#EUROTRACK23. VERSO LE OLIMPIADI A COLPI DI NOVITA', SPIONAGGIO E STRATEGIE. VIDEO

PISTA | 11/02/2023 | 08:12
di Paolo Broggi

Il sogno olimpico? Passa ovviamente attraverso il migloramento continuo delle prestazioni, ma è anche una qustione di strategia, spionaggio e... roba da servizi segreti. L'estrema tecnologia che regna nel settore della pista comporta infatti abili mosse da parte degli strateghi delle varie federazioni con l'obiettivo di certificare le proprie novità senza che le nazioni avversarie possano copiarle. E parliamo di telai, selle, manubri ma anche piccole viti e componentistica ai più invisibile ma assolutamente fondamentale.


Cosa dice il regolamento Uci? Molto chiaramente: le varie nazionali hanno a disposizione le tre prove di Coppa del Mondo - Giakarta, il Cairo e Milton (Canada) - e i mondiali di Glasgow per chiedere all'Uci di certificare il loro materiale. A due condizioni: quel materiale, qualunque esso sia, deve essere utilizzato almeno una volta nelle gare citate prima delle Olimpiadi e al momento della registrazoine deve essere stato reso disponibile online dal produttore.


La nazionale che vuol far certificare la sua novità, ne fa richiesta all'Uci via mail, i tecnici predispongono la nuovissima dima preparata secodo le nuove misure previste dall'Uci e realizzano una scansione dell'oggetto in questione. Una volta ottenuto il via libera, il pezzo viene bollinato dall'Uci per accertare che sia conforme alla normativa vigente.

Accadrà quindi che le più forti nazionali europee presenteranno le loro novità solo ai Mondiali di Glasgow, ultima occasione disposnibile prima di Parigi2024, per impedire agli avversari di "copiare" le soluzioni adottate. Vedremo biciclette, abbigliamento ed ogni particolare tenuto il più lontno possibile da occhi indiscreti, in un curioso gioco delle parti.

E per rendere impossibile l'acquisto vi potrà capitare di trovare in rete manubri al prezzo di 130.000 euro, telai che ne costano 150.000 o anche viti che danno l'idea di essere realizzate in puro diamante rivestito d'oro e con l'anima in platino fuso, tanto è alto il loro costo: si tratta ovviamente di prezzi fittizi, scelti proprio per rendere incomprabili queste novità e sbarrare quindi la porta agli avversari che volesse in qualche modo correre ai ripari. Strategia, spionaggio...

Copyright © TBW
COMMENTI
Troppo costoso
11 febbraio 2023 09:02 Cicorececconi
Andra' a finire, che in pista troveremo sempre meno nazioni. I costi sono troppo elevati e inaccessibili per tantissime nazionali. Il che, fa ben capire che lo sport non e' accessibile a tutti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima settimana della Vuelta numero 80 si conclude con una tappa lunga che ha il veleno nella coda: sono 195 i chilometri da percorrere da Alfaro alla Estacion de Esqui de Valdezcaray. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Appena una settimana al 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano la gara professionisti internazionale ProSeries che costituisce l’evento ciclistico più importante della stagione in Provincia di Pistoia valida per la Coppa Italia. Organizzata dalla U.C. Larcianese la corsa...


La terza giornata dei Mondiali di paraciclismo porta ancora una volta il tricolore sul gradino più alto del podio. Fabrizio Cornegliani, Roberta Amadeo e Giorgio Farroni non si sono accontentati della cronometro: dopo aver indossato l’oro nelle prove contro il...


Assenti i big del Team Hopplà impegnati nel Nord-Italia è stato il valdarnese di Levane Matteo Gialli ad offrire alla formazione fiorentina la vittoria n. 14 di una stagione che nessuno, ad iniziare dal patron Claudio Lastrucci, attendeva così ricca...


Grande festa per Jasper Philipsen che sul traguardo di Saragozza ieri ha conquistato la sua seconda vittoria alla Vuelta di Spagna. Il primo successo era arrivato a Novara, dove aveva indossato anche la maglia rossa e ora il secondo nell’ottava...


La Omloop Mandel-Leie-Schelde, una delle kermesse più importanti del Belgio, ha regalato la decima vittoria stagionale del Soudal Quick-Step Devo Team. L'uomo che ha colto il risultato è stato Renato Favero, il 20enne che ha festeggiato il suo primo successo...


E’ un buon bilancio quello prima giornata del 29° Gp Fabbi Imola organizzato dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. Dopo l’annullamento della gara dei Giovanissimi, con gli oltre 250 iscritti poi impegnati in altre attività alternative all’interno dell’autodromo, il pomeriggio ha...


 Il 18enne Matteo Piva è andato vicino alla vittoria nella seconda tappa del Tour du Léman Juniors. L’atleta comasco in forza alla Giovani Giussanesi, ieri ha concluso si 87 chilometri in programma nella frazione partita da Jussy e conclusa a...


Si avvicina una grande settimana di ciclismo in Lunigiana che, il 2 e 3 settembre, vedrà protagoniste le atlete della categoria Juniores con la quarta edizione del Giro della Lunigiana Donne, presentato ieri presso la Poliartigiana di Arcola, main sponsor...


Passano le stagioni, ma il fascino della Coppa d’Oro non passa mai. La classicissima del ciclismo giovanile, nata nel 1965, si appresta a festeggiare i propri sessant’anni, proponendo una nuova edizione all’insegna dei grandi numeri. Due, come da tradizione, i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024