TOUR DU RWANDA. SCATTA DOMANI UNA CORSA SPETTACOLARE. I PARTENTI

PROFESSIONISTI | 18/02/2023 | 11:30
di Francesca Monzone

Partirà domani il Tour del Ruanda e fino al 26 febbraio sarà possibile seguire le sfide dei campioni che sulle strade africane cercheranno di conquistare la corsa. Sono 20 i team in gara e tra questi c’è la Israel – Premier Tech, che ieri nella provincia di Bugesera ha inaugurato il più grande centro del ciclismo africano. Chris Froome è il corridore più atteso e al suo fianco ci saranno Omer Goldstein e Sagiv Guy. Al via anche la TotalEnergies, la Green Project Bardiani – CSF Faizanè, che come capitano avrà l’eritreo Mulubhran Henok, vincitore della prova in linea agli ultimi Campionati Africani. C’è anche la Euskaltel – Euskadi e le squadre di sviluppo della Soudal -Quick Step e della EF Educational –Nippo Development. Si corre in Africa e naturalmente non potevano mancare le rappresentanze locali, con il team Rwanda capitanato da Moise Mugisha, medaglia d’argento nella prova a cronometro degli ultimi campionati africani, e la May Stars, altra rappresentativa ruandese.


Per l’Africa ci saranno anche il Marocco, l’Algeria con il campione africano a cronometro Lagab Azzedine e l’Eritrea che si presenta con una squadra di giovanissimi. Naturalmente al via anche alcuni italiani e tra questi spiccano i nomi di Conca e Calzoni del team Q36.5 Cycling Team e la Green Project Bardiani – CSF Faizanè con Fiorelli, Gabburro, Tarozzi e Tolio.


Il percorso come sempre sarà affascinante e durante gli otto giorni di gara i corridori affronteranno un interessante mix di tappe nel Paese che ospiterà i Campionati del Mondo nel 2025.

Il Ruanda non presenta molte strade pianeggianti e la gara vedrà molte opportunità per momenti intnsi, nei quali gli specialisti delle classiche e gli scalatori avranno tutti diverse opportunità per ottenere un successo in alta quota.

Tappa 1: Kigali Golf - Rwamagana, 115,6 chilometri
La tappa partirà dal campo da golf di Kigali e si dirigerà verso Rwamagana. È una breve tappa con un percorso molto esplosivo e un circuito finale di cinque giri. L’ultimo chilometro e mezzo avrà una leggera pendenza e sarà la tappa più interessante per i velocisti.

Tappa 2: Kigali - Gisagara, 132,9 chilometri
Anche la seconda tappa è breve ed esplosiva, con tre salite nella prima ora di gara. La maggior parte del percorso sarà dolce in termini di profilo, mentre ci sarà una piccola salita di un chilometro ptima di un possibile sprint, con l’arrivo in pianura  a Gisagara.

Tappa 3: Huye - Musanze, 199,5 chilometri
Questa è la tappa più lunga del Tour du Ruanda 2023 e potrebbe essere la giornata importante per la classifica generale. La prima metà del percorso non ha grandi insidie, ma nell'ultima metà ci saranno quattro salite di prima categoria.

Tappa 4: Musanze - Karongi, 138,5 chilometri
La quarta tappa inizia a Musanze con una lunga e leggera salita. È una giornata caratterizzata da salite più lunghe ma più dolci, una giornata in cui tutto dipenderà da quali corridori vorranno lottare per la vittoria, su un terreno dove gli attacchi saranno assicurati.

Tappa 5: Rusizi - Rubavu, 195,5 chilometri
Il quinto giorno di gara sarà caratterizzato da piccole salite lungo tutto il percorso. Una misura 11,2Km al 4,9% e un'altra 21,2Km al 2,8%, saranno sicuramente i principali punti di attacco, ma sarà una salita di 1,7 km poco prima del traguardo di Rubavu a decidere chi sarà il vincitore.

Tappa 6: Rubavu - Gicumbi, 157 chilometri
La sesta tappa sarà caratterizzata da un'altra arrampicata, la più difficile e i corridori dovranno affrontarla nella prima della giornata. Saranno cinque le salite, con pendenze costanti e forse più facili da controllare. Ma sarà l'arrivo in vetta a Gicumbi con una salita lunga 5,4 chilometri a decidere i destini della corsa.

Tappa 7: Nyamata - Monte Kigali, 115,8 chilometri
La gara torna a Kigal con una tappa breve che si deciderà nel finale. I corridori scaleranno il famoso Mur de Kigali  e continueranno a salire verso il Mont Kigali, 2 chilometri in cui si possono creare differenze decisive per la classifica generale, che a fine giornata potrebbe subire importanti cambiamenti.

Tappa 8: Kigali - Kigali, 75,3 chilometri
L'ultimo giorno di gara sarà di appena 75 chilometri e presenta salite dall'inizio alla fine. Il gruppo dovrà affrontare tre giri di un  circuito breve di 3,7 km e un dislivello - con il Mur de Kigali - che vede pendenze importanti che possono portare il caos nell'ultimo giorno di gara, e tutti i passaggi in salita saranno su strade lastricate. La gara si concluderà poi a Kigali con una salita di 5,2 chilometri con una pendenza media del 6,5% e ciottoli nel mezzo, un finale perfetto per una gara che vuole essere spettacolare.

