DA RENON AL GRAN FINALE DI BRUNICO, L'ALTO ADIGE GIUDICE DEL #TOTA 2023

PROFESSIONISTI | 28/03/2023 | 14:52

Se l’appetito vien mangiando, l’Alto Adige sembra aver applicato alla lettera la massima lungo il percorso del Tour of the Alps 2023 (17-21 aprile). Dopo la partenza dall’Alpbachtal, la corsa tappe euroregionale farà infatti rotta sull’Alto Adige nel corso della seconda frazione con arrivo a Renon. Ma sarà soltanto un primo assaggio in vista del gustoso gran finale di Brunico, dove si concluderà la quinta frazione.


Dopo l’avvio sulle strade dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, martedì 18 aprile 2023 la carovana giungerà a Renon, dopo 165,2 Km. Partenza da Reith Im Aplbbachtal e prima parte del percorso interamente in Tirolo, fino al passaggio del Passo del Brennero. Da lì una lunga e ampia discesa porterà la carovana fino a Bressanone, da dove si entrerà nel vivo.


Una breve salita verso Velturno scalderà le gambe degli atleti, ma è la successiva ascesa di Barbiano che accenderà definitivamente la miccia. I 18 km successivi sono per la maggior parte all’insù, con il secondo GPM di giornata a Monte di Mezzo a soli 4 Km dal traguardo. Ulteriori saliscendi condurranno fino all’ingresso della Ritten Arena, offrendo il terreno per guadagnarsi un traguardo ricco di fascino: lo stadio del pattinaggio sul ghiaccio, fra gli anelli outdoor più veloci in Europa, si trasformerà per un giorno in velodromo per celebrare il Tour of the Alps e i suoi campioni.

“Renon non è soltanto una meta perfetta per gli amanti del trekking e degli sport invernali alla ricerca di relax, ma è sempre più popolare e apprezzato da parte degli appassionati di ciclismo – afferma Monika Hellrigl, direttrice dell’Azienda per il Turismo di Renon -. Sempre più persone esplorano questo altopiano baciato dal sole su due ruote, lungo il percorso MTB che conduce da Oberbozen al Corno del Renon. Il Tour of the Alps è per noi uno degli eventi sportivi più importanti dell’anno. Questo appuntamento ciclistico di rinomanza internazionale ci offre l’opportunità di promuovere la nostra destinazione e rafforzare il nostro impegno verso la mobilità sostenibile e la salute fisica delle persone”.

Dal soleggiato altopiano di Renon prenderà il via anche la terza frazione di 162,5 Km con arrivo a Brentonico San Valentino in programma mercoledì 19 aprile. Pronti via e una lunga discesa porterà la carovana fino a Bolzano da dove si imboccherà la Valle dell’Adige tra meleti e vigneti fino a Trento.

Ad Aldeno la tappa cambierà completamente fisionomia, con il GPM di Lago di Cei a rappresentare il primo vero ostacolo con vista sull’ascesa finale, i di 15 Km verso Brentonico San Valentino.

Ma del Tour of the Alps 2023 l’Alto Adige sarà anche il giudice finale e decisivo, dando vita all’ultimo arrivo, quello della quinta tappa di venerdì 21 aprile, 144,5 Km da Cavalese a Brunico. Il centro della Val Pusteria sarà il teatro finale di cinque giorni di battaglia, e chi vorrà conquistare la Maglia Verde Melinda dovrà guadagnarsela fino all’ultimo chilometro.

Dopo lo start di Cavalese sale subito verso il Passo Lavazè, la cui lunga discesa conduce proprio in Alto Adige. La corsa risalirà la Valle dell’Isarco prima di entrare in Val Pusteria, alternando tratti pianeggianti e leggere salite. A Chienes, ai meno 50 km dall’arrivo, il gruppo troverà un breve ma impegnativo tratto in salita, proprio in vista del primo passaggio sulla linea del traguardo di Brunico.

Inizia qui un lungo circuito finale che avrà nella salita di Riomolino, con pendenza media dell’8,2% ma punte anche del 18%, l’ultima grande sfida per chi vorrà vincere la classifica finale. Dallo scollinamento mancheranno 19 km al traguardo di cui i primi cinque in continuo sali-scendi, otto di discesa ripida e tortuosa e sei pianeggianti fino alla linea d’arrivo sulla centrale strada dei Bastioni.

“Il Tour of the Alps non rappresenta solo un highlight sportivo per Brunico, ma è anche di grande importanza dal punto di vista turistico. Siamo ancor più orgogliosi che la città di Brunico sia stata scelta per l’arrivo dell'ultima tappa e che ci venga data l'opportunità di promuovere il cicloturismo attraverso questo evento sportivo" – il commento di Alfred Unterkircher, direttore dell’Ufficio Turistico Brunico/Kronplatz.

“Il ciclismo e la mountain bike sono ormai tra gli sport estivi preferiti nella nostra destinazione. Sia i ciclisti amatoriali che gli appassionati di mountain bike possono cimentarsi in impegnativi percorsi in salita e in discesa alle porte della città di Brunico o respirare l'aria fresca del bosco lungo le piste ciclabili della valle. Inoltre, grazie alle soluzioni di spostamento intermodale, è possibile usufruire del trasporto biciclette sulla linea ferroviaria della Val Pusteria, e affrontare così un’esperienza in bicicletta meno impegnativa da o verso Brunico.”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Kudus Merhawi, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'Uci. Podio completato...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


Nella giornata dedicata ai festeggiamenti dell’agenzia A&J è stato l’atleta più richiesto, d’altronde ormai è sempre così, quando Tadej Pogacar compare si accende l’attenzione di tutti i tifosi ed addetti ai lavori. Al torneo di padel organizzato dai fratelli Johnny...


Questa sera andrà in scena l’ultimo ballo di Elia Viviani, il campione azzurro che nei suoi anni da professionista ha ottenuto 90 vittorie. Il  veneto ha scelto la Zesdaagse per chiudere la sua carriera. La Sei Giorni di Gand, l’iconico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024