APERTE LE ISCRIZIONI PER LaMITICA CICLOSTORICA – VII TAPPA GIRO D’ITALIA D’EPOCA 2023

AMATORI | 27/02/2023 | 07:55

A 11 anni dalla prima edizione e con la collaudata organizzazione dell’Associazione I Colli di Coppi A.S.D. torna, Domenica 25 Giugno, LaMITICA Ciclostorica per i Colli di Coppi - VII tappa del Giro d’Italia d’Epoca 2023, l’evento ciclovintage internazionale non competititivo che con i suoi 4 percorsi, tracciati nel territorio alessandrino del tortonese e del novese, permetterà agli appassionati ciclostorici di pedalare con bici e abbigliamento d’epoca sulle strade dei campionissimi con il classico e suggestivo traguardo collocato a Castellania Coppi, proprio di fronte a Casa Coppi, dove il mitico Campionissimo Fausto Coppi ed il fratello Serse mossero i primi passi e le prime pedalate.


Da pochi giorni sono infatti ufficialmente aperte le iscrizioni a LaMITICA che quest’anno, nel 70° anniversario della conquista da parte di Fausto Coppi del Campionato del Mondo di Ciclismo su Strada -il 30 Agosto del 1953 sul circuito della Crespera a Lugano- avrà come filo conduttore proprio gli inconfondibili colori presenti sulla tanto ambita maglia iridata ma che sarà anche occasione per celebrare l’altrettanto importante anniversario dei 100 anni dalla nascita di Serse Coppi (19 Marzo 1923) così come i 100 anni dalla seconda vittoria del Giro d’Italia da parte del primo Campionissimo Costante Girardengo e ricordare il grande ciclista corridore tortonese Luigi Malabrocca, la mitica maglia nera del Giro d’Italia 1946/1947, così come tutti gli altri grandi corridori ciclisti nati e vissuti in questo territorio.


Le iscrizioni on line, aperte il 20 Febbraio scorso, si chiuderanno alle ore 24:00 del 18 Giugno e prevedono entro quella data il versamento di due distinte quote per l’iscrizione: 25,00 € per i tesserati e 30,00 € per i non tesserati e stranieri con polizza assicurativa giornaliera per l’evento inclusa. Il pacco gara sarà garantito ai primi 350 dorsali. Per iscriversi basta visitare il sito web www.lamitica.it scaricare e stampare il modulo iscrizione dalla sezione dedicata ed inviarlo, compilato e firmato in ogni sua parte, a info@lamitica.it con la ricevuta del bonifico effettuato e copia del CERTIFICATO MEDICO DI IDONEITÀ per la pratica del CICLISMO NON AGONISTICO (percorsi Corto e Medio) e AGONISTICO (percorsi Lungo ed Hors Catégorie e per i partecipanti di età maggiore o uguale a 70 anni indipendentemente dal percorso scelto). Dopo la data del 18 Giugno le iscrizioni verranno riaperte a Castellania Coppi Sabato 24 e Domenica 25 Giugno con le quote iscrizioni maggiorate rispettivamente a 35,00 € e 40,00 €. Il programma del fine settimana mitico, in via di definizione, vedrà come da tradizione l’avvicendarsi di eventi culturali ed eventi di promozione del territorio dei Colli di Coppi naturalmente accomunati dalla bicicletta, dalla storia del ciclismo e dei grandi campioni e ancor più dalle apprezzate eccellenze enogastronomiche tipiche delle Terre Derthona.

Già a partire da Venerdì 23 giugno, e per tutto il fine settimana de LaMITICA, a Castellania Coppi saranno presenti gli espositori del Mercatino di Bici ed Accessori d’Epoca per poter effettuare gli ultimi acquisti ed avere tutti gli accessori vintage in regola per la partecipazione a LaMITICA o per impreziosire la propria collezione di biciclette d’epoca. Da segnalare l’iniziativa, frutto del gemellaggio siglato nel 2022 tra Castellania Coppi e la località francese Saint-Étienne-du-Grès, situata nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, con il suo evento cicloturistico/ciclostorico La Voie Aurélia (www.lavoieaurelia.com) in programma dal 26 al 28 Maggio. La partnership tra i due eventi prevede per gli iscritti a LaMITICA uno sconto del 50% sulla quota d’iscrizione all’evento francese e viceversa gli iscritti a La Voie Aurélia potranno ottenere lo sconto del 50% sulla quota per partecipare a LaMITICA del 25 giugno.

Sui percorsi de LaMITICA del 25 Giugno (CORTO di 55 km, MEDIO di 72 km, LUNGO 90 di km ed HORS CATÉGORIE di 100 km.) saranno presenti anche alcuni settori di polverose “strade bianche” in omaggio al ciclismo epico oltre alle soste controllo/ristoro previste a Volpedo, nella celeberrima Piazza Quarto Stato; a Tortona, dove i ciclostorici verranno accolti ed applauditi dalle colorate e festose Bellezze in Bicicletta-Tortona Retrò oltre che dal numeroso pubblico; a Novi Ligure, presso il Museo dei Campionissimi; a Sant’Agata Fossili, al GPM Hors Catégorie in onore di Costante Girardengo e Sandrino Carrea e, ultimo ristoro, a Villalvernia. Prima di raggiungere Passo Coppi, e quindi l’agognato striscione del traguardo di Castellania Coppi, per tutti i tracciati ci sarà il transito su “La RAMPINA” ovvero la suggestiva e panoramica “strada bianca” attorniata da rigogliosi paesaggi collinari ed immersa nei vigneti dei Colli di Coppi, riconosciuta e premiata come Versante Unesco. Al termine delle fatiche in sella alle mitiche bici d’epoca tutti all’Agnolotto Party per il festoso saluto finale con omaggi offerti da LaMITICA e dal Giro d’Italia d’Epoca a ricordo della indimenticabile giornata.

LaMITICA è un evento patrocinato da Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Alexala, GAL Giarolo Leader, Touring Club, FIAB Italia, dai Comuni attraversati dalla ciclostorica ed organizzato grazie al sostegno di Fondazione CRTortona, SIMECOM Luce, Gas e Servizi, Festina Italia e alla collaborazione con Terre Derthona.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Patrick Lefevere nella sua rubrica settimanale Column ha parlato della stagione delle Classiche che si è appena conclusa e ha fatto un bilancio della Soudal-Quick Step, la squadra di cui è stato il numero uno per moltissimi anni. C’è delusione...


Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


Sarà inaugurata questa mattina alle ore 11.30 la mostra “Eddy Merckx, gli ottant’anni di una leggenda” con il prestigioso patrocinio della UEC, a cura dell’architetto Carola Gentilini, Direttore del Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e realizzata per festeggiare...


Un'intera città pronta ad accogliere ciclisti, appassionati e famiglie per un fine settimana all’insegna dello sport, della convivialità e delle due ruote. Oggi e domani Bergamo si trasforma nel cuore pulsante del ciclismo grazie alla BGY Airport Granfondo, l’evento che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024