte a me. A partire dalla 2^ tappa ogni occasione è buona, in particolare la tappa del Polaveno, sulle mie strade”.

 
LA SCHEDA DI CRETTI

Il giovane del gruppo è Nicolas Milesi, al 1° anno. Il bergamasco di Parre quest’anno alcuni piazzamenti di prestigio al GP Marmo e alla crono di Romanengo. “Mi sento in grande crescita e per me è tutta una scoperta. Sono elettrizzato da questa avventura. Voglio far bene già dal cronoprologo. Inoltre sulle strade, in varie tappe, troverò i nonni materni a fare il tifo per me. Una motivazione extra importante. 
 

LA SCHEDE DI MILESI

Corsa della Pace. Floriann Kajamini e Pavel Novak saranno al via, da oggi, alla Corsa della Pace con le rappresentative italiane e della Repubblica Ceca. Per entrambi si tratta di una bella soddisfazione personale in una stagione che li ha visti ottenere risultati brillanti. Per Novak una vittoria proprio davantia Kajamini sul traguardo toscano di Castello D’Albola del 29 aprile. 

SCARICA LA GUIDA DEL GIRO

I SOCIAL DEL GIRO NEXT GEN
Il Giro Next Gen avrà ampia copertura web, sia sul nuovo sito (www.gironextgen.it) che sui canali Social del Giro d'Italia (FacebookInstagramTikTokYoutube e Dailymotion). Sull'account Twitter del Giro d'Italia sarà inoltre possibile seguire il live della corsa.




Giro Next Gen 2023: tappe e percorso

1a tappa: Agliè – Agliè 9,4 km crono individuale (11/6)
2a tappa: San Francesco al Campo – Cherasco 151 km (12/6)
3a tappa: Priocca – Magenta 146 km (13/6)
4a tappa: Morbegno – Passo dello Stelvio 118 km (14/6)
5a tappa: Cesano Maderno – Manerba del Garda 154 km (15/6)
6a tappa: Pergine Valsugana – Povegliano 166 km (16/6)
7a tappa: Possagno – Pian del Cansiglio 175 km (17/6)
8a tappa: Tavagnacco (Cavalicco) – Trieste 131 km (18/6)


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024