LUCA SPADA. «OLTRE ALLA PASSIONE SERVE DI PIU': BISOGNA CREDERE, BISOGNA OSARE»

INTERVISTA | 06/05/2023 | 08:50
di Pier Augusto Stagi

È sempre in giro, ma presto lo vedremo al Giro. «A Napoli ci sarò sicuramente, poi farò la tappa di Ivan (Basso, ndr), quella di Cassano Magnago, e poi le tappe in Friuli, prima del gran finale di Roma». Già tutto pianificato, come è giusto che sia, per il presidente di Eolo Luca Spada, che da grande appassionato quale è, non si vuole perdere qualche tappa della corsa rosa e magari anche qualche pedalata con Basso. «Ho qualche azienda da mandare avanti – dice divertito a tuttobiciweb -, ma il ciclismo sapete che ce l’ho nel cuore e non posso stare troppo lontano dai miei ragazzi».


Questione di cuore ma anche di business, visto che le due cose devono collimare. «E fino a questo momento collimano molto bene, perché dal punto di vista professionale è innegabile che per il marchio Eolo in questi tre anni il bilancio è positivo, la nostra notorietà e visibilità è stata notevole. Il primo anno, quello del nostro ingresso in questo grande caravanserraglio, è stato senza ombra di dubbio più che positivo, arricchiato chiaramente anche dalla sorprendente e inattesa vittoria di Lorenzo Fortunato sullo Zoncolan. Il secondo, lo scorso anno, un po’ meno. Quest’anno siamo tornati noi stessi e in questo ultimo mese con Alba (Albanese, ndr) e Fortu (Fortunato, ndr) stiamo facendo molto bene, ma non solo con loro. Tutta la squadra sta girando bene e siamo pronti per onorare una delle corse più importanti del mondo, che per noi è in pratica più del 90% di tutta la nostra attività, perché con tutto il rispetto per tutti i nostri ragazzi che si impegnano per tutto l’anno e per il resto degli organizzatori, a livello mediatico non c’è nulla come il Giro e dicendo questo non dico nulla né di straordinario, perché è un’ovvietà, né di giusto o sbagliato, perché questo ci porta poi a fare tutto un altro discorso. Detto questo, la squadra è più che motivata e noi siamo pronti a lasciare il segno».


Parla chiaro Luca Spada e non ha problemi a dire che con Ivan Basso c’è la più totale intesa. «L’ho coinvolto anche nella mia start-up, il progetto di nuovi integratori alimentari, dove è testimonial e mio consulente. Siamo amici, stiamo bene assieme, pedaliamo bene e abbiamo tanti progetti da realizzare». Ma sa anche alzare il piede dell’acceleratore e alla domanda: “Eolo sta già programmando il futuro?”, non ha problemi a replicare: «Questa è una informazione che al momento non posso rilasciare…». Per la serie: stiamo lavorando per voi. Lavori in corso.

Un po’ come Segafredo che lascerà la maglia Trek e, essendo brand prelibato, potrebbe sposarsi bene con il progetto di Basso e Contador...  «Sicuramente ci sono un po’ di movimenti in corso, vediamo. Anche con Dinamo, mi sto muovendo. Dopo aver creato la Dinamo trail running, prima squadra professionistica in Italia di corsa in montagna, potremmo dare una mano più concreta anche al team di Ivan. Però, mi consenta, il mio feeling imprenditoriale è: prima fare le cose e poi parlarne».

Parla di feeling: ma nel Fondo che nel 2021 ha acquisito la Eolo (la Partners Group, ndr), c’è qualcuno che ama il ciclismo?

«Le giro la domanda. I media dovrebbero chiedersi perché tolti il signor Zanetti (Segafredo) e noi, con impegni importanti anche da parte dei signori Bardiani Csf e Faizané, non si investe nel ciclismo?».

Questa è la domanda che le avrei fatto immediatamente dopo.

«Io sono ovviamente un grande appassionato, ma oltre alla passione occorre di più. Bisogna credere, bisogna osare. Non ha idea di quante aziende abbiamo incontrato io e Ivan in questi anni per farle aggregare al nostro progetto, ma per il momento abbiamo raccolto tanto interesse e poco investimento. È evidente che per fare una squadra serie occorrano almeno 20 milioni di euro a stagione. Noi per fare Eolo Kometa ne abbiamo messi sul tavolo più di 5. Non sono pochi, ma non sono sufficienti per fare il salto, per provare a fare quello che abbiamo in mente noi. Le critiche che ci muovono sono dalla strumentate sul timore del doping, quando sappiamo che dopo gli anni nefasti oggi è uno degli sport più controllati in assoluto, al target di investimento che non è il loro. Per finire con una locazione di importi troppo bassa».

Perché non riusciamo ad essere appetibili: è colpa del ciclismo o degli uffici marketing delle aziende?

«Bella domanda: non sono ancora riuscito a darmi una spiegazione».

Alla fine del Giro soddisfatto se…

«Avremo vinto una tappa, anche se realisticamente vorrei che di Eolo Kometa restasse la bella immagine che abbiamo, di squadra che contribuisce a far vedere le bellezze del nostro Paese. L’Italia è bella, il Giro di più, la Eolo Kometa deve essere all’altezza di questa Grande Bellezza».

Copyright © TBW
COMMENTI
Mancano i risultati
6 maggio 2023 14:57 Giovanni c
Al momento, caro Spada, mancano i risultati. E' questa la verita'. Non si puo' vivere dei ricordi di una tappa una, al giro di 2 anni fa.

Sponsor
6 maggio 2023 15:47 lupin3
Non investono in Italia perché il ciclismo non ha la minima visibilità al di fuori della ristretta cerca degli appassionati, anzi é mal visto da tutti gli altri. La "cultura" sportiva in Italia é questa.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024