BALLAN E UN INCONTRO PER PARLARE DI FIANDRE ALLA VIGILIA DELLA RONDA

NEWS | 12/04/2023 | 08:06

Alessandro Ballan, vincitore del Giro delle Fiandre 2007 e oro mondiale a Varese nel 2008, sarà ospite, sabato 15 aprile, nell'Aula Magna I.S.I.S.S. G.B. Cerletti di Conegliano per raccontare il suo Giro delle Fiandre. All'evento parteciperà anche Visit Flanders, Ente del turismo delle Fiandre, che ha rinnovato la partnership con La Ronda.


Una preview del tutto inusuale ma che saprà creare la giusta atmosfera per gasare gli oltre mille partecipanti, invista dei 100 km e 15 muri del giorno dopo.


“L’incontro – anticipa Silvia Clarin, Responsabile Progetti Digitali di VisitFlanders - sarà l’occasione per raccontare la cultura della bicicletta nelle Fiandre, l’eccellenza che meglio racchiude in sé i valori e le qualità di questa terra. Non solo perché qui si corre la Ronde van Vlaanderen – la Classica che ha reso la destinazione una vera mecca per gli appassionati di ciclismo – ma perché la bicicletta è nel dna dei fiamminghi ed è il mezzo perfetto per visitare una regione in cui le brevi distanze permettono di avere tutto a portata di pedale. A Conegliano parleremo anche di un’esperienza imperdibile per gli appassionati di ciclismo: si chiama Flandrien Challenge e consiste nelcompletare 59 segmenti dell’app Strava pedalando sui muri e il pavé delle Ardenne Fiamminghe in meno di 72 ore.”

La Ronda è un evento ciclosportivo non competitivo nel cuore della Marca Trevigiana, nello scenario UNESCO delle Colline del Prosecco. Un’esperienza da vivere senza ansia di classifica, perché per una volta non ci sono avversari ma solo compagni di viaggio. È una semplice pedalata ad andatura libera su un itinerario di 100 chilometri che cambia ogni anno, con partenza alla francese e con la traccia GPS come unico strumento per seguire il percorso. Si può partecipare con la bici da strada, con la mountain bike, con una gravel e anche con la e-bike per chi ha bisogno dell'aiutino. Non importa il risultato, l'importante è esserci con lo spirito giusto, lo spirito del puro piacere e del divertimento.

LA RONDA quest'anno sarà ospitata, per la prima volta, nella scuola enologica più antica d'Italia, l'I.S.I.S.S. "G.B. Cerletti", la Scuola Enologica di Conegliano. E un'altra novità, anche se in realtà è diventata una consuetudine: il rinnovo del percorso con nuove difficoltà e riscoperta di passate. Si andranno a esplorare gli sterrati inediti del Quartier del Piave e si scoprirà il nuovo muro di San Martino di Colle Umberto (200 metri al 21%medio).

I dati salienti del nuovo percorso: 100 km, 1500 m di dislivello, 15 muri, 19 tratti sterrati in buone condizioni, percorribili con attenzione anche in bici da corsa, oltre 21 km totali di strada bianca

per tutte le info https://www.laronda.cc/

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


Chiuderà la sua bella stagione con Gran Piemonte, Il Lombardia e le due gare venete di Pozzato, con la soddisfazione di un Europeo "notevole" e il rammarico per non aver "ripagato con il podio il lavoro di Garofoli, Frigo, Ulissi...


Continua a pedalare da solo in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite il toscano Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac, . Alle sue spalle inseguono Marco Manenti del Team Hopplà,  Dennis Lock della General Store Essegibi e Lorenzo Cataldo...


Cento (ma c’è anche il percorso da cinquanta) come i chilometri. Cento (ma si spera di più, molto di più, a multipli di cento) come le partecipanti. Cento per cento, perché a partecipare saranno soltanto – al 100% - donne....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024