GIRO D'ITALIA. ARRIVO A MELFI DOPO UN FINALE MOSSO: SARA' VOLATA?

GIRO D'ITALIA | 08/05/2023 | 08:15
di tuttobiciweb

La terza tappa del Giro d'Italia porta il gruppo verso Sud con partenza da Vasto e traguardo a Melfi dopo 213 chilometri. È una tappa nettamente suddivisa in due parti: i primi 170 km sono pianeggianti, su strade larghe, in gran parte a scorrimento veloce, con poche curve e semicurve fino a raggiungere i Monti del Vulture dove il percorso cambia aspetto.


per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.45 CLICCA QUI


Si scala il Valico dei Laghi di Monticchio (che conduce ai laghi omonimi, salita di 3ª categoria) su una strada più articolata con pendenze tra il 6 e il 7%. Breve discesa e seconda scalata per il Valico la Croce (4ª categoria) da cui si raggiunge Rionero in Vulture. Il tratto successivo, prevalentemente in discesa, presenta numerose curve con carreggiata normale fino a condurre all’abitato di Melfi.

Finale con la breve scalata al centro di Melfi per scendere verso la stazione dove si incontrano i consueti ostacoli alla circolazione (rotatorie, spartitraffico…) e risalire verso la zona di arrivo. Da segnalare nell’ultimo chilometro una breve discesa che conduce a una ampia curva che immette nel rettilineo in salita (circa 5%) di 350 m su asfalto (largh. 8 m).

UN OCCHIO AL TERRITORIO

Relax. Tanto ispira Palazzo d’Avalos, uno dei più significativi esempi di architettura rinascimentale abruzzese. Si trova nel centro storico di Vasto e dal suo spettacolare giardino napoletano si ammira in assoluta tranquillità il panorama sulla costa sottostante.Il Palazzo ospita anche quattro musei: il Museo Archeologico, la Pinacoteca, la galleria di Arte contemporanea “Mediterranea” e il Museo del Costume Antico. E’ questo il miglior punto di partenza per scoprire una città che ha molto da mostrare, a cominciare dalle Terme Romane, con splendidi mosaici del II secolo d.C, dal Castello Caldoresco, una fortezza del 1427 con torri, bastioni e fossato e dalla Loggia Amblingh, altro magnifico belvedere sulla costa.

Da una sorpresa all’altra. Termoli accoglie con una possente cinta muraria che protegge il nucleo originario della città, il Borgo antico costruito nel V secolo su un promontorio che scende a strapiombo sul mare. La passeggiata tra questi vicoli è emozionante, così come la visita del Castello Svevo o della Cattedrale di Santa Maria della Purificazione.

Ormai in vista dell’arrivo di tappa si sale ai Laghi di Monticchio, piccolo gioiello ambientale tra le montagne lucane. Circondati da fitte foreste si trovano entrambi all’interno del cratere del vulcano Vulture, ormai spento. Nel verde degli alberi che contornano il Lago Piccolo, spicca la sagoma bianca dell’Abbazia di San Michele Arcangelo. Poesia. Rapolla invita alla sosta con le sue cantine dell’Aglianico del Vulture DOCG e subito dopo ecco Melfi, oggi stella di prima grandezza dell’industria automobilistica, ma dalla storia lunga e prestigiosa.

La si vede da lontano, distesa ai piedi del Castello Normanno Svevo costruito sulla sommità di un colle. La meta, per tutti sono quelle mura e i tesori storici e archeologici che queste proteggono. Ma prima di varcare il portone d’ingresso ci si lascia stupire dal Duomo, costruito a partire dal 1055 e più volte rimaneggiato, che colpisce per le dimensioni e la ricchezza degli interni. Da vedere, a Melfi, anche il Palazzo del Vescovado, la Porta Venosina (una delle sei che in origine consentiva di entrare in città) e la chiesa rupestre di Santa Margherita.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024