I PARTENTI

Israel - Premier Tech
1 FROOME Chris
2 BERWICK Sebastian
3 GOLDSTEIN Omer
4 SAGIV Guy
5 MACKELLAR Alastair

Rwanda
11 MUGISHA Moise
12 NSENGIMANA Jean Bosco
13 NIYONKURU Samuel
14 MASENGESHO Vaincaire
15 MANIZABAYO Eric

Eritrea
21 TEKLEHAIMANOT Daniel
22 ANDEMARYAM MESFIN Hager
23 HABTAB Yoel
24 AREFAYNE Aklilu
25 AMAN Awet

TotalEnergies
31 DE LA PARTE Víctor
32 BONNET Thomas
33 GRELLIER Fabien
34 JEANNIÈRE Emilien
35 VERCHER Mattéo

Terengganu Polygon Cycling Team
41 BUDYAK Anatoliy
42 EYOB Metkel
43 MEIJERS Jeroen
44 EWART Jesse
45 MOHD ZARIFF Muhammad Nur Aiman

Soudal - Quick-Step Devo Team
51 VERNON Ethan
52 CRAPS Lars
53 GELDERS Gil
54 LECERF William Junior
55 REINDERINK Pepijn

Bike Aid
61 YEMANE Dawit
62 MUHOZA Eric
63 MOL Wesley
64 JUNEAU Francis
65 MATTHEIS Oliver

Q36.5 Pro Cycling Team
71 HAGEN Carl Fredrik
72 CONCA Filippo
73 ZERAI Nahom
74 BADILATTI Matteo
75 CALZONI Walter

Green Project-Bardiani CSF-Faizanè
81 MULUBRHAN Henok
82 FIORELLI Filippo
83 GABBURO Davide
84 TAROZZI Manuele
85 TOLIO Alex

Euskaltel - Euskadi
91 BIZKARRA Mikel
92 ETXEBERRIA Asier
93 IRIBAR Unai
94 ITURRIA Mikel
95 BERASATEGI Xabier

China Glory Continental Cycling Team
101 SU Haoyu
102 TENG Geng
103 SHEN Yutao
104 DE ROSSI Lucas
105 PICCOLI James

Gran Bretagna
111 BROUGH Jack
112 CHARLTON Josh
113 CARRICK-ANDERSON Corran
114 HICKS Dylan
115 BLACKMORE Peter Joseph

Bolton Equities Black Spoke
121 CHRISTENSEN Ryan
122 FOUCHÉ James
123 ORAM James
124 CURRIE Logan
125 STEWART Mark

Sudafrica
131 MAIN Kent
132 CRAUSE Pedri
133 ORMISTON Callum
134 KROS Eric
135 GOETHAM Alex

EF Education-NIPPO Development Team
141 FJELLHEIM Henrik Teslo
142 PERRY Toby
143 PRITZEN Marc Oliver
144 TODOME Yuhi
145 ŤOUPALÍK Jakub

Team Novo Nordisk
151 PLANET Charles
152 KUSZTOR Péter
153 BRAND Sam
154 LOZANO David
155 DAUGE Lucas

Algeria
161 LAGAB Azzedine
162 MANSOURI Islam
163 CHERKI Salah Eddine Ayoubi
164 SAHIRI Ayoub
165 AMARI Hamza

Tartu2024 Cycling Team
171 KISKONEN Siim
172 KRASTS Alekss
173 KNAAPI Markus
174 KURITS Joonas
175 PAJUR Markus

Marocco
181 KHAFI Oussama
182 SAAOUD Mohammed
183 MAATOUGUI Nasser Eddine
184 SEKKAK Imad
185 ED DOGHMY Achraf

May Stars
191 HAKIZIMANA Felicien
192 BIGIRIMANA Jean Nepo
193 BRHANE Abel
194 NSENGIYUMVA Shemu
195 AYTSEGEB Aron

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


La Federazione Ciclistica Italiana ha disposto che, in occasione di tutte le gare in programma nel fine settimana, venga osservato un minuto di raccoglimento per onorare la memoria di Samuele Privitera, tragicamente scomparso nel corso della prima tappa...


Nella sua abitazione in Versilia dove si trovava e trascorreva molto del suo tempo, è morta alla bella età di 95 anni la signora Carla Setti, moglie di Waldemaro Bartolozzi, ex ciclista e storico personaggio del mondo del ciclismo, direttore...


Andreas Tonelli, biker estremo e influencer, ha perso la vita ieri in un incidente sulle Dolomiti: la tragedia si è verificata nella zona di Vallelunga a seguito di una caduta. Il ciclista stava affrontando in solitaria un tratto molto impervio quando...


Jonas Vingegaard ieri non ha mai pensato di approfittare della caduta di Tadej Pogacar ed era d’accordo con il resto del gruppo che ha deciso di aspettare lo sloveno. Il campione del mondo è caduto a cinque chilometri dal traguardo,...


Subito dopo l'epilogo del Giro Women a Imola, con la seconda vittoria finale consecutiva di Elisa Longo Borghini, la prima in maglia UAE ADQ, la nostra inviata Giorgia Monguzzi ha registrato intervista e conferenza stampa della campionessa in maglia rosa,...


Quando il Tour approda sui Pirenei non è mai una giornata banale, se poi si tratta della prima di tre tappe con arrivo in salita, l'adrenalina cresce ancora. E allora ecco i riflettori puntati sulla Auch-Hautacam di 180, 6 km....


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla undicesima tappa del Tour de France. 1: ABRAHAMSEN, LA PRIMA VOLTAJonas Abrahamsen alza le braccia per la prima volta al suo terzo Tour, dopo aver già gareggiato nel 2023 e nel...


Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone come un prodotto innovativo, veloce e dinamico.  per proseguire nella lettura...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024