AUSTIN KILLIPS, UNA TRANSGENDER CONQUISTA IL TOUR OF THE GILA. E NEGLI STATES ESPLODE LA POLEMICA

NEWS | 03/05/2023 | 15:45
di tuttobiciweb

L'argomento è di delicatezza estrema e di non facile soluzione, basti pensare che i vertici dello sport mondiale ne stanno dibattendo da anni ma non c'è ancora una soluzione univoca e capace di mettere tutti d'accordo.


Austin Killips, nato maschio a Chicago 27 anni fa ma nel frattempo divenuto donna, è diventata la prima atleta transgender a vincere una gara del calendario ufficiale Uci dopo l'adozione delle nuove norme (prima di lei c'era stata Natalie Van Gogh, élite dal 2012 al 2021 , vittorosa tra l'altro in una tappa del Belgium Tour). È accaduto al Tour of the Gila (New Mexico), prova di classe 2.2.


Killips si è aggiudicata la prova vincendo la quinta ed ultima tappa e conquistando, oltre che la generale, anche la maglia di miglor scalatrice. Un successo che ha scosso il mondo dello sport statunitense e riportato alla mente quelli nel nuoto di Lia Thomas e ha riacceso le polemiche sulle atlete transgender che gareggiano in eventi femminili. Nella classifica generale Austin Killips, che corre per la Amy D Foundation, ha preceduto la messicana Marcela Prieto (Pato Bike BMC Team) di 1’29” e l’altra statunitene Emily Ehrlich della Virginia’s Blue Ridge di 1’33”.

Inga Thompson, tre volte alle Olimpiadi con la nazionale statunitense e vincitrice di tre argenti in altrettanti Mondiali su strada (1987, 1990 e 1991), è stata la più critica, sostenendo che l’Uci - la Federazione mondiale - sta «uccidendo il ciclismo femminile».

Killips, che ha iniziato a correre nel 2019 e gareggia anche nel ciclocross, ha scritto su Instagram: «Dopo una settimana di sciocchezze su Internet, sono particolarmente grata a tutti coloro che nello sport continuano ad affermare che Twitter non è la vita reale. Amo le mie colleghe ed avversarie. Sono grata per ogni opportunità che ho di imparare e crescere come persona e atleta insieme».

«Austin è l’equivalente ciclistico di Lia Thomas», ha ribattuto Thompson, intervistata dal Telegraph Sport. Lo scorso anno Thomas ha vinto un titolo collegiale femminile degli Stati Uniti (che poi le è stato tolto), dopo essersi classificata 554a a livello nazionale nella equivalente categoria maschile. «Abbiamo più di 50 donne transgender in questo sport. E quello che sta succedendo, nell’indifferenza, è che le donne se ne vanno. Abbandonano senza nemmeno provare più a protestare» ha sottolineato Thompson.

Dura pure la reazione dell’argento olimpico canadese Alison Sydor, per la quale la partecipazione di Killips alla gara «non è diversa dal doping». L’Uci, con una nota, ha difeso le proprie regole, sottolinenado che «si basano sulle più recenti conoscenze scientifiche e sono state applicate in modo coerente». E ha aggiunto che «continua a seguire l’evoluzione delle scoperte scientifiche» e che «potrebbe cambiare i propri regolamenti in futuro con l’evolversi di queste».

Alle donne transgender era richiesto di abbassare i loro livelli di testosterone a 2,5 nmol/L per un periodo di 24 mesi prima di competere in eventi femminili. Nel 2022 l’Uci - dopo essere stata portata sotto i riflettori per la vicenda della britannica Emily Bridges, una delle concorrenti transgender di più alto profilo del ciclismo - ha inasprito le regole sull’ammissibilità, portando il livello a 5 nmol/L per 12 mesi.

foto da twitter Tour of the Gila

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024