LA MILANO-TORINO CHIAMA ALLA RIBALTA I VELOCISTI. I PARTENTI

PROFESSIONISTI | 14/03/2023 | 18:31

Un anno all’albo d’oro si aggiunge un velocista, l’anno seguente uno scalatore e magari l’anno successivo un corridore da classiche. È il bello della Milano-Torino, che ogni anno si reinventa e cambia veste, qualche volta solo leggermente, altre volte totalmente. Può essere ad inizio stagione o può essere a fine stagione, può essere il trampolino di lancio per la Milano-Sanremo oppure per Il Lombardia.


Nel nuovo Millennio ha dato l’opportunità a chiunque di aggiungerla al suo palmares. Dal 2001 al 2007 la corsa era infatti adatta a cacciatori di classiche con una buona tenuta in salita: c’era il durissimo Colle di Superga nelle fasi finali di corsa, ma l’arrivo era posto a Torino dopo la successiva discesa, dando così modo agli attardati di rientrare e rimescolare la corsa. Quasi sempre infatti, si è conclusa con una volata ristretta al cardiopalma. Fino al 2004, però, era inserita ad ottobre, come prova generale per il Giro di Lombardia, mentre nei successivi tre anni si correva ad inizio marzo, prima anche della Tirreno-Adriatico, ad aprire la stagione di tanti corridori.


Al suo ritorno nel 2012 si è ripresa la collocazione tra fine settembre e inizio ottobre, sempre con vista su Il Lombardia, ponendo però l’arrivo in cima al Colle di Superga ed esaltando di conseguenza i grandi scalatori come Alberto Contador, Miguel Angel Lopez, Rigoberto Uran e Thibaut Pinot, tutti vincitori sulla celebre salita.

Il 2020 ha dato modo alla Milano-Torino di cambiare nuovamente veste, diventando per l’occasione una classica per velocisti e arrivo a Stupinigi. A causa del covid, quell’edizione si svolse addirittura ad inizio agosto, pochi giorni dopo la riapertura del calendario, con Arnaud Démare che vinse e Wout Van Aert che chiuse terzo, tre giorni prima di vincere la Milano-Sanremo. Nel 2021 si tornò ad inizio ottobre con arrivo a Superga, e in quel caso a fare festa fu Primoz Roglic, ma l’anno scorso i protagonisti sono stati ancora i velocisti, a metà marzo, con Mark Cavendish più veloce di tutti nell’arrivo di Rivoli.

Domani ancora velocisti per il gran giorno della 104a edizione della Milano-Torino presented by Crédit Agricole, tornata dallo scorso nella sua collocazione originale. La corsa più antica del mondo prenderà il via da Rho per concludersi ad Orbassano dopo 192 km. Tanti i big al via, soprattutto tra le ruote veloci, con il numero 1 che sarà sulle spalle di Mark Cavendish, vincitore dell'edizione 2013 che si chiuse a Rivoli. I rivali più accreditati per il successo saranno Dylan Groenewegen, Biniam Girmay, Fernando Gaviria, Alberto Bettiol, Nacer Bouhanni, Matthew Walls, Matteo Malucelli, Luca Mozzato, Jordi Meeus, Matteo Moschetti e tanti altri. Tra i partenti ci sarà anche il vincitore del Giro d'Italia 2019 Richard Carapaz, al suo debutto stagionale.

I PARTENTI

Astana Qazaqstan Team
1 CAVENDISH Mark
2 BOL Cees
3 FEDOROV Yevgeniy
4 MARTINELLI Davide
5 RIABUSHENKO Alexandr
6 SYRITSA Gleb
7 VELASCO Simone

AG2R Citroën Team
11 COSNEFROY Benoît
12 NAESEN Lawrence
13 NAESEN Oliver
14 SCHÄR Michael
15 VAN AVERMAET Greg
16 VENDRAME Andrea
17 WARBASSE Larry

Bingoal WB
21 MALUCELLI Matteo
22 MEENS Johan
23 MERTZ Rémy
24 PEYSKENS Dimitri
25 SALBY Alexander
26 TIZZA Marco
27 VAN DER BEKEN Aaron

