GIRO D'ITALIA. LUCIA VANDONE. LA TRADUTTRICE DELLA CORSA ROSA

GIRO D'ITALIA | 28/05/2023 | 08:03
di Giuseppe Figini

È un nome, un volto improntato costantemente al sorriso, però sconosciuto anche per i più assidui operatori e frequentatori del ciclismo professionistico italiano, quello di Lucia Vandone.


È persona oltremodo a modo, come si suole dire, ben conosciuta però e plebiscitariamente apprezzata per doti professionali e umane, soprattutto nell’ambito del comparto ciclistico di RCS Sport, dove esercita la sua professione di traduttrice (e non solo), per i comunicati ufficiali, di vario genere, che originano dal “van” rosa-grigio “Gazzetta” che, da oltre 20 anni, ben portati comunque, staziona nelle immediate vicinanze del Quartiertappa del Giro d’Italia e delle altre classiche rosa.


È il van condotto e curato con unica “devozione” fino a due anni fa, da Giuseppe Santucci, per il quale non è fuori luogo scomodare l’aggettivo mitico come per Angelo Morlin, tuttora in attività, devozione che riservava anche a tutti coloro che nel van (guai a chiamarlo furgone…) lavorano. Un ruolo già interpretato dal compianto Mario “Mariett” Cislaghi fino all’inizio degli anni 2000, poi da Beppe Santucci e, dallo scorso anno, rilevato da Armando Cortellini, già più giovane collega di Beppe Santucci all’ATM, l’azienda del trasporto pubblico milanese dove aveva lavorato anche Mario Cislaghi, lungo la direttrice Abbiategrasso-Milano e ritorno.

Torniamo a Lucia Vandone, comasca d’origine, che non ha ritrosia alcuna a dichiarare i suoi giovanili 41 anni, che abita in Brianza, quella monzese, a Giussano precisamente. Nell’attività professionale è una traduttrice “free lance”, inglese e francese le lingue principali, con conoscenza pure di altre, comunque, con laurea magistrale conseguita allo IULM di Milano e perfezionate nella specializzazione biennale alle Scuole Civiche meneghine. Oltre all’attività con RCS Sport, anche per la traduzione dei vari testi tecnici e regolamentari del pre-gara, svolge il suo lavoro di traduttrice soprattutto nell’ambito dei testi di medicina e farmacologia dove, comprensibilmente, la precisione è fondamentale.

Il suo avvicinamento al ciclismo di RCS Sport ha, quale pronube, Isabella Negri, collega traduttrice e amica, sulle medesime lunghezze d’onda, che già da cinque anni circa collaborava, come tuttora, con le corse rosa e pure altro quale “voce” internazionale di Radio Informazioni, sulla vettura dello studio mobile pilotata con perizia dal veterano Gianni Seghetti e, al suo fianco, Virgilio Rossi per le emissioni in italiano.

E le due amiche interagiscono, sovente – per non dire sempre -, nei vari momenti concitati del dopocorsa in perfetta sinergia, secondo le esigenze tecnicamente e tecnologicamente prospettate e sviluppate dall’adeguamento alle tecnologie multimediali, con collegamenti a distanza, messi a punto dopo le vicende del Covid.

Al suo esordio il lavoro sul van era coordinato da un altro veterano, conoscitore delle diverse esigenze, calmo, educato, preciso, come il padovano Pino Lazzaro, che aveva esercitato il ruolo per diversi anni con applicazione, competenza e passione trasmessa ai vari collaboratori il cui lavoro ruotava nell’area, interna e pure esterna, del van.

Un veterano del van è il milanese Ugo Novelli, nativo di Pontremoli, agente della polizia locale di Milano, il cui piglio professionale deve fare i conti con il matriarcato, dolce ma resiliente, di Lucia Vandone e di una “new entry” abruzzese, Latifa Benharara, la cui figura e valenza anche ciclistica è stata illustrata qualche giorno fa, su questo sito dal caporedattore Paolo Broggi, da par suo. E fra le due signore – qui rappresentate in foto all’arrivo di Bergamo in uno dei rari momenti di libertà dal van - è scattata immediatamente la scintilla dell’empatia sinergica, della piena collaborazione e forte amicizia, in piena identità d’atteggiamento e vedute, proprio da “amiche veterane”.

E la “quota rosa” delle corse rosa (tautologia voluta) comprende pure molte altre figure e professionalità di rilievo, in diversi settori.

 

È un lontanissimo ricordo, oramai e fortunatamente, un vecchio articolo dei regolamenti di corsa che, ancora agli inizi degli anni 1980, espressamente recitava “Non possono seguire la corsa persone di sesso femminile, a meno che non vi abbiano funzioni riconosciute dagli organizzatori, e persone di minore età”.

Altri tempi.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
...la modestia...
28 maggio 2023 08:59 pianopianopocopoco
... e la riservatezza dell'estensore di questo articolo emergono nella loro interezza.... e allora ricordiamo che anche il semprepresente GF per anni è stato eccellente anfitrione della Casa Rosa... e bonariamente mi piace ricordarlo come un laico san pietro distributore di PASS per oltrepassare le porte di quel paradiso che erano le tribune e le transenne

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Middelkerke si prepara a ospitare gli Europei di ciclocross 2025, in programma sabato 8 e domenica 9 novembre. La località belga sarà teatro di una delle rassegne più affollate di sempre: 283 atleti in rappresentanza di 25 nazioni si confronteranno...


Dal Belgio all’Olanda, dalla AG Insurance – Soudal alla Picnic PostNL: Gaia Masetti da gennaio difenderà i colori della formazione neerlandese guidata dal General Manager Iwan Spekenbrink. Era il 2022 quando l’atleta di Fiorano decise di accettare la proposta di...


Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024