IL 24-25 GIUGNO SULLE DOLOMITI ARRIVA LA UCI ENDURO WORLD CUP VAL DI FASSA TRENTINO

FUORISTRADA | 22/02/2023 | 07:58

L’appuntamento con la manifestazione sportiva del 24-25 giugno 2023 in Val di Fassa è imperdibile. Gli ingredienti per il grande show ci sono tutti: i più forti team e atleti del pianeta, entusiasmanti duelli sul filo del secondo, i grandi truck delle assistenze con i più qualificati meccanici al lavoro, i migliori marchi della bike industry e ovviamente non mancherà un percorso gara di altissimo livello sui sentieri del Fassa Bike District.


Nella splendida cornice delle Dolomiti fassane per la prima volta nella storia arriva la spettacolare e neo nata Coppa del Mondo di enduro mtb: la UCI Enduro World Cup Val di Fassa Trentino.


Dal recente accordo tra la UCI (Union Cycliste Internationale) e WBD (Warner Bros. Discovery), infatti, è nata la UCI Mountain Bike World Series, un circuito di gare che riunisce sotto la propria ala tutti i principali e più entusiasmanti format di gara della mountain bike.

Oltre alla disciplina del Downhill e del Cross Country, a partire dal 2023, fa il suo ingresso nell’olimpo della UCI anche l’Enduro e con lui la nostra tappa Val di Fassa Trentino. Sin dal suo debutto la Val di Fassa è sempre stata tra le località più apprezzate dai rider e dagli appassionati per la scenografia dei suoi paesaggi, qualità dei sentieri e per l’accoglienza del territorio. L’ufficializzazione e l’ingresso in UCI e la grande attenzione mediatica che ne consegue, mettono sulla competizione e sulla manifestazione quella dose di eccitazione, di aspettativa e adrenalina in più, tipico dei più grandi appuntamenti sportivi.

Proprio per migliorare i servizi e la godibilità della manifestazione da parte dei partecipanti e del pubblico che di anno in anno aumenta, il Comitato Organizzatore Fassa Bike ha deciso per un importate cambio di location del Villaggio Evento con il Paddock delle squadre e l’Area Expo. Il cuore pulsante dell’evento con il palco e tutti i servizi si sposta a poca distanza dal centro paese di Canazei, lungo il fiume Avisio in un’area più aperta e adatta.  A due passi dal Villaggio Evento si trova la partenza di un importante e strategico impianto di risalita per assistere da bordo pista alla gara, la Cabinovia Canazei-Pecol. La gara in Val di Fassa è infatti tra le poche in calendario a permettere al pubblico di accedere alle prove speciali anche in quota sfruttando al meglio gli impianti di risalita FassaLift, offrendo durante il tragitto un punto di vista privilegiato sulle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

Con l’ingresso in UCI sono cambiati leggermente anche i regolamenti e le possibilità di partecipazione. La UCI World Cup Val di Fassa Trentino rimane tuttavia una gara dove parallelamente ai professionisti potranno prendere il via durante il sabato anche gli amatori e questo vale sia per la competizione enduro (EDR) che per la categoria elettrica (E-EDR), all’esordio in Val di Fassa.

Se da un lato l’evento cresce in dimensione e prestigio dall’altro uno degli obiettivi è quello di contenere il più possibile l’impatto della manifestazione, con una serie di azioni in linea con i protocolli di Eco-Eventi Trentino.“L’ambiente e il contesto naturale delle Dolomiti Patrimonio UNESCO richiedono attenzione e sostenibilità e se vogliamo continuare a crescere assieme agli eventi e ai flussi turistici dobbiamo tenerne conto” dichiara Nicolò Weiss, product manager di APT Val di Fassa.

Trentino non è solo Enduro in Val di Fassa, ma è anche Downhill e Cross Country con la tappa della Val di Sole, un binomio che posizionerà per due settimane la nostra regione al centro della mappa mondiale della mountain bike e attirerà migliaia di turisti appassionati tra le nostre montagne.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale ucimountainbikeworldseries.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


La carica dei 400 il 2 novembre al Ciclocross d’autunno Casalecchio in programma al Bike Park di Casalecchio di Reno, il bell’ impianto multifunzionale dedicato alle due ruote. Sono già oltre 400 gli iscritti, provenienti da tutta Italia, al Ciclocross...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024