BORA - hansgrohe
31 MEEUS Jordi
32 ALEOTTI Giovanni
33 ARCHBOLD Shane
34 FABBRO Matteo
35 KONRAD Patrick
36 KORETZKY Victor
37 WALLS Matthew

EF Education-EasyPost
41 BETTIOL Alberto
42 CARAPAZ Richard
43 DE BOD Stefan
44 KEUKELEIRE Jens
45 SHAW James
46 VAN DEN BERG Julius
47 WIŚNIOWSKI Łukasz

EOLO-Kometa
51 MAESTRI Mirco
52 BEVILACQUA Simone
53 LONARDI Giovanni
54 MARTIN David
55 PIETROBON Andrea
56 RIVI Samuele
57 SERRANO Javier

Green Project-Bardiani CSF-Faizanè
61 FIORELLI Filippo
62 BONILLO Iker
63 CONFORTI Lorenzo
64 COLNAGHI Luca
65 GABBURO Davide
66 NIERI Alessio
67 PINARELLO Alessandro

Intermarché - Circus - Wanty
71 GIRMAY Biniam
72 BONIFAZIO Niccolò
73 BUSATTO Francesco
74 BYSTRØM Sven Erik
75 DE GENDT Aimé
76 TEUNISSEN Mike
77 VLIEGEN Loïc

Israel - Premier Tech
81 EINHORN Itamar
82 HERMANS Ben
83 MACKELLAR Alastair
84 RAISBERG Nadav
85 REYNDERS Jens

Movistar Team
91 GAVIRIA Fernando
92 HOLLMANN Juri
93 JACOBS Johan
94 LAZKANO Oier
95 MAS Lluís
96 ROMEO Iván
97 SERRANO Gonzalo

Q36.5 Pro Cycling Team
101 MOSCHETTI Matteo
102 BADILATTI Matteo
103 CAMPRUBI Marcel
104 DAVIS Corey
105 FEDELI Alessandro
106 LUDVIGSSON Tobias
107 MONK Cyrus

Team Arkéa Samsic
111 MOZZATO Luca
112 BIERMANS Jenthe
113 BOUHANNI Nacer
114 GRONDIN Donavan
115 LEDANOIS Kévin
116 RIOU Alan
117 VERRE Alessandro

Team Corratec
121 VIVIANI Attilio
122 AMELLA Matteo
123 GANDIN Stefano
124 IACCHI Alessandro
125 KONYCHEV Alexander
126 OLIVERO Simone
127 STOJNIĆ Veljko

Team DSM
131 MAYRHOFER Marius
132 EDDY Patrick
133 EDMONDSON Alex
134 MÄRKL Niklas
135 MILESI Lorenzo
136 KÄRSTEN Moritz
137 VAN UDEN Casper

Team Jayco AlUla
141 GROENEWEGEN Dylan
142 BALMER Alexandre
143 CRADDOCK Lawson
144 PÖSTLBERGER Lukas
145 QUICK Blake
146 REINDERS Elmar
147 ŠTYBAR Zdeněk

Trek - Segafredo
151 ABERASTURI Jon
152 BERNARD Julien
153 GHEBREIGZABHIER Amanuel
154 HELLEMOSE Asbjørn
155 MOSCA Jacopo

Tudor Pro Cycling Team
161 DE KLEIJN Arvid
162 KLUCKERS Arthur
163 KOLZE CHANGIZI Sebastian
164 CHARRIN Aloïs
165 HEMING Mika
166 PLUIMERS Rick
167 ZIJLAARD Maikel

Copyright © TBW
COMMENTI
Peccato
14 marzo 2023 22:21 Sandro
Il bello della Milano Torino era che finalmente si era trovato un arrivo meraviglioso, con quel doppio passaggio sul Superga estremamente spettacolare per il pubblico.
Ora questo spostamento a marzo con un percorso insulso che cambia tutti gli anni. Se proprio si voleva una gara camaleontica da modificare al bisogno tanto valeva utilizzare il gran Piemonte, che già funzionava così... Peccato peccato, come rovinare una classica....

superga
15 marzo 2023 00:29 mandcu
la MiTo è solo Superga......

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024