ADDIO A MARIO “MARIETT” UBOLDI, CICLOCROSSISTA DI LUNGO CORSO

LUTTO | 25/02/2023 | 07:57
di Giuseppe Figini

E’ deceduto giovedì 23 febbraio, all’ospedale di Rho, Mario “Mariett” Uboldi, valido ciclocrossista della fine degli anni 1960, poi per tutto il 1970 (e pure un po’ oltre), in formazioni FCI e pure amatoriali affiliate all’Udace.


Aveva 72 anni ed è scomparso all’ospedale di Rho, vicino a Baranzate, ai confini con la metropoli milanese, dove ha sempre vissuto. Negli ultimi anni è stato costretto a i vari ricoveri ospedalieri per una serie di malanni che hanno minato la sua salute.


Con il fratello Felice, altro assiduo agonista, e i genitori, Mariett esercitava il mestiere di fornaio in un’avviata e nota panetteria di Baranzate e il mattino presto, dopo parte della notte e il primo mattino trascorsi a lavorare nel forno e a portare il pane a domicilio con le caratteristiche bici da trasporto con portapacchi – anteriore e posteriore - e cestoni di vimini d’ordinanza, le famose Doniselli, dei “prestiné” (il prestinaio in dialetto), con rapporto ovviamente assai demoltiplicato. Tanto che chi, nel milanese, pedala con rapporto troppo agile, è (o era) tacciato di pedalare con “un rapport de prestiné”. E poi allenamento, tanto per riposare, prima della sveglia antelucana dell’indomani.

Il suo esordio nell’agonismo è con la maglia della milanese Calvairate, un quartiere cittadino, alternando come in seguito i prati alla strada. Per vari anni era il “tester” e pure il suggeritore e valutatore tecnico del tracciato del noto Trofeo Garinei, gara di primo piano della specialità organizzata da La Gazzetta dello Sport-Organizzazioni per ricordare Raffaele Garinei, redattore della redazione romana della rosea, fratello di Pietro Garinei, il famoso autore teatrale, regista e altro ancora in “ditta” con Sandro Giovannini, la mitica G&G.

E Mario Uboldi si prestava volentieri al compito discutendo con Giuseppe Fumagalli di Novate Milanese, esperto della specialità, e il concittadino Ezio Longoni di Bollate, incaricati di preparare lo scenario della gara. E il tutto era oggetto, possiamo testimoniare, di scontri verbalmente vivaci ma costruttivi ed istruttivi in materia.

Era l’epoca dopo il grande Renato Longo, quella con al proscenio il professore valdostano Franco Vagneur, il padovano Franco Livian, Paolo Guerciotti e i suoi “boys” con Vito Di Tano, Torresani, Sfolcini, Colzani e molteplici stradisti che s’applicavano alla specialità oltre ai “big”, tipo i fratelli De Vlaeminck e altri che gareggiavano sovente in Italia.

Ha ottenuto buoni risultati agonistici il “Mariett” che, con la sua struttura minuta, sfoggiava ottima agilità e chiedeva spazio con la sua voce con toni alti, altissimi, striduli, a chi lo precedeva. Senza prepotenza però, ma con acceso agonismo. Ha partecipato, selezionato nella nazionale italiana dei dilettanti, ai campionati del mondo del 1973, al Crystal Palace, quartiere di Londra.

Poco prima dei suoi trent’anni aveva aperto un negozio di bici a Baranzate, un “ciclista” all’antica, con fedele clientela e punto d’incontro di molti praticanti e appassionati e, fra questi, Alfio Andreon di Bollate., ex ciclocrossista, ora assai vicino alle 80 primavere, ma sempre, tuttora, assiduo praticante e pure invidiato, talvolta bonariamente maledetto, da appartenenti al suo gruppo per la spiccata propensione al ciclismo verticale e collegata superiorità mostrata quando la strada s’impenna, e pure coccolato e ascoltato “team leader” della sezione femminile del gruppo d’amici.

I funerali di Mario Uboldi sono previsti per oggi, sabato 25 febbraio, alla parrocchiale di Baranzate, alle ore 15,30.

Alla moglie Elena, ai fratelli Felice, Tino e Franca, e ai famigliari tutti, sentite condoglianze da tuttoBICI e tuttobiciweb.it

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Risorge con un perfetto colpo di reni Elia Viviani! Dopo un lungo digiuno che durava dal 12 ottobre 2023 (prima tappa del Gree-Tour of Guangxi) il veronese della Lotto torna a far centro nella settima tappa del Presidential Cycling Tour...


Patrick Lefevere nella sua rubrica settimanale Column ha parlato della stagione delle Classiche che si è appena conclusa e ha fatto un bilancio della Soudal-Quick Step, la squadra di cui è stato il numero uno per moltissimi anni. C’è delusione...


Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di personalizzare la bici con componenti all’avanguardia, ma soprattutto potrete attingere da...


Un appuntamento da segnare in agenda, un'occasione da non perdere: giovedì 8 maggio alle 22.30 va in onda “I tre sarti del Re”,  il nuovo docufilm prodotto da Raisport. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito...


Senza ombra di dubbio, Egan Bernal è uno dei campioni più amati del ciclismo e quest’anno lo rivedremo al Giro d’Italia. Non è il favorito, anche se di giorno in giorno potrà migliorare e capire fin dove potrà arrivare. Grazie...


Monica Trinca Colonel è il nome nuovo del ciclismo femminile italiano: arrivata al professionismo solo l’anno scorso, la valtellinese della Liv Alula Jayco sta facendo i passi da gigante anche nel World Tour. Nel 2024 erano state le prove generali,...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Accessibilità e inclusione abbinati allo svago e allo sport: la Valchiavenna Gravel Escape, in programma il 10 e l'11 maggio, è molto più di una pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna, è una manifestazione solidale che unisce e invita alla...


Il ciclismo romagnolo ha perso il suo cantore per eccellenza: si è spento nella città di Trrinidad, a Cuba, dove viveva da qualche anno, il giornalista Bruno Achilli. Aveva 73 anni e anche con la scelta di volare a Cuba...


Siamo a metà del guado nell'edizione numero 31 del Bike Festival di Riva del Garda, "il primo festival del genere nato in Italia" ricorda orgogliosamente ai nostri microfoni Silvio Rigatti, titolare dell'Aktivhotel Santalucia e presidente dell'agenzia per il turismo Garda...